|
|
|
CATALOGO DEGLI ESPERIMENTI DI FISICA
schede P
Il catalogo è diviso in sezioni dalla meccanica di base alla fisica atomica. I titoli in blu sottolineati portano alla pagina descrittiva dell'esperimento con breve descrizione ed elenco componenti. I singoli sottotitoli in blu (non sottolineati) riportano alla scheda sperimentale in inglese (La relativa scheda in italiano viene fornita a corredo dell'esperimento una volta acquistato).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es P1.1.1.1, P 1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es P1.1.1.1, P 1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Meccanica
P1.1.1 Misure di lunghezza
P1.1.1.1 Uso del calibro con nonio
P1.1.1.2 Uso del micrometro
P1.1.1.3 Uso dello sferometro per la misura del raggi d curvatura
P1.1.2 Misura di volume e di densità
P1.1.2.1 Misura di volume e di densità dei solidi
P1.1.2.2 Misura di densità dei liquidi con peso
P1.1.2.3 Misura di densità dei liquidi con il picnometro secondo Gay-Lussac
P1.1.2.4 Misura della densità dell’aria
P1.1.3 Determinazione della costante gravitazionale
P1.1.3.1 Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish – Misura della deviazione con indice
P1.1.3 Determinazione della costante gravitazionale
P1.1.3.2 Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish – Registrazione della deviazione ed elaborazione delle misure con il rilevatore di posizione IR e PC
P1.2.1 Effetti statici delle forze
P1.2.1.1 Espansione d una molla elicoidale
P1.2.1.2 Curvatura di una lamina elastica
P1.2.2 Forza come vettore
P1.2.2.1 Composizione e scomposizione delle forze
P1.2.3 Leve
P1.2.3.1 Leve ad un braccio e a due bracci
P1.2.3.2 Verricello come leva con bracci diversi
P1.2.4 Sistema di carrucole
P1.2.4.1 Carrucola fissa, carrucola mobile e sistema di carrucole come macchine semplici
P1.2.4.2 Carrucola fissa, carrucola mobile e sistema di carrucole come macchie semplici su tavola ad aderenza magnetica
P1.2.5 Piano inclinato
P1.2.5.1 Piano inclinato: forza parallela e forza perpendicolare al piano
P1.2.5.2 Determinazione del coefficiente di attrito statico con il piano inclinato
P1.2.6 Attrito
P1.2.6.1 Attrito statico, attrito radente ed attrito volvente
P1.3.1 Moto rettilineo con rotaia per la sperimentazione allievi
P1.3.1.1 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con il registratore di tempo
P1.3.1.2 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con una barriera luminosa
P1.3.1.3 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con un trasduttore di moto
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.1 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione del tempo con un orologio elettronico
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.2 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.2.3 Definizione di Newton come unità d forza – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.4 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.1 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione del tempo con barriera luminosa a forchetta
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.4 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3.5 Moto uniformemente accelerato con inversione della direzione – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3.6 Energia cinetica di una massa con moto uniformemente accelerato – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.7 Verifica della prima e seconda legge di Newton per i moti rettilinei – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3.8 Moto uniformemente accelerato con inversione della direzione – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3.9 Energia cinetica di una massa con moto uniformemente accelerato – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.4 Conservazione della quantità di moto
P1.3.4.1 Energia e quantità di moto negli urti elastici – Misura con due barriere luminose a forchetta
P1.3.4.2 Energia e quantità di moto negli urti anelastici – Misura con due barriere luminose a forchetta
P1.3.4.3 Principio di Rocket : Conservazione della quantità di moto e repulsione
P1.3.4.4 Terza legge di Newton - Legge di azione e reazione (su di un urto)
P1.3.4 Conservazione della quantità di moto
P1.3.4.4 Terza legge di Newton e principio di azione e reazione accelerato – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.5 Caduta libera
P1.3.5.1 Caduta libera: Misura del tempo con piastra di contatto e contatore S
P1.3.5.2 Caduta libera: Misura del tempo con barriera luminosa a forchetta e contatore digitale
P1.3.5 Caduta libera
P1.3.5.3 Caduta libera: Misure multiple con la scala-g
P1.3.5.4 Caduta libera: Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.6 Lancio obliquo
P1.3.6.1 Determinazione dei punti della traiettoria in funzione della velocità e della direzione del lancio
P1.3.6.2 Principio di composizione dei moti: Confronto tra direzione del lancio e caduta libera
P1.3.7 Moti a due dimensioni sulla tavola a cuscino d’aria
P1.3.7.1 Moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme
P1.3.7.2 Moto uniformemente accelerato
P1.3.7.3 Moto a due dimensioni sul piano inclinato
P1.3.7.4 Moto curvilineo vincolato
P1.3.7.5 Sovrapposizione del moto traslatorio e rotatorio di un corpo rigido
P1.3.7 Moti a due dimensioni sulla tavola a cuscino d’aria
P1.3.7.6 Moto a due dimensioni di due corpi accoppiati elasticamente
P1.3.7.7 Verifica sperimentale dell’uguaglianza delle forze di azione e reazione
P1.3.7.8 Urto elastico nel moto a due dimensioni
P1.3.7.9 Urto anelastico nel moto a due dimensioni
P1.4.1 Moti rotatori
P1.4.1.1 Diagramma spazio-tempo del moto rotatorio - Misura del tempo con contatore S
P1.4.1.2 Diagramma spazio-tempo del moto rotatorio - Misura del tempo con Cassy
P1.4.2 Conservazione del momento angolare
P1.4.2.1 Conservazione del momento angolare nell’urto torsionale elastico
P1.4.2.2 Conservazione del momento angolare nell’urto torsionale anelastico
P1.4.3 Forza centrifuga
P1.4.3.1 Forza centrifuga su un corpo ruotante – Misura con apparecchio per la forza centripeta
P1.4.3 Forza centrifuga
P1.4.3.3 Forza centrifuga su un corpo ruotante – Misura con apparecchio per la forza centrifuga S e Cassy
P1.4.4 Moti di un giroscopio
P1.4.4.1 Precessione di un grande giroscopio
P1.4.4.2 Nutazione di un grande giroscopio
P1.4.4 Moti di un giroscopio NEW
P1.4.4.3 Precessione di un giroscopio con Cassy
P1.4.4.4 Nutazione di un giroscopio con Cassy
P1.4.5 Momento di inerzia
P1.4.5.1 Definizione del momento d inerzia
P1.4.5.2 Momento di inerzia e forma del corpo
P1.4.5.3 Conferma del teorema di Steiner
P1.4.6 Conservazione dell'energia NEW
P1.4.6.1 Ruota di Maxwell
P1.5.1 Pendolo matematico e fisico
P1.5.1.1 Determinazione dell’accelerazione di gravità con il pendolo matematico
P1.5.1.2 Determinazione dell’accelerazione di gravità con il pendolo reversibile
P1.5.1 Pendolo matematico e fisico NEW
P1.5.1.3 Oscillazione d un pendolo ad asta con Cassy
P1.5.1.4 Dipendenza del periodo di oscillazione di un pendolo ad asta dall’ampiezza con Cassy
P1.5.1.5 Determinazione dell’accelerazione di gravità terrestre per mezzo di un pendolo ad asta con Cassy
P1.5.1.6 Pendolo con accelerazione di gravità variabile con Cassy ( pendolo con gravità variabile)
P1.5.2 Oscillazioni armoniche
P1.5.2.1 Oscillazioni di un pendolo a molla – Registrazione dello spostamento, della velocità e dell’accelerazione con Cassy
P1.5.2.2 Determinazione del periodo di oscillazione di un pendolo a molla in funzione della massa oscillante
P1.5.3 Pendolo di torsione
P1.5.3.1 Oscillazioni angolari libere – Misura con cronometro manuale
P1.5.3.2 Oscillazioni angolari forzate – Misura con cronometro manuale
P1.5.3 Pendolo di torsione
P1.5.3.3 Oscillazioni angolari libere – Registrazione con Cassy
P1.5.3.4 Oscillazioni angolari forzate armoniche e caotiche – Registrazione con Cassy
P1.5.4 Accoppiamento delle oscillazioni
P1.5.4.1 Pendolo accoppiato – Misura con un cronometro manuale
P1.5.4.2 Pendolo accoppiato – Registrazione valutazione con VideoCom
P1.5.4 Accoppiamento delle oscillazioni
P1.5.4.3 Accoppiamento delle oscillazioni longitudinali e di torsione con il pendolo di Wilberforce
P1.5.4.4 Pendolo accoppiato – Registrazione valutazione con Cassy
P1.6.1 Onde trasversali e longitudinali
P1.6.1.1 Onde stazionarie trasversali su una corda
P1.6.1.2 Onde stazionarie longitudinali su una molla elicoidale
P1.6.2 Macchina ad onde
P1.6.2.1 Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di fase nella propagazione delle onde
P1.6.3 Onde polarizzate circolarmente
P1.6.3.1 Analisi delle onde polarizzate circolarmente mediante l’esperienza di Melde
P1.6.3.2 Determinazione delle onde polarizzate circolarmente mediante l’esperienza di Melde
P1.6.4 Propagazione di onde nell’acqua
P1.6.4.1 Generazione di onde circolari d piane su una superficie d’acqua
P1.6.4.2 Applicazione del principio di Huygen alle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.3 Propagazione delle onde quando la profondità dell’acqua ha due valori diversi
P1.6.4.4 Rifrazione delle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.5 Effetto Doppler nelle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.6 Riflessione delle onde su un ostacolo piano
P1.6.4.7 Riflessione delle onde su un ostacolo curvilineo
P1.6.5 Interferenza di onde nell’acqua
P1.6.5.1 Interferenza di due onde su una superficie d’acqua
P1.6.5.2 Esperimento di Lloyd con onde che si propagano lungo una superficie d’acqua
P1.6.5.3 Diffrazione delle onde su una fessura e su un ostacolo
P1.6.5.4 Diffrazione delle onde su una fessura multipla
P1.6.5.5 Generazione delle onde stazionarie mediante una superficie riflettente
P1.7.1 Onde sonore
P1.7.1.1 Oscillazioni meccaniche ed onde sonore con il diapason scrivente
P1.7.1.2 Battimenti acustici – Visualizzazioni sull’oscilloscopio
P1.7.1.3 Battimenti acustici – Registrazione con Cassy
P1.7.2 Oscillazioni di una corda
P1.7.2.1 Determinazione della frequenza di oscillazione di una corda in funzione della sua lunghezza e tensione
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.1 Tubo di Kundt: Determinazione della lunghezza d’onda con il metodo della polvere di sughero
P1.7.3.2 Determinazione della lunghezza d’onda con le onde stazionarie
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.3 Determinazione della velocità del suono nell’aria in funzione della temperatura
P1.7.3.4 Determinazione della velocità del suono nei gas
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.5 Determinazione della velocità del suono nei corpi solidi
P1.7.4 Riflessione di onde ad ultrasuoni
P1.7.4.1 Riflessione di onde ultrasoniche planari su una superficie piana
P1.7.4.2 Principio di un ecoscandaglio
P1.7.5 Interferenza di onde ad ultrasuoni
P1.7.5.1 Battimenti nelle onde ad ultrasuoni
P1.7.5.2 Interferenza di due raggi ad ultrasuoni
P1.7.5.3 Diffrazione delle onde ad ultrasuoni su una fenditura
P1.7.5.4 Diffrazione delle onde ad ultrasuoni su una fenditura doppia, su una fenditura multipla ed un reticolo
P1.7.6 Effetto Doppler
P1.7.6.1 Analisi dell’effetto Doppler con onde ad ultrasuoni
P1.7.7 Analisi di Fourier
P1.7.7.1 Analisi semplificata della trasformata di Fourier: simulazione dell’analisi e sintesi di Fourier
P1.7.7.2 Analisi di Fourier del segnale periodico di un generatore di funzioni
P1.7.7.3 Analisi di Fourier di un circuito risonante
P1.7.7.4 Analisi di Fourier dei suoni
P1.7.8 Ultrasuoni nei media NEW
P1.7.8.1 Determinazione ottica della velocità del suono nei liquidi
P1.7.8.2 Diffrazione laser di un’onda ad ultrasuoni in un liquidi ( Effetto Debye-Sears )
P1.8.1 Barometria
P1.8.1.1 Definizione di pressione
P1.8.1.2 Pressione idrostatica come grandezza non direzionale
P1.8.2 Galleggiamento
P1.8.2.1 Verifica del principio di Archimede
P1.8.2.2 Misura del galleggiamento in funzione della profondità d’immersione
P1.8.3 Viscosità
P1.8.3.1 Montaggio di un viscosimetro a sfera cadente per la determinazione della viscosità dei liquidi
P1.8.3.2 Viscosimetro a sfera cadente: misura della viscosità di una soluzione di zucchero in funzione della concentrazione
P1.8.3.3 Viscosimetro a sfera cadente: misura della viscosità dei fluidi Newtoniani in funzione della temperatura
P1.8.4 Tensione superficiale
P1.8.4.1 Misura della tensione superficiale con il metodo del distacco di lamina
P1.8.4.2 Misura della tensione superficiale con il metodo del distacco di lamina – registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.8.5 Esperimenti introduttivi all’aerodinamica
P1.8.5.1 Pressione statica in funzione della sezione – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.2 Determinazione della portata con il tubo di Venturi – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.3 Determinazione della velocità del vento con la sonda di pressione – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.4 Pressione statica in funzione della sezione – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.5.5 Determinazione della portata con il tubo di Venturi – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.5.6 Determinazione della velocità del vento con la sonda di pressione – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.6 Misura di resistenza dell’aria
P1.8.6.1 Resistenza dell’aria in funzione della velocità – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.2 Coefficiente di forma Cw: relazione tra resistenza dell’aria e forma del corpo – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.3 Curva di pressione sul profilo d’ala – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.4 Resistenza dell’aria in funzione della velocità – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.6.5 Coefficiente di forma Cw: relazione tra resistenza dell’aria e forma del corpo – misura della pressione con un sensore e Cassy
P1.8.6.6 Curva di pressione sul profilo d’ala – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.7 Misure in un canale del vento
P1.8.7.1 Registrazione del profilo d’ala su un diagramma polare mediante la galleria del vento
P1.8.7.2 Misurazione degli studenti di propri profili alari e pannelli nella galleria del vento
P1.8.7.3 Verifica sperimentale dell’equazione di Bernoulli con il manometro di precisione
P1.8.7.4 Verifica sperimentale dell’equazione di Bernoulli con un sensore di pressione e Cassy
Termologia
P2.1.1 Dilatazione termica dei solidi
P2.1.1.1 Dilatazione termica dei corpi solidi - misura con apparecchiature SVN
P2.1.1.2 Dilatazione termica dei corpi solidi – misura con apparecchiatura per la dilatazione
P2.1.1.3 Misura dell’allungamento dei corpi solidi in funzione della temperatura
P2.1.2 Dilatazione termica dei liquidi
P2.1.2.1 Determinazione del coefficiente di dilatazione volumetrica dei liquidi
P2.1.3 Anomalia termica dell’acqua
P2.1.3.1 Indagine sulla densità massima dell’acqua
P2.2.1 Conducibilità termica
P2.2.1.1 Determinazione della conducibilità termica dei materiali da costruzione con il metodo della parete singola
P2.2.1.2 Determinazione della conducibilità termica dei materiali da costruzione utilizzando un riferimento di cui è nota la conducibilità termica
P2.2.1.3 Attenuazione delle variazioni di temperatura con pareti multistrato
P2.2.2 Collettore solare
P2.2.2.1 Determinazione del rendimento di un collettore solare in funzione del volume d’acqua messo in circolazione
P2.2.2.2 Determinazione del rendimento di un collettore solare in funzione dell’isolamento termico
P2.3.1 Temperature nei miscugli
P2.3.1.1 Misura della temperatura in una miscela d’acqua calda e d’acqua fredda
P2.3.2 Capacità termica
P2.3.2.1 Determinazione del calore specifico dei solidi
P2.3.3 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica
P2.3.3.1 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica – registrazione ed elaborazione con procedimento manuale
P2.3.3.2 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica – registrazione ed elaborazione con Cassy
P2.3.4 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica
P2.3.4.1 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con voltmetro e amperometro
P2.3.4.2 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con misuratore di energia e potenza
P2.3.4.3 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con Cassy
P2.4.1 Calore di fusione e di vaporizzazione
P2.4.1.1 Determinazione del calore specifico di vaporizzazione dell’acqua
P2.4.1.2 Determinazione del calore specifico di fusione del ghiaccio
P2.4.2 Misura della pressione del vapore
P2.4.2.1 Registrazione dell’andamento della pressione del vapore acqueo fino ad 1 bar
P2.4.2.2 Registrazione dell’andamento della pressione del vapore acqueo fino a 50 bar
P2.4.3 Temperatura critica
P2.4.3.1 Osservazione della misura liquido-gas in corrispondenza del punto critico
P2.5.1 Moto browniano delle molecole
P2.5.1.1 Moto browniano delle particelle di fumo
P2.5.2 Legge dei gas
P2.5.2.1 Legame tra pressione e volume in un gas a temperatura costante ( Legge di Boyle Mariotte)
P2.5.2.2 Legame tra temperatura e volume in un gas a pressione costante ( Legge di Charles o 1° di Gay Lussac)
P2.5.2.3 Legame tra temperatura e pressione in un gas a volume costante ( 2° Legge di Gay Lussac )
P2.5.3 Calore specifico dei gas
P2.5.3.1 Determinazione del coefficiente adiabatico Cp/Cv dell’aria secondo Rüchardt
P2.5.3.2 Determinazione del coefficiente adiabatico Cp/Cv di gas diversi con l’apparecchio per la risonanza elastica dei gas
P2.6.1 Motore ad aria calda: esperimenti qualitativi
P2.6.1.1 Funzionamento di un motore ad aria calda come macchina termica
P2.6.1 Motore ad aria calda: esperimenti qualitativi
P2.6.1.3 Funzionamento del motore ad aria calda come pompa di calore e come macchina refrigerante
P2.6.2 Motore ad aria calda: esperimenti quantitativi
P2.6.2.1 Perdite per l’attrito nel motore ad aria calda (metodo calorimetrico)
P2.6.2.2 Determinazione del rendimento del motore ad aria calda come generatore di calore
P2.6.2.3 Determinazione del rendimento del motore ad aria calda come macchina refrigerante
P2.6.2 Motore ad aria calda: esperimenti quantitativi
P2.6.2.4 Diagramma pV del motore ad aria calda come macchina termica – registrazione ed elaborazione con Cassy
P2.6.3 Pompa di calore
P2.6.3.1 Determinazione del rendimento della pompa di calore in funzione del differenziale di temperatura
P2.6.3.2 Analisi del funzionamento della valvola di espansione della pompa di calore
P2.6.3.3 Analisi del ciclo termodinamico della pompa di calore con il diagramma di Mollier
Elettricità
P3.1.1 Esperimenti di base di elettrostatica
P3.1.1.1 Esperimenti di elettrostatica con l’elettrometro di campo
P3.1.1 Esperimenti di base di elettrostatica
P3.1.1.2 Esperimenti di base di elettrostatica con amplificatore elettrometrico
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.1 Verifica della legge di Coulomb – misura con la bilancia di torsione di Schuerholz
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.2 Verifica della legge di Coulomb – misura con il sensore di forza
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.3 Verifica della legge di Coulomb – registrazione ed elaborazione con Cassy
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.1 Visualizzazione delle linee di forza del campo elettrico
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.2 Visualizzazione delle linee equipotenziali del campo elettrico
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.3 Misura del potenziale all’interno di condensatore piano
P3.1.3.4 Misura del potenziale attorno ad una sfera carica
P3.1.4 Effetto delle forze in un campo elettrico
P3.1.4.1 Misura della forza di una carica elettrica in un campo elettrico uniforme
P3.1.4 Effetto delle forze in un campo elettrico
P3.1.4.2 Bilancia delle tensioni di Kirchhoff : misura della forza tra le armature di un condensatore piano
P3.1.4.3 Misura della forza fra una sfera carica elettricamente e una superficie metallica piana
P3.1.5 Distribuzione delle cariche elettriche sui conduttori
P3.1.5.1 Analisi della distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di conduttori elettrici
P3.1.5.2 Induzione elettrostatica con gli emisferi di Cavendisch
P3.1.6 Definizione di capacità
P3.1.6.1 Determinazione della capacità di una sfera isolata
P3.1.6.2 Determinazione della capacità di una sfera di fronte ad una superficie metallica
P3.1.7 Condensatore piano
P3.1.7.1 Determinazione della capacità di un condensatore piano – misura della carica con amplificatore elettrometrico
P3.1.7.2 Condensatori collegati in parallelo ed in serie – misura della carica con amplificatore elettrometrico
P3.1.7 Condensatore piano
P3.1.7.3 Determinazione della capacità di un condensatore ad armature parallele – misura della carica con un amplificatore di misura D
P3.1.7 Condensatore piano NEW
P3.1.7.4 Misura dell’intensità del campo elettrico all’interno di un condensatore piano
P3.1.7.5 Misura dell’intensità del campo elettrico all’interno di un condensatore piano in funzione del dielettrico
P3.1.7.6 Misura dell’intensità del campo elettrico di una sfera carica di fronte ad una piastra conduttiva
P3.2.1 Spostamento delle cariche tramite gocce d’acqua
P3.2.1.1 Generazione della correte elettrica per spostamento di gocce d’acqua cariche elettricamente
P3.2.2 Legge di Ohm
P3.2.2.1 Verifica della legge di Oh e misura della resistenza specifica
P3.2.3 Legge di Kirchhoff
P3.2.3.1 Misura della corrente e della tensione su resistenze collegate in serie e in parallelo
P3.2.3.2 Partizione della tensione con un potenziometro
P3.2.3.3 Principio del ponte di Wheatstone
P3.2.3 Legge di Kirchhoff
P3.2.3.4 Determinazione della resistenza con il ponte di Wheatstone
P3.2.4 Circuiti elettrici con strumenti di misura
P3.2.4.1 Effetto della resistenza ohmica di un amperometro
P3.2.4.2 Effetto della resistenza ohmica di un voltmetro
P3.2.5 Circolazione della corrente per elettrolisi
P3.2.5.1 Determinazione della costante di Faraday
P3.2.6 Esperimenti di elettrochimica
P3.2.6.1 Generazione della corrente elettrica con la pila Daniell
P3.2.6.2 Misura della tensione su semplici elementi galvanici
P3.2.6.2 Determinazione dei potenziali standard delle corrispondenti coppie di ossidoriduzioni
P3.3.1 Esperimenti di magnetostatica
P3.3.1.1 Visualizzazione delle linee di forza del campo magnetico
P3.3.1.2 Fenomeni fondamentali di elettromagnetismo
P3.3.2 Momento del dipolo magnetico
P3.3.2.1 Misura dei momenti del dipolo magnetico con aghi magnetici
P3.3.3 Effettp delle forze in un campo magnetico
P3.3.3.1 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza di un magnete a ferro di cavallo
P3.3.3.2 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza di un campo magnetico uniforme – registrazione con Cassy
P3.3.3.3 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza del campo magnetico generato da un avvolgimentocon Cassy
P3.3.3.4 Misura della definizione elettrodinamica di Ampere
P3.3.4 Legge di Biot e Savart
P3.3.4.1 Misura del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo e da spire circolari
P3.3.4.2 Misura del campo magnetico generato da una bobina in aria
P3.3.4.3 Misura del campo magnetico generato da una coppia di bobine nella configurazione di Helmholtz
P3.4.1 Impulso di tensione
P3.4.1.1 Generazione di una tensione in una spira con lo spostamento di un magnete permanente
P3.4.2 Tensione indotta in una spira in movimento
P3.4.2.1 Misura della tensione indotta in una spira che si muove attraverso un campo magnetico
P3.4.3 Tensione indotta da un campo magnetico
P3.4.3.1 Misura della tensione indotta in una spira da un campo magnetico variabile – con alimentazione forma d’onda triangolare
P3.4.3.2 Misura della tensione indotta in una spira da un campo magnetico variabile – con alimentazione Cassy come fonte variabile di corrente
P3.4.4 Correnti parassite
P3.4.4.1 Pendolo di Waltenhofen: effetto frenante delle correnti parassite
P3.4.4.2 Principio di funzionamento di un contatore AC
P3.4.5 Trasformatore
P3.4.5.1 Trasformazione della tensione e della corrente con un trasformatore
P3.4.5.2 Trasformazione della tensione con un trasformatore sotto carico
P3.4.5.3 Registrazione della tensione e della corrente di un trasformatore sotto carico in funzione del tempo
P3.4.5 Trasformatore
P3.4.5.4 Trasformazione della potenza con un trasformatore
P3.4.5.5 Esperimenti con correnti elevate
P3.4.5.6 Esperimenti con tensioni elevate
P3.4.6 Misura del campo magnetico terrestre
P3.4.6.1 Misura del campo magnetico terrestre con una bobina ruotante ( induzione terrestre)
P3.5.1 Esperimenti sulle macchine elettriche
P3.5.1.1 Analisi delle forze che interagiscono tra rotore e statore
P3.5.1.2 Semplici esperimenti sull’induzione con rotori e statori elettromagnetici
P3.5.2 Generatori elettrici
P3.5.2.1 Generatore di tensione AC con eccitazione sullo statore e sul rotore
P3.5.2.2 Generatore di tensione DC con eccitazione sullo statore
P3.5.2.3 Generatore di tensione AC con impianti di potenza
P3.5.2.4 Generatore di tensione AC-DC ( generatore con eccitazione sullo statore)
P3.5.2.5 Generatore di tensione con autoeccitazione
P3.5.3 Motori elettrici
P3.5.3.1 Motore DC con rotore a due poli
P3.5.3.2 Motore DC con rotore a tre poli
P3.5.3.3 Motore universale con gli avvolgimenti in serie e in parallelo
P3.5.3.4 Principio di funzionamento di un motore sincrono AC
P3.5.4 Macchine trifasi
P3.5.4.1 Generatore trifase con eccitazione sullo statore
P3.5.4.2 Generatore trifase con eccitazione sul circuito di rotore
P3.5.4.3 Motore trifase collegato ad un carico in configurazione a stella ed a triangolo
P3.5.4.4 Motore trifase sincrono ed asincrono
P3.6.1 Circuito con resistenza e condensatore
P3.6.1.1 Carica e scarica di un condensatore in corrispondenza della commutazione di un segnale DC
P3.6.1.2 Determinazione della reattanza capacitiva di un condensatore in un circuito AC
P3.6.2 Circuiti con bobine
P3.6.2.1 Misura della corrente in una bobina in corrispondenza della commutazione di un segnale DC
P3.6.2.2 Determinazione della reattanza induttiva di una bobina in un circuito AC
P3.6.3 Impedenza
P3.6.3.1 Determinazione dell’impedenza in un circuito con resistenza e capacità
P3.6.3.2 Determinazione dell’impedenza in un circuito con resistenza ed induttanza
P3.6.3.3 Determinazione dell’impedenza in un circuito con induttanza e capacità
P3.6.4 Ponti di misura
P3.6.4.1 Misura della reattanza capacitiva con il ponte di Wien
P3.6.4.2 Misura della reattanza induttiva con il ponte di Maxwell
P3.6.5 Misura delle tensioni e delle correnti nei circuiti AC
P3.6.5.1 Risposta in frequenza e fattore di forma di un multimetro
P3.6.6 Energia e potenza elettrica
P3.6.6.1 Determinazione della potenza dissipata in calore su un carico ohmico in un circuito AC al variare della tensione applicata
P3.6.6.2 Misura dell’energia elettrica di un riscaldatore ad immersione mediante un contatore AC
P3.6.6 Energia e potenza elettrica
P3.6.6.3 Confronto quantitativo tra la potenza AC e la potenza DC con una lampada ad incandescenza
P3.6.6.4 Determinazione del fattore di cresta con segnali AC di forma d’onda diversa
P3.6.6.5 Determinazione della potenza attiva e della potenza reattiva in circuiti AC
P3.6.7 Dispositivi elettromeccanici
P3.6.7.1 Funzionamento di un campanello elettrico
P3.6.7.2 Funzionamento di un relè
P3.7.1 Circuiti oscillatori per onde elettromagnetiche
P3.7.1.1 Oscillazioni elettromagnetiche libere
P3.7.1.2 Oscillazioni elettromagnetiche persistenti con oscillatore a tre punti di Hartley ad accoppiamento induttivo
P3.7.2 Onde decimetriche
P3.7.2.1 Caratteristica di radiazione e di polarizzazione delle onde decimetriche
P3.7.2.2 Modulazione d’ampiezza delle onde decimetriche
P3.7.2.4 Determinazione della costante dielettrica dell’acqua nel campo delle onde decimetriche
P3.7.3 Propagazione delle onde decimetriche lungo una linea
P3.7.3.1 Determinazione della corrente e tensione massima lungo una linea di Lecher
P3.7.3.2 Analisi della corrente e della tensione lungo una linea di Lecher con dipolo ripiegato
P3.7.4 Microonde
P3.7.4.1 Orientamento del campo e polarizzazione delle microonde di fronte ad un’antenna a tromba
P3.7.4.2 Assorbimento delle microonde
P3.7.4.3 Interferenza delle microonde
P3.7.4.4 Diffrazione delle microonde
P3.7.4.5 Rifrazione delle microonde
P3.7.5.6 Riflessione totale delle microonde
P3.7.5 Propagazione delle microonde lungo linee
P3.7.5.1 Propagazione guidata delle microonde lungo una linea di Lecher
P3.7.5.2 Dimostrazione quantitativa sulla propagazione delle microonde in una guida d’onda flessibile metallica
P3.7.5.3 Determinazione del rapporto di onde stazionarie in una guida d’onda rettangolare al variare del coefficiente di riflessione
P3.7.6 Caratteristica di radiazione di un dipolo
P3.7.6.1 Caratteristica di radiazione di un’antenna ad elica – registrazione manuale
P3.7.6.2 Caratteristica di radiazione di un’antenna Yagi – registrazione manuale
P3.7.6.3 Caratteristica di radiazione di un’antenna ad elica – registrazione con PC
P3.7.6.4 Caratteristica di radiazione di un’antenna Yagi – registrazione con PC
P3.8.1 Diodo a vuoto
P3.8.1.1 Determinazione della caratteristica di un diodo a vuoto
P3.8.1.2 Raddrizzatore ad una semionda con diodo a vuoto
P3.8.2 Triodo a vuoto
P3.8.2.1 Determinazione della caratteristica di un triodo a vuoto
P3.8.2.2 Amplificazione della tensione con il triodo a vuoto
P3.8.3 Tubo con croce di Malta
P3.8.3.1 Propagazione rettilinea degli elettroni in uno spazio privo di campi elettrici e magnetici
P3.8.3.2 Deflessione degli elettroni in un campo magnetico assiale
P3.8.4 Tubo di Perrin
P3.8.4.1 Emissione di un catodo a riscaldamento diretto in un tubo a vuoto: determinazione della polarità e valutazione della carica specifica
P3.8.4.2 Deflessione degli elettronici in un campo magnetico trasversale e formazione delle figure di Lissajous
P3.8.4.3 Deflessione degli elettronici in parallelo in un campo magnetico ed elettrico e formazione delle figure di Lissajous
P3.8.5 Tubo di Thomson
P3.8.5.1 Deflessione degli elettroni in un campo elettrico e magnetico
P3.8.5.2 Realizzazione di un filtro di velocità ( filtro di Wien ) per determinare la carica specifica dell’elettrone
P3.9.1 Automantenimento e disinnesco della scarica
P3.9.1.1 Disinnesco della scarica: confronto tra il movimento delle cariche in un triodo a gas ed in triodo a vuoto
P3.9.1.2 Automantenimento e disinnesco della scarica in un gas
P3.9.2 Scarica in un gas a bassa pressione
P3.9.2.1 Automantenimento della scarica nell’aria in funzione della pressione
P3.9.3 Raggi catodici e raggi canale
P3.9.3.1 Deflessione magnetica dei raggi catodici e dei raggi canale
Elettronica
P4.1.1 Generatori di corrente e tensione
P4.1.1.1 Determinazione della resistenza interna di una batteria
P4.1.1.2 Funzionamento di un alimentatore DC come generatore di tensione e corrente costante
P4.1.1 Generatori di corrente e tensione
P4.1.1.3 Determinazione della caratteristica corrente - tensione in una batteria solare in funzione dell’irraggiamento
P4.1.2 Resistenze speciali
P4.1.2.1 Determinazione della caratteristica corrente – tensione di una lampada ad incandescenza
P4.1.2.2 Determinazione della caratteristica corrente – tensione di un varistore
P4.1.2.3 Rilievo delle caratteristiche dei termistori PTC e NTC al variare della temperatura
P4.1.2.4 Rilievo delle caratteristiche dei fotoresistori al variare della luminosità
P4.1.3 Diodi
P4.1.3.1 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi
P4.1.3.2 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi Zener
P4.1.3.3 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi LED
P4.1.4 Circuiti con i diodi
P4.1.4.1 Raddrizzatore della tensione AC con i diodi
P4.1.4.2 Limitazione della tension con il diodo Zener
P4.1.4.3 Verifica della polarità di una tensione con i diodi LED
P4.1.5 Transistor
P4.1.5.1 Analisi delle caratteristiche di un transistor a giunzione bipolare
P4.1.5.2 Determinazione delle caratteristiche di un transistor
P4.1.5.3 Determinazione delle caratteristiche di un transistor ad effetto di campo
P4.1.6 Circuiti con transistor
P4.1.6.1 Transistor come amplificatore
P4.1.6.2 Transistor come interruttore
P4.1.6.3 Transistor come generatore di segnali sinusoidali
P4.1.6.4 Transistor come generatore di funzioni
P4.1.6.5 Transistor ad effetto di campo come amplificatore
P4.1.6.6 Transistor ad effetto di campo come interruttore
P4.1.7 Optoelettronica
P4.1.7.1 Determinazione della caratteristica di un fototransistor collegato come fotodiodo
P4.1.7.2 Realizzazione di un sistema di trasmissione in fibra ottica
P4.2.1 Struttura interna di un amplificatore operazionale
P4.2.1.1 Realizzazione di un amplificatore operazionale con un circuito a transistor a componenti discreti
P4.2.2 Circuiti con amplificatori operazionali
P4.2.2.1 Amplificatore operazionale con polarizzato ( comparatore)
P4.2.2.2 Amplificatore operazionale in collegamento invertente
P4.2.2.3 Amplificatore operazionale in collegamento non invertente
P4.2.2.4 Amplificatore della somma e della differenza
P4.2.2.5 Derivatore ed integratore
P4.3.1 Controllo ad anello aperto
P4.3.1.1 Realizzazione di un sistema di controllo di un semaforo
P4.3.1.2 Realizzazione di un sistema di controllo per luci scale
P4.3.2 Controllo ad anello chiuso
P4.3.2.2 Controllo luminosità con Cassy
P4.3.2.3 Controllo tensione con Cassy
Ottica
P5.1.1 Riflessione, rifrazione
P5.1.1.1 Riflessione della luce su uno specchio piano e su uno curvo
P5.1.1.2 Rifrazione della luce su una superficie piana ed analisi del percorso dei raggi luminosi nei prismi e nelle lenti
P5.1.2 Leggi delle immagini
P5.1.2.1 Determinazione della focale delle lenti convergenti e divergenti mediante collimazione dei raggi luminosi
P5.1.2.2 Determinazione della focale delle lenti convergenti mediante auto collimazione
P5.1.2.3 Determinazione della focale delle lenti convergenti con il metodo di Bessel
P5.1.2.4 Verifica delle leggi delle immagini mediante lenti convergenti
P5.1.3 Distorsione delle immagini
P5.1.3.1 Aberrazione sferica delle immagini
P5.1.3.2 Astigmatismo e curvatura del campo immagine
P5.1.3.3 Distorsione delle immagini ( a barilotto e a cuscinetto) e coma
P5.1.3.4 Aberrazione cromatica delle immagini
P5.1.4 Strumenti ottici
P5.1.4.1 Lente d’ingrandimento e microscopio
P5.1.4.2 Telescopio di Keplero e telescopio di Galileo
P5.2.1 Indice di rifrazione e dispersione
P5.2.1.1 Determinazione dell’indice di rifrazione e della dispersione nei prismi di vetro flint e crown
P5.2.1.2 Determinazione dell’indice di rifrazione e della dispersione nei liquidi
P5.2.2 Scomposizione della luce bianca
P5.2.2.1 Esperimenti di Newton sulla dispersione e ricombinazione della luce bianca
P5.2.2.2 Luce bianca ottenuta per sovrapposizione dei colori complementari
P5.2.3 Composizione dei colori
P5.2.3.1 Composizione additiva e sottrattiva dei colori
P5.2.4 Spettri di assorbimento
P5.2.4.1 Spettri di assorbimento con campioni di vetro colorato
P5.2.4.2 Spettri di assorbimento con liquidi colorati
P5.2.4 Spettri di assorbimento NEW
P5.2.4.3 Spettri di assorbimento con campioni di vetro colorato – registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.4.4 Spettri di assorbimento e fluorescenza con liquidi colorati - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.4.5 Spettri di assorbimento di guida d’onda ottica PMMA - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.5 Spettri di riflessione NEW
P5.2.5.1 Spettri di riflessione di materiali diversi - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.1 Diffrazione su una fenditura, su un’asticella e su un diagramma con foro circolare
P5.3.1.2 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple
P5.3.1.3 Diffrazione su reticoli ed una e due dimensioni
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.4 Diffrazione su una fenditura - registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.3.1.5 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple - registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.6 Diffrazione su una fenditura - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1.7 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1.8 Diffrazione su un semipiano - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1 Diffrazione NEW
P5.3.1.9 Analisi della coerenza spaziale di una sorgente luminosa ad ampio spettro
P5.3.2 Interferenza tra due fasci luminosi
P5.3.2.1 Interferenza dello specchio d Fresnel con laser He-Ne
P5.3.2.2 Esperimento con specchio di Lloyd con laser He-Ne
P5.3.2.3 Interferenza del biprisma di Fresnel con laser He-Ne
P5.3.3 Anelli di Newton
P5.3.3.1 Anelli di Newton mediante trasmissione della luce monocromatica
P5.3.3.2 Anelli di Newton mediante trasmissione e riflessione della luce bianca
P5.3.4 Interferometro di Michelson
P5.3.4.1 Costruzione e settaggio dell’interferometro di Michelson sulla piastra base per ottica laser
P5.3.4.2 Misura della lunghezza d’onda di un raggio laser He-Ne con interferometro di Michelson
P5.3.4.3 Misura della lunghezza d’onda di un raggio laser He-Ne con interferometro di Michelson - Montaggio su banco ottico
P5.3.4 Interferometro di Michelson NEW
P5.3.4.4 Determinazione del tempo di coerenza e della lunghezza d'onda delle linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.4.5 Analisi dell'influenza della pressione suldel tempo e sulla lunghezza di coerenza su linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.4.6 Misura della lunghezza d'onda media di due linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.5 Interferometro di Mach-Zehnder
P5.3.5.1 Impostazione dell’interferometro di Mach-Zehnder sulla piastra di base per ottica laser
P5.3.5.2 Misura dell’indice di rifrazione dell’aria con interferometro di Mach-Zehnder
P5.3.6 Olografia per riflessione a luce bianca
P5.3.6.1 Creazione di ologrammi per riflessione di luce bianca sulla piastra base per ottica laser
P5.3.7 Olografia per trasmissione
P5.3.7.1 Creazione di ologrammi per trasmissione sulla piastra base per ottica laser
P5.4.1 Esperimenti di base
P5.4.1.1 Polarizzazione della luce riflessa d una superficie di vetro
P5.4.1.2 Leggi di Fresnel sulla riflessione
P5.4.1.3 Polarizzazione della luce per diffusione in un’emulsione
P5.4.1.4 Legge di Malus
P5.4.2 Birifrangenza
5.4.2.1 Birifrangenza e polarizzazione con la calcite ( spato d’Islanda)
5.4.2.2 Lamine in quarto d’oda e mezza lunghezza d’onda
5.4.2.3 Fotoelasticità: analisi della distribuzione delle tensioni meccaniche nei materiali
P5.4.3 Attività ottica, polarimetria
P5.4.3.1 Rotazione del piano di polarizzazione con il quarzo
P5.4.3.2 Rotazione del piano di polarizzazione con soluzioni zuccherine
P5.4.3.3 Realizzazione di un polarimetro a semiombra con componenti discreti
P5.4.3.4 Determinazione della concentrazione delle soluzioni zuccherine con un polarimetro commerciale standard
P5.4.4 Effetto Kerr
P5.4.4.1 Analisi dell’effetto Kerr nel nitrobenzolo
P5.4.5 Effetto Pockels
P5.4.5.1 Dimostrazione dell’effetto di Pockels mediante un fascio conico di raggi luminosi
P5.4.5.2 Effetto Pockels: trasmissione delle informazioni mediante modulazione dell’intensità luminosa
P5.4.6 Effetto Faraday
P5.4.6.1 Effetto Faraday: determinazione della costante di Verdet di un vetro flint in funzione della lunghezza d’onda
P5.5.1 Quantità e metodi di misura delle grandezze fotometriche
P5.5.1.1 Determinazione della densità del flusso di radiazioni e dell’intensità luminosa di una lampada alogena
P5.5.1.2 Determinazione dell’intensità luminosa in funzione della distanza dalla sorgente di luce – registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.5.1.3 Verifica della legge della radiazione di Lambert
P5.5.2 Leggi della radiazione
P5.5.2.1 Legge di Stefan-Boltzmann : misura dell’intensità di radiazione di un corpo nero in funzione della temperatura
P5.5.2.2 Legge di Stefan-Boltzmann : misura dell’intensità di radiazione di un corpo nero in funzione della temperatura - con Cassy
P5.5.2.3 Verifica della legge della radiazione con il cubo di Leslie
P5.6.1 Misura con il metodo di Foucault/Michelson
P5.6.1.1 Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson – misura dello spostamento del’immagine in funzione della velocità di rotazione dello specchio
P5.6.1.2 Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson . misura dello spostamento dell’immagine alla massima velocità di rotazione dello specchio
P5.6.2 Misura con impulsi luminosi
P5.6.2.1 Determinazione della velocità della luce nell’aria mediante il tempo di transito in un impulso luminoso lungo un percorso prestabilito
P5.6.2.2 Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi di tensione nei cavi coassiali
P5.6.3 Misura della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente
P5.6.3.1 Determinazione della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente e in piccole distanze.
P5.6.3.2 Determinazione della velocità della luce in materiali differenti
P5.6.3 Misura della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente NEW
P5.6.3.3 Determinazione della velocità della luce con un segnale luminoso periodico a piccole distanze di misura - misura con Cassy
P5.6.3.4 Determinazione della velocità della luce in mezzi di propagazione differenti - misura con il sensore laser S e Cassy
P5.7.1 Spettrometro a prisma
P5.7.1.1 Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma
P5.7.2 Spettrometro a reticolo
P5.7.2.1 Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a reticolo
P5.7.2 Spettrometro a reticolo
P5.7.2.2 Montaggio di un spettrometro a reticolo per la misura delle curve di trasmissione
P5.7.2.3 Montaggio di un spettrometro a reticolo per la misura delle linee spettrali
P5.7.2 Spettrometro a reticolo NEW
P5.7.2.4 Determinazione delle costanti a reticolo di un reticolo olografico con il laser He-Ne
P5.7.2.5 Analisi dello spettro di una lampada xenon con un reticolo olografico
P5.8.1 Laser He-Ne NEW
P5.8.1.1 Costruzione di un laser He-Ne
P5.8.1.2 Misura della lunghezza d’onda, polarizzazione e sezione del raggio laser
P5.8.1.3 Determinazione del diametro del raggio all’interno della cavità ottica
P5.8.1.4 Dipendenza della potenza di uscita dlla posizione del laser all’intero della cavità ottica
P5.8.1 Laser He-Ne NEW
P5.8.1.5 Condizioni di stabilizzazione in una cavità ottica
P5.8.1.6 Eccitazione di diversi flussi traversali
P5.8.1.7 Caratteristica del profilo di un fascio laser
P5.8.2 Fotonica - Ottica di base NEW
P5.8.2.6 Polarizzazione della luce
P5.8.3 Fotonica - Applicazioni ottiche NEW
P5.8.3.4 Reticolo di diffrazione
P5.8.3.5 Analisi spettrale
P5.8.3.7 Diodo LED e diodo laser
P5.8.4 Fotonica- Ottica delle immagini e colori NEW
P5.8.4.1 Filtro ottico
P5.8.5 Applicazioni tecniche dei lasers NEW
P5.8.5. 1 Anemometria Laser Doppler con Cassy
P5.8.6 Laser allo stato solido NEW
P5.8.6.6 Diodo laser a luce pulsata
P5.8.8 Applicazioni ottiche dei Lasers NEW
P5.8.8.2 Telemetro laser
Fisica Atomica e nucleare
P6.1.1 Esperimento con una goccia d’olio
P6.1.1.1 Determinazione delle dimensioni delle molecole d’olio
P6.1.2 Esperimento di Millikan
P6.1.2.1 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della tensione in condizioni di equilibrio e della velocità di discesa
P6.1.2.2 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa
P6.1.2.3 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della tensione in condizioni di equilibrio e della velocità di discesa con Cassy
P6.1.2.4 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa con Cassy
P6.1.2.2 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa–P6.1.3 Carica specifica dell’elettrone
P6.1.3.1 Determinazione della carica specifica dell’elettrone
P6.1.4 Costante di Planck
P6.1.4.1 Determinazione della costante di Planck – misura con apparecchiatura compatta
P6.1.4.5 Determinazione della costante di Planck – registrazione delle caratteristiche corrente – tensione, misura con apparecchiatura compatta
P6.1.4 Costante di Planck
P6.1.4.2 Determinazione della costante di Planck – dispersione delle lunghezze d’onda con prisma a visione diretta su banco ottico
P6.1.4 Costante di Planck NEW
P6.1.4.3 Determinazione della costante di Planck – selezione delle lunghezze d’onda con filtri ad interferenza su banco ottico
P6.1.4.4 Determinazione della costante di Planck – registrazione delle caratteristiche corrente –tensione, selezione delle lunghezze d’onda con filtri ad interferenza su banco ottico
P6.1.5 Dualismo tra fenomeni ondulatori e corpuscolari NEW
NEW P6.1.5.1 Diffrazione degli elettroni in un reticolo policristallino ( metodo Debye-Scherrer )
P6.1.5.2 Simulazione ottica della diffrazione degli elettroni in un reticolo policristallino
P6.1.6 Trappola di Paul
P6.1.6.1 Osservazione delle singole spore di licopodio con la trappola di Paul
P6.2.1 La serie di Balmer all’idrogeno
P6.2.1.1 Determinazione delle lunghezze d’onda Hα, Hβ e Hγ della serie di Balmer dell’idrogeno
P6.2.1.2 Analisi della serie di Balmer all’idrogeno con spettrometro a prisma
P6.2.1 La serie di Balmer all’idrogeno NEW
P6.2.1.3 Analisi della scissione della serie di Balmer su idrogeno deuterizzato ( scissione isotopi )
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento
P6.2.2.1 Visualizzazione delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici
P6.2.2.2 Analisi qualitativa degli spettri di assorbimento del sodio
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento NEW
P6.2.2.3 Analisi dello spettro di una lampada a vapori di mercurio ad alta pressione
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento NEW
P6.2.2.4 Registrazione degli spettri d emissione di colorazioni alla fiamma
P6.2.2.5 Registrazione delle linee di Fraunhofer con uno spettrometro piccolo
P6.2.2.6 Registrazione di spettri di lampade a scarica di gas con uno spettrometro compatto
P6.2.3 Urti anelastici degli elettroni
P6.2.3.1 Emissione discontinua dell’energia da parte degli elettroni in un triodo a gas
P6.2.4 Esperimento di Franck-Hertz
P6.2.4.1 Esperimento di Franck-Hertz con il mercurio – registrazione con l’oscilloscopio, con il registratore XY oppure punto per punto
P6.2.4.2 Esperimento di Franck-Hertz con il mercurio - registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.2.4 Esperimento di Franck-Hertz
P6.2.4.3 Esperimento di Franck-Hertz con il neon – registrazione con l’oscilloscopio, con il registratore XY oppure punto per punto
P6.2.4.4 Esperimento di Franck-Hertz con il neon - registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.2.6 Risonanza di spin dell’elettrone
P6.2.6.2 Risonanza di spin dell’elettrone nel DPPH – determinazione del campo magnetico in funzione della frequenza di risonanza
P6.2.6.3 Assorbimento alla risonanza di un circuito oscillatore RF passivo
P6.2.7 Effetto Zeeman normale
P6.2.7.1 Osservazione dell'effetto Zeeman normale in configurazione trasversale longitudinale
P6.2.7.3 Osservazione dell’effetto Zeeman normale in configurazione trasversale e parallela – spettroscopia con Fabry-Perot
P6.2.7.4 Misura della scissione Zeeman di una linea rossa di cadmio in funzione del campo magnetico - spettroscopia con Fabry-Perot
P6.2.8 Pompaggio ottico ( effetto Zeeman anomalo)
P6.2.8.1 Pompaggio ottico: osservazione del segnale di pompaggio
P6.2.8.2 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-87 eseguendo il pompaggio con luce σ+- e σ-
P6.2.8.3 Pompaggio ottico: misur ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-85 eseguendo il pompaggio con luce σ+- e σ-
P6.2.8.4 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-87 in funzione della densità di flusso magnetico B
P6.2.8.5 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-85 in funzione della densità di flusso magnetico B
P6.2.8.6 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni di due quanti
P6.3.1 Rilevazione dei raggi X NEW
P6.3.1.1 Fluorescenza di uno schermo luminescente dovuta ai raggi X
P6.3.1.2 Fotografia con i raggi X: esposizione di una lastra fotografica ai raggi X
P6.3.1.5 Analisi di un impianto modello
P6.3.1.6 Influenza del mezzo di contrasto sull’assorbimento di raggi x
P6.3.1 Rilevazione dei raggi X
P6.1.3.3 Rivelazione dei raggi X con una camera di ionizzazione
P6.3.1.4 Determinazione della velocità di ionizzazione in un tubo per raggi X con anodo di molibdeno
P6.3.2 Attenuazione dei raggi X
P6.3.2.1 Determinazione dell’attenuazione dei raggi X in funzione del materiale assorbente e del suo spessore
P6.3.2.2 Determinazione della lunghezza d’onda dipendente del coefficiente di attenuazione
P6.3.2.3 Determinazione del legame fra coefficiente di attenuazione ed il numero atomico Z
P6.3.3 Fisica della struttura atomica
P6.3.3.1 Riflessione di Bragg: diffrazione dei raggi X su un monocristallo
P6.3.3.2 Analisi dello spettro energetico in un tubo a raggi X in funzione dell’alta tensione e della corrente di emissione
P6.3.3.3 Relazione di Duane-Hunt e determinazione della costante di Planck
P6.3.3.5 Assorbimento al contorno: filtraggio dei raggi X
P6.3.3.6 Legge di Moseley e determinazione della costante di Rydberg
P6.3.5 Spettroscopia dei raggi X NEW
P6.3.5.1 Registrazione e calibrazione di uno spettro d’energia raggi X
P6.3.5.2 Registrazione dello spettro di energia di un anodo di molibdeno
P6.3.5.3 Registrazione dello spettro di energia di un anodo di rame
P6.3.5.4 Determinazione dello spettro caratteristico in funzione dell’elemento del numero atomico: linee K
P6.3.5.5 Determinazione dello spettro caratteristico in funzione dell’elemento del numero atomico: linee L
P6.3.5.6 Energia - riflessione di Bragg in differenti ordini di diffrazione
P6.3.6 Struttura di spettri ai raggi X NEW
P6.3.6.1 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di molibdeno
P6.3.6.2 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di rame
P6.3.6.3 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di ferro
P6.3.6.4 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di argento
P6.3.6.5 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di tungsteno
P6.3.6.6 Determinazione dell’energia di legame di sottostrutture singole all’eccitazione selettiva
P6.3.6.7 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo d'oro
P6.3.6.11 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di molibdeno ad alta risoluzione
P6.3.6.12 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di rame ad alta risoluzione
P6.3.6.13 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di ferro ad alta risoluzione
P6.3.6.14 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di argento ad alta risoluzione
P6.3.6.15 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di tungsteno ad alta risoluzione
P6.3.6.17 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo d'oro ad alta risoluzione
P6.3.6.4 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di P6.3.7 Effetto Compton ai raggi X NEW
P6.3.7.1 Effetto Compton: verifica della perdita di energia di raggi X diffusi
P6.3.7.2 Effetto Compton: misura dell’energia dei fotoni sparsi in funzione dell’angolo di diffusione
P6.3.8 Tomografia a raggi X NEW
P6.3.8.1 Misura e presentazione di un tomogramma calcolato
P6.3.8.2 Tomografia calcolata di oggetti geometrici singoli
P6.3.8.4 Misura coefficiente di assorbimento in oggetti strutturati con tomografia calcolata
P6.3.8.5 Tomografia calcolata di campioni biologici
P6.4.1 Rilevamento della radioattività
P6.4.1.1 Ionizzazione dell’ara dovuta alla radioattività
P6.4.1.3 Dimostrazione della radiazione radioattive con il contatore Geiger
P6.4.1.4 Registrazione della caratteristica di un tubo contatore Geiger-Mueller
P6.4.2 Distribuzione di Poisson
P6.4.2.1 Variazioni statistiche dei risultati del conteggio
P6.4.3 Decadimento della radioattività e tempo di dimezzamento
P6.4.3.3 Determinazione del tempo di dimezzamento del Cs.137 – registrazione punto per punto della curva di decadimento
P6.4.3.4 Determinazione del tempo di dimezzamento del Cs.137 – registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.4.4 Attenuazione delle radiazioni α, β e γ NEW
P6.4.4.2 Attenuazione della radiazione β attraverso un materiale
P6.4.4.3 Verifica della legge dell’inverso del quadrato della distanza per radiazioni β
P6.4.4.4 Assorbimento di radiazione γ attraverso un materiale
P6.5.1 Dimostrazione di tracce di particelle
P6.5.1.1 Dimostrazione di tracce di particelle α nella camera a nebbia di Wilson
P6.5.2 Diffusione di Rutherford
P6.5.2.1 Diffusione di Rutherford: misura del tasso di diffusione in funzione dell’anglo di diffusione e del numero atomico
P6.5.3 Risonanza magnetica nucleare
P6.5.3.1 Risonanza magnetica nucleare con il polistirolo, la glicerina ed il teflon
P6.5.4 Spettroscopia dei raggi α
P6.5.4.1 Spettroscopi dei raggi α di campioni radioattivi
P6.5.4.2 Determinazione delle perdite di energia delle radiazioni α nell’aria
P6.5.4.3 Determinazione delle perdite di energia delle radiazioni α nell’alluminio e nell’oro
P6.5.4.4 Determinazione dell’età di un campione di Ra-226
P6.5.5 Spettroscopia dei raggi γ
P6.5.5.1 Rilevamento della radiazione γ con un contatore a scintillazione
P6.5.5.2 Registrazione e taratura dello spettro γ
P6.5.5.3 Assorbimento di una radiazione γ
P6.5.5.4 Identificazione e determinazione dell’attività di campioni radioattivi
P6.5.5.5 Registrazione di uno spettro β con un contatore a scintillazione
P6.5.5.6 Coincidenza del decadimento γ di cobalto
P6.5.5.7 Coincidenza del decadimento Y di cobalto
P6.5.6 Effetto Compton
P6.5.6.1 Valutazione quantitativa dell’effetto Compton
P6.6.1 Ottica quantistica NEW
P6.6.1.1 Annullatore quantistico
Fisica dello stato solido
P7.1.1 Struttura dei cristalli
P7.1.1.1 Struttura di un reticolo a corpo centrato cubico e a faccia centrata cubica
P7.1.2 Diffusione raggi X
P7.1.2.1 Riflessone di Bragg: determinazione della costante del reticolo monocristallino
P7.1.2.2 Diagramma d Laue: analisi della struttura dei reticoli monocristallini
P7.1.2.3 Diffrattografia di Debye-Scherrer: determinazione della distanza dei piani del reticolo di campioni di polvere policristallina
P7.1.2.4 Scansione Debye-Scherrer: determinazione della distanza dei piani del reticolo di campioni di polvere policristallina
P7.1.4 Deformazione elastica e plastica
P7.1.4.1 Analisi dell’allungamento elastico e plastico dei fili metallici
P7.1.4.2 Analisi dell’allungamento elastico e plastico dei fili metallici – registrazione ed elaborazione con Cassy
P7.2.1 Effetto Hall
P7.2.1.1 Analisi dell’effetto Hall nell’argento
P7.2.1.2 Analisi dell’effetto Hall anomalo del tungsteno
P7.2.1.3 Determinazione della densità e della mobilità dei portatori di carche nel germanio-n
P7.2.1.4 Determinazione della densità e della mobilità dei portatori di carche nel germanio-p
P7.2.1.5 Determinazione della banda vietata del germanio
P7.2.2 Conduzione elettrica nei corpi solidi
P7.2.2.1 Misura dell’effetto della temperatura su un metallo nobile
P7.2.2.2 Misura dell’effetto della temperatura su un semiconduttore
P7.2.3 Fotoconduttività
P7.2.3.1 Determinazione della caratteristica corrente - tensione di una foto resistenza CdS
P7.2.4. Luminescenza
P7.2.4.1 Eccitazione della luminescenza per irraggiamento con raggi ultravioletti ed elettroni
P7.2.5 Termoelettricità
P7.2.5.1 Effetto Seebeck: determinazione della tensione termoelettrica in funzione della differenza di temperatura
P7.2.6 Superconduttività
P7.2.6.1 Determinazione della temperatura critica di un superconduttore ad alta temperatura
P7.2.6.2 Effetto Meissner-Ochsenfeld in un superconduttore ad alta temperatura
P7.3.1 Dia-, para- e ferromagnetismo
P7.3.1.1 Materiali dia-, para e ferromagnetici in un campo magnetico non uniforme
P7.3.2 Isteresi ferromagnetica
P7.3.2.1 Rilievo della curva di magnetizzazione e della curva d’isteresi di un materiale ferromagnetico
P7.4.1 Microscopio ad effetto tunnel (STM)
P7.4.1.1 Analisi di una superficie di grafite con il microscopio ad effetto tunnel
P7.4.1.2 Analisi di una superficie d’oro con il microscopio ad effetto tunnel
P7.4.1.3 Analisi di un campione MoS2 con il microscopio ad effetto tunnel
P7.5.1 Analisi fluorescenza raggi X NEW
P7.5.1.1 Applicazione della fluorescenza dei raggi X per analisi non distruttive di composizioni chimiche
P7.5.1.2 Determinazione della composizione chimica di un campione di ottone con analisi della fluorescenza raggi X
P1.1.1 Misure di lunghezza
P1.1.1.1 Uso del calibro con nonio
P1.1.1.2 Uso del micrometro
P1.1.1.3 Uso dello sferometro per la misura del raggi d curvatura
P1.1.2 Misura di volume e di densità
P1.1.2.1 Misura di volume e di densità dei solidi
P1.1.2.2 Misura di densità dei liquidi con peso
P1.1.2.3 Misura di densità dei liquidi con il picnometro secondo Gay-Lussac
P1.1.2.4 Misura della densità dell’aria
P1.1.3 Determinazione della costante gravitazionale
P1.1.3.1 Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish – Misura della deviazione con indice
P1.1.3 Determinazione della costante gravitazionale
P1.1.3.2 Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish – Registrazione della deviazione ed elaborazione delle misure con il rilevatore di posizione IR e PC
P1.2.1 Effetti statici delle forze
P1.2.1.1 Espansione d una molla elicoidale
P1.2.1.2 Curvatura di una lamina elastica
P1.2.2 Forza come vettore
P1.2.2.1 Composizione e scomposizione delle forze
P1.2.3 Leve
P1.2.3.1 Leve ad un braccio e a due bracci
P1.2.3.2 Verricello come leva con bracci diversi
P1.2.4 Sistema di carrucole
P1.2.4.1 Carrucola fissa, carrucola mobile e sistema di carrucole come macchine semplici
P1.2.4.2 Carrucola fissa, carrucola mobile e sistema di carrucole come macchie semplici su tavola ad aderenza magnetica
P1.2.5 Piano inclinato
P1.2.5.1 Piano inclinato: forza parallela e forza perpendicolare al piano
P1.2.5.2 Determinazione del coefficiente di attrito statico con il piano inclinato
P1.2.6 Attrito
P1.2.6.1 Attrito statico, attrito radente ed attrito volvente
P1.3.1 Moto rettilineo con rotaia per la sperimentazione allievi
P1.3.1.1 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con il registratore di tempo
P1.3.1.2 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con una barriera luminosa
P1.3.1.3 Registrazione del diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione con un trasduttore di moto
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.1 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione del tempo con un orologio elettronico
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.2 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.2.3 Definizione di Newton come unità d forza – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.2 Moto rettilineo con la rotaia di Fletcher
P1.3.2.4 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.1 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione del tempo con barriera luminosa a forchetta
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.4 Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3.5 Moto uniformemente accelerato con inversione della direzione – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3.6 Energia cinetica di una massa con moto uniformemente accelerato – Registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.3.3 Moto rettilineo sulla rotaia a cuscino d’aria
P1.3.3.7 Verifica della prima e seconda legge di Newton per i moti rettilinei – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3.8 Moto uniformemente accelerato con inversione della direzione – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.3.9 Energia cinetica di una massa con moto uniformemente accelerato – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.4 Conservazione della quantità di moto
P1.3.4.1 Energia e quantità di moto negli urti elastici – Misura con due barriere luminose a forchetta
P1.3.4.2 Energia e quantità di moto negli urti anelastici – Misura con due barriere luminose a forchetta
P1.3.4.3 Principio di Rocket : Conservazione della quantità di moto e repulsione
P1.3.4.4 Terza legge di Newton - Legge di azione e reazione (su di un urto)
P1.3.4 Conservazione della quantità di moto
P1.3.4.4 Terza legge di Newton e principio di azione e reazione accelerato – Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.5 Caduta libera
P1.3.5.1 Caduta libera: Misura del tempo con piastra di contatto e contatore S
P1.3.5.2 Caduta libera: Misura del tempo con barriera luminosa a forchetta e contatore digitale
P1.3.5 Caduta libera
P1.3.5.3 Caduta libera: Misure multiple con la scala-g
P1.3.5.4 Caduta libera: Registrazione ed elaborazione con VideoCom
P1.3.6 Lancio obliquo
P1.3.6.1 Determinazione dei punti della traiettoria in funzione della velocità e della direzione del lancio
P1.3.6.2 Principio di composizione dei moti: Confronto tra direzione del lancio e caduta libera
P1.3.7 Moti a due dimensioni sulla tavola a cuscino d’aria
P1.3.7.1 Moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme
P1.3.7.2 Moto uniformemente accelerato
P1.3.7.3 Moto a due dimensioni sul piano inclinato
P1.3.7.4 Moto curvilineo vincolato
P1.3.7.5 Sovrapposizione del moto traslatorio e rotatorio di un corpo rigido
P1.3.7 Moti a due dimensioni sulla tavola a cuscino d’aria
P1.3.7.6 Moto a due dimensioni di due corpi accoppiati elasticamente
P1.3.7.7 Verifica sperimentale dell’uguaglianza delle forze di azione e reazione
P1.3.7.8 Urto elastico nel moto a due dimensioni
P1.3.7.9 Urto anelastico nel moto a due dimensioni
P1.4.1 Moti rotatori
P1.4.1.1 Diagramma spazio-tempo del moto rotatorio - Misura del tempo con contatore S
P1.4.1.2 Diagramma spazio-tempo del moto rotatorio - Misura del tempo con Cassy
P1.4.2 Conservazione del momento angolare
P1.4.2.1 Conservazione del momento angolare nell’urto torsionale elastico
P1.4.2.2 Conservazione del momento angolare nell’urto torsionale anelastico
P1.4.3 Forza centrifuga
P1.4.3.1 Forza centrifuga su un corpo ruotante – Misura con apparecchio per la forza centripeta
P1.4.3 Forza centrifuga
P1.4.3.3 Forza centrifuga su un corpo ruotante – Misura con apparecchio per la forza centrifuga S e Cassy
P1.4.4 Moti di un giroscopio
P1.4.4.1 Precessione di un grande giroscopio
P1.4.4.2 Nutazione di un grande giroscopio
P1.4.4 Moti di un giroscopio NEW
P1.4.4.3 Precessione di un giroscopio con Cassy
P1.4.4.4 Nutazione di un giroscopio con Cassy
P1.4.5 Momento di inerzia
P1.4.5.1 Definizione del momento d inerzia
P1.4.5.2 Momento di inerzia e forma del corpo
P1.4.5.3 Conferma del teorema di Steiner
P1.4.6 Conservazione dell'energia NEW
P1.4.6.1 Ruota di Maxwell
P1.5.1 Pendolo matematico e fisico
P1.5.1.1 Determinazione dell’accelerazione di gravità con il pendolo matematico
P1.5.1.2 Determinazione dell’accelerazione di gravità con il pendolo reversibile
P1.5.1 Pendolo matematico e fisico NEW
P1.5.1.3 Oscillazione d un pendolo ad asta con Cassy
P1.5.1.4 Dipendenza del periodo di oscillazione di un pendolo ad asta dall’ampiezza con Cassy
P1.5.1.5 Determinazione dell’accelerazione di gravità terrestre per mezzo di un pendolo ad asta con Cassy
P1.5.1.6 Pendolo con accelerazione di gravità variabile con Cassy ( pendolo con gravità variabile)
P1.5.2 Oscillazioni armoniche
P1.5.2.1 Oscillazioni di un pendolo a molla – Registrazione dello spostamento, della velocità e dell’accelerazione con Cassy
P1.5.2.2 Determinazione del periodo di oscillazione di un pendolo a molla in funzione della massa oscillante
P1.5.3 Pendolo di torsione
P1.5.3.1 Oscillazioni angolari libere – Misura con cronometro manuale
P1.5.3.2 Oscillazioni angolari forzate – Misura con cronometro manuale
P1.5.3 Pendolo di torsione
P1.5.3.3 Oscillazioni angolari libere – Registrazione con Cassy
P1.5.3.4 Oscillazioni angolari forzate armoniche e caotiche – Registrazione con Cassy
P1.5.4 Accoppiamento delle oscillazioni
P1.5.4.1 Pendolo accoppiato – Misura con un cronometro manuale
P1.5.4.2 Pendolo accoppiato – Registrazione valutazione con VideoCom
P1.5.4 Accoppiamento delle oscillazioni
P1.5.4.3 Accoppiamento delle oscillazioni longitudinali e di torsione con il pendolo di Wilberforce
P1.5.4.4 Pendolo accoppiato – Registrazione valutazione con Cassy
P1.6.1 Onde trasversali e longitudinali
P1.6.1.1 Onde stazionarie trasversali su una corda
P1.6.1.2 Onde stazionarie longitudinali su una molla elicoidale
P1.6.2 Macchina ad onde
P1.6.2.1 Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di fase nella propagazione delle onde
P1.6.3 Onde polarizzate circolarmente
P1.6.3.1 Analisi delle onde polarizzate circolarmente mediante l’esperienza di Melde
P1.6.3.2 Determinazione delle onde polarizzate circolarmente mediante l’esperienza di Melde
P1.6.4 Propagazione di onde nell’acqua
P1.6.4.1 Generazione di onde circolari d piane su una superficie d’acqua
P1.6.4.2 Applicazione del principio di Huygen alle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.3 Propagazione delle onde quando la profondità dell’acqua ha due valori diversi
P1.6.4.4 Rifrazione delle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.5 Effetto Doppler nelle onde che si propagano su una superficie d’acqua
P1.6.4.6 Riflessione delle onde su un ostacolo piano
P1.6.4.7 Riflessione delle onde su un ostacolo curvilineo
P1.6.5 Interferenza di onde nell’acqua
P1.6.5.1 Interferenza di due onde su una superficie d’acqua
P1.6.5.2 Esperimento di Lloyd con onde che si propagano lungo una superficie d’acqua
P1.6.5.3 Diffrazione delle onde su una fessura e su un ostacolo
P1.6.5.4 Diffrazione delle onde su una fessura multipla
P1.6.5.5 Generazione delle onde stazionarie mediante una superficie riflettente
P1.7.1 Onde sonore
P1.7.1.1 Oscillazioni meccaniche ed onde sonore con il diapason scrivente
P1.7.1.2 Battimenti acustici – Visualizzazioni sull’oscilloscopio
P1.7.1.3 Battimenti acustici – Registrazione con Cassy
P1.7.2 Oscillazioni di una corda
P1.7.2.1 Determinazione della frequenza di oscillazione di una corda in funzione della sua lunghezza e tensione
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.1 Tubo di Kundt: Determinazione della lunghezza d’onda con il metodo della polvere di sughero
P1.7.3.2 Determinazione della lunghezza d’onda con le onde stazionarie
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.3 Determinazione della velocità del suono nell’aria in funzione della temperatura
P1.7.3.4 Determinazione della velocità del suono nei gas
P1.7.3 Lunghezza d’onda e velocità del suono
P1.7.3.5 Determinazione della velocità del suono nei corpi solidi
P1.7.4 Riflessione di onde ad ultrasuoni
P1.7.4.1 Riflessione di onde ultrasoniche planari su una superficie piana
P1.7.4.2 Principio di un ecoscandaglio
P1.7.5 Interferenza di onde ad ultrasuoni
P1.7.5.1 Battimenti nelle onde ad ultrasuoni
P1.7.5.2 Interferenza di due raggi ad ultrasuoni
P1.7.5.3 Diffrazione delle onde ad ultrasuoni su una fenditura
P1.7.5.4 Diffrazione delle onde ad ultrasuoni su una fenditura doppia, su una fenditura multipla ed un reticolo
P1.7.6 Effetto Doppler
P1.7.6.1 Analisi dell’effetto Doppler con onde ad ultrasuoni
P1.7.7 Analisi di Fourier
P1.7.7.1 Analisi semplificata della trasformata di Fourier: simulazione dell’analisi e sintesi di Fourier
P1.7.7.2 Analisi di Fourier del segnale periodico di un generatore di funzioni
P1.7.7.3 Analisi di Fourier di un circuito risonante
P1.7.7.4 Analisi di Fourier dei suoni
P1.7.8 Ultrasuoni nei media NEW
P1.7.8.1 Determinazione ottica della velocità del suono nei liquidi
P1.7.8.2 Diffrazione laser di un’onda ad ultrasuoni in un liquidi ( Effetto Debye-Sears )
P1.8.1 Barometria
P1.8.1.1 Definizione di pressione
P1.8.1.2 Pressione idrostatica come grandezza non direzionale
P1.8.2 Galleggiamento
P1.8.2.1 Verifica del principio di Archimede
P1.8.2.2 Misura del galleggiamento in funzione della profondità d’immersione
P1.8.3 Viscosità
P1.8.3.1 Montaggio di un viscosimetro a sfera cadente per la determinazione della viscosità dei liquidi
P1.8.3.2 Viscosimetro a sfera cadente: misura della viscosità di una soluzione di zucchero in funzione della concentrazione
P1.8.3.3 Viscosimetro a sfera cadente: misura della viscosità dei fluidi Newtoniani in funzione della temperatura
P1.8.4 Tensione superficiale
P1.8.4.1 Misura della tensione superficiale con il metodo del distacco di lamina
P1.8.4.2 Misura della tensione superficiale con il metodo del distacco di lamina – registrazione ed elaborazione con Cassy
P1.8.5 Esperimenti introduttivi all’aerodinamica
P1.8.5.1 Pressione statica in funzione della sezione – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.2 Determinazione della portata con il tubo di Venturi – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.3 Determinazione della velocità del vento con la sonda di pressione – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.5.4 Pressione statica in funzione della sezione – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.5.5 Determinazione della portata con il tubo di Venturi – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.5.6 Determinazione della velocità del vento con la sonda di pressione – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.6 Misura di resistenza dell’aria
P1.8.6.1 Resistenza dell’aria in funzione della velocità – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.2 Coefficiente di forma Cw: relazione tra resistenza dell’aria e forma del corpo – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.3 Curva di pressione sul profilo d’ala – misura della pressione con il manometro di precisione
P1.8.6.4 Resistenza dell’aria in funzione della velocità – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.6.5 Coefficiente di forma Cw: relazione tra resistenza dell’aria e forma del corpo – misura della pressione con un sensore e Cassy
P1.8.6.6 Curva di pressione sul profilo d’ala – misura della pressione con un sensore di pressione e Cassy
P1.8.7 Misure in un canale del vento
P1.8.7.1 Registrazione del profilo d’ala su un diagramma polare mediante la galleria del vento
P1.8.7.2 Misurazione degli studenti di propri profili alari e pannelli nella galleria del vento
P1.8.7.3 Verifica sperimentale dell’equazione di Bernoulli con il manometro di precisione
P1.8.7.4 Verifica sperimentale dell’equazione di Bernoulli con un sensore di pressione e Cassy
Termologia
P2.1.1 Dilatazione termica dei solidi
P2.1.1.1 Dilatazione termica dei corpi solidi - misura con apparecchiature SVN
P2.1.1.2 Dilatazione termica dei corpi solidi – misura con apparecchiatura per la dilatazione
P2.1.1.3 Misura dell’allungamento dei corpi solidi in funzione della temperatura
P2.1.2 Dilatazione termica dei liquidi
P2.1.2.1 Determinazione del coefficiente di dilatazione volumetrica dei liquidi
P2.1.3 Anomalia termica dell’acqua
P2.1.3.1 Indagine sulla densità massima dell’acqua
P2.2.1 Conducibilità termica
P2.2.1.1 Determinazione della conducibilità termica dei materiali da costruzione con il metodo della parete singola
P2.2.1.2 Determinazione della conducibilità termica dei materiali da costruzione utilizzando un riferimento di cui è nota la conducibilità termica
P2.2.1.3 Attenuazione delle variazioni di temperatura con pareti multistrato
P2.2.2 Collettore solare
P2.2.2.1 Determinazione del rendimento di un collettore solare in funzione del volume d’acqua messo in circolazione
P2.2.2.2 Determinazione del rendimento di un collettore solare in funzione dell’isolamento termico
P2.3.1 Temperature nei miscugli
P2.3.1.1 Misura della temperatura in una miscela d’acqua calda e d’acqua fredda
P2.3.2 Capacità termica
P2.3.2.1 Determinazione del calore specifico dei solidi
P2.3.3 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica
P2.3.3.1 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica – registrazione ed elaborazione con procedimento manuale
P2.3.3.2 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica – registrazione ed elaborazione con Cassy
P2.3.4 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica
P2.3.4.1 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con voltmetro e amperometro
P2.3.4.2 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con misuratore di energia e potenza
P2.3.4.3 Trasformazione dell’energia elettrica in energia termica – misura con Cassy
P2.4.1 Calore di fusione e di vaporizzazione
P2.4.1.1 Determinazione del calore specifico di vaporizzazione dell’acqua
P2.4.1.2 Determinazione del calore specifico di fusione del ghiaccio
P2.4.2 Misura della pressione del vapore
P2.4.2.1 Registrazione dell’andamento della pressione del vapore acqueo fino ad 1 bar
P2.4.2.2 Registrazione dell’andamento della pressione del vapore acqueo fino a 50 bar
P2.4.3 Temperatura critica
P2.4.3.1 Osservazione della misura liquido-gas in corrispondenza del punto critico
P2.5.1 Moto browniano delle molecole
P2.5.1.1 Moto browniano delle particelle di fumo
P2.5.2 Legge dei gas
P2.5.2.1 Legame tra pressione e volume in un gas a temperatura costante ( Legge di Boyle Mariotte)
P2.5.2.2 Legame tra temperatura e volume in un gas a pressione costante ( Legge di Charles o 1° di Gay Lussac)
P2.5.2.3 Legame tra temperatura e pressione in un gas a volume costante ( 2° Legge di Gay Lussac )
P2.5.3 Calore specifico dei gas
P2.5.3.1 Determinazione del coefficiente adiabatico Cp/Cv dell’aria secondo Rüchardt
P2.5.3.2 Determinazione del coefficiente adiabatico Cp/Cv di gas diversi con l’apparecchio per la risonanza elastica dei gas
P2.6.1 Motore ad aria calda: esperimenti qualitativi
P2.6.1.1 Funzionamento di un motore ad aria calda come macchina termica
P2.6.1 Motore ad aria calda: esperimenti qualitativi
P2.6.1.3 Funzionamento del motore ad aria calda come pompa di calore e come macchina refrigerante
P2.6.2 Motore ad aria calda: esperimenti quantitativi
P2.6.2.1 Perdite per l’attrito nel motore ad aria calda (metodo calorimetrico)
P2.6.2.2 Determinazione del rendimento del motore ad aria calda come generatore di calore
P2.6.2.3 Determinazione del rendimento del motore ad aria calda come macchina refrigerante
P2.6.2 Motore ad aria calda: esperimenti quantitativi
P2.6.2.4 Diagramma pV del motore ad aria calda come macchina termica – registrazione ed elaborazione con Cassy
P2.6.3 Pompa di calore
P2.6.3.1 Determinazione del rendimento della pompa di calore in funzione del differenziale di temperatura
P2.6.3.2 Analisi del funzionamento della valvola di espansione della pompa di calore
P2.6.3.3 Analisi del ciclo termodinamico della pompa di calore con il diagramma di Mollier
Elettricità
P3.1.1 Esperimenti di base di elettrostatica
P3.1.1.1 Esperimenti di elettrostatica con l’elettrometro di campo
P3.1.1 Esperimenti di base di elettrostatica
P3.1.1.2 Esperimenti di base di elettrostatica con amplificatore elettrometrico
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.1 Verifica della legge di Coulomb – misura con la bilancia di torsione di Schuerholz
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.2 Verifica della legge di Coulomb – misura con il sensore di forza
P3.1.2 Legge di Coulomb
P3.1.2.3 Verifica della legge di Coulomb – registrazione ed elaborazione con Cassy
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.1 Visualizzazione delle linee di forza del campo elettrico
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.2 Visualizzazione delle linee equipotenziali del campo elettrico
P3.1.3 Linee di campo e linee equipotenziali
P3.1.3.3 Misura del potenziale all’interno di condensatore piano
P3.1.3.4 Misura del potenziale attorno ad una sfera carica
P3.1.4 Effetto delle forze in un campo elettrico
P3.1.4.1 Misura della forza di una carica elettrica in un campo elettrico uniforme
P3.1.4 Effetto delle forze in un campo elettrico
P3.1.4.2 Bilancia delle tensioni di Kirchhoff : misura della forza tra le armature di un condensatore piano
P3.1.4.3 Misura della forza fra una sfera carica elettricamente e una superficie metallica piana
P3.1.5 Distribuzione delle cariche elettriche sui conduttori
P3.1.5.1 Analisi della distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di conduttori elettrici
P3.1.5.2 Induzione elettrostatica con gli emisferi di Cavendisch
P3.1.6 Definizione di capacità
P3.1.6.1 Determinazione della capacità di una sfera isolata
P3.1.6.2 Determinazione della capacità di una sfera di fronte ad una superficie metallica
P3.1.7 Condensatore piano
P3.1.7.1 Determinazione della capacità di un condensatore piano – misura della carica con amplificatore elettrometrico
P3.1.7.2 Condensatori collegati in parallelo ed in serie – misura della carica con amplificatore elettrometrico
P3.1.7 Condensatore piano
P3.1.7.3 Determinazione della capacità di un condensatore ad armature parallele – misura della carica con un amplificatore di misura D
P3.1.7 Condensatore piano NEW
P3.1.7.4 Misura dell’intensità del campo elettrico all’interno di un condensatore piano
P3.1.7.5 Misura dell’intensità del campo elettrico all’interno di un condensatore piano in funzione del dielettrico
P3.1.7.6 Misura dell’intensità del campo elettrico di una sfera carica di fronte ad una piastra conduttiva
P3.2.1 Spostamento delle cariche tramite gocce d’acqua
P3.2.1.1 Generazione della correte elettrica per spostamento di gocce d’acqua cariche elettricamente
P3.2.2 Legge di Ohm
P3.2.2.1 Verifica della legge di Oh e misura della resistenza specifica
P3.2.3 Legge di Kirchhoff
P3.2.3.1 Misura della corrente e della tensione su resistenze collegate in serie e in parallelo
P3.2.3.2 Partizione della tensione con un potenziometro
P3.2.3.3 Principio del ponte di Wheatstone
P3.2.3 Legge di Kirchhoff
P3.2.3.4 Determinazione della resistenza con il ponte di Wheatstone
P3.2.4 Circuiti elettrici con strumenti di misura
P3.2.4.1 Effetto della resistenza ohmica di un amperometro
P3.2.4.2 Effetto della resistenza ohmica di un voltmetro
P3.2.5 Circolazione della corrente per elettrolisi
P3.2.5.1 Determinazione della costante di Faraday
P3.2.6 Esperimenti di elettrochimica
P3.2.6.1 Generazione della corrente elettrica con la pila Daniell
P3.2.6.2 Misura della tensione su semplici elementi galvanici
P3.2.6.2 Determinazione dei potenziali standard delle corrispondenti coppie di ossidoriduzioni
P3.3.1 Esperimenti di magnetostatica
P3.3.1.1 Visualizzazione delle linee di forza del campo magnetico
P3.3.1.2 Fenomeni fondamentali di elettromagnetismo
P3.3.2 Momento del dipolo magnetico
P3.3.2.1 Misura dei momenti del dipolo magnetico con aghi magnetici
P3.3.3 Effettp delle forze in un campo magnetico
P3.3.3.1 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza di un magnete a ferro di cavallo
P3.3.3.2 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza di un campo magnetico uniforme – registrazione con Cassy
P3.3.3.3 Misura della forza agente sui conduttori percorsi da corrente in presenza del campo magnetico generato da un avvolgimentocon Cassy
P3.3.3.4 Misura della definizione elettrodinamica di Ampere
P3.3.4 Legge di Biot e Savart
P3.3.4.1 Misura del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo e da spire circolari
P3.3.4.2 Misura del campo magnetico generato da una bobina in aria
P3.3.4.3 Misura del campo magnetico generato da una coppia di bobine nella configurazione di Helmholtz
P3.4.1 Impulso di tensione
P3.4.1.1 Generazione di una tensione in una spira con lo spostamento di un magnete permanente
P3.4.2 Tensione indotta in una spira in movimento
P3.4.2.1 Misura della tensione indotta in una spira che si muove attraverso un campo magnetico
P3.4.3 Tensione indotta da un campo magnetico
P3.4.3.1 Misura della tensione indotta in una spira da un campo magnetico variabile – con alimentazione forma d’onda triangolare
P3.4.3.2 Misura della tensione indotta in una spira da un campo magnetico variabile – con alimentazione Cassy come fonte variabile di corrente
P3.4.4 Correnti parassite
P3.4.4.1 Pendolo di Waltenhofen: effetto frenante delle correnti parassite
P3.4.4.2 Principio di funzionamento di un contatore AC
P3.4.5 Trasformatore
P3.4.5.1 Trasformazione della tensione e della corrente con un trasformatore
P3.4.5.2 Trasformazione della tensione con un trasformatore sotto carico
P3.4.5.3 Registrazione della tensione e della corrente di un trasformatore sotto carico in funzione del tempo
P3.4.5 Trasformatore
P3.4.5.4 Trasformazione della potenza con un trasformatore
P3.4.5.5 Esperimenti con correnti elevate
P3.4.5.6 Esperimenti con tensioni elevate
P3.4.6 Misura del campo magnetico terrestre
P3.4.6.1 Misura del campo magnetico terrestre con una bobina ruotante ( induzione terrestre)
P3.5.1 Esperimenti sulle macchine elettriche
P3.5.1.1 Analisi delle forze che interagiscono tra rotore e statore
P3.5.1.2 Semplici esperimenti sull’induzione con rotori e statori elettromagnetici
P3.5.2 Generatori elettrici
P3.5.2.1 Generatore di tensione AC con eccitazione sullo statore e sul rotore
P3.5.2.2 Generatore di tensione DC con eccitazione sullo statore
P3.5.2.3 Generatore di tensione AC con impianti di potenza
P3.5.2.4 Generatore di tensione AC-DC ( generatore con eccitazione sullo statore)
P3.5.2.5 Generatore di tensione con autoeccitazione
P3.5.3 Motori elettrici
P3.5.3.1 Motore DC con rotore a due poli
P3.5.3.2 Motore DC con rotore a tre poli
P3.5.3.3 Motore universale con gli avvolgimenti in serie e in parallelo
P3.5.3.4 Principio di funzionamento di un motore sincrono AC
P3.5.4 Macchine trifasi
P3.5.4.1 Generatore trifase con eccitazione sullo statore
P3.5.4.2 Generatore trifase con eccitazione sul circuito di rotore
P3.5.4.3 Motore trifase collegato ad un carico in configurazione a stella ed a triangolo
P3.5.4.4 Motore trifase sincrono ed asincrono
P3.6.1 Circuito con resistenza e condensatore
P3.6.1.1 Carica e scarica di un condensatore in corrispondenza della commutazione di un segnale DC
P3.6.1.2 Determinazione della reattanza capacitiva di un condensatore in un circuito AC
P3.6.2 Circuiti con bobine
P3.6.2.1 Misura della corrente in una bobina in corrispondenza della commutazione di un segnale DC
P3.6.2.2 Determinazione della reattanza induttiva di una bobina in un circuito AC
P3.6.3 Impedenza
P3.6.3.1 Determinazione dell’impedenza in un circuito con resistenza e capacità
P3.6.3.2 Determinazione dell’impedenza in un circuito con resistenza ed induttanza
P3.6.3.3 Determinazione dell’impedenza in un circuito con induttanza e capacità
P3.6.4 Ponti di misura
P3.6.4.1 Misura della reattanza capacitiva con il ponte di Wien
P3.6.4.2 Misura della reattanza induttiva con il ponte di Maxwell
P3.6.5 Misura delle tensioni e delle correnti nei circuiti AC
P3.6.5.1 Risposta in frequenza e fattore di forma di un multimetro
P3.6.6 Energia e potenza elettrica
P3.6.6.1 Determinazione della potenza dissipata in calore su un carico ohmico in un circuito AC al variare della tensione applicata
P3.6.6.2 Misura dell’energia elettrica di un riscaldatore ad immersione mediante un contatore AC
P3.6.6 Energia e potenza elettrica
P3.6.6.3 Confronto quantitativo tra la potenza AC e la potenza DC con una lampada ad incandescenza
P3.6.6.4 Determinazione del fattore di cresta con segnali AC di forma d’onda diversa
P3.6.6.5 Determinazione della potenza attiva e della potenza reattiva in circuiti AC
P3.6.7 Dispositivi elettromeccanici
P3.6.7.1 Funzionamento di un campanello elettrico
P3.6.7.2 Funzionamento di un relè
P3.7.1 Circuiti oscillatori per onde elettromagnetiche
P3.7.1.1 Oscillazioni elettromagnetiche libere
P3.7.1.2 Oscillazioni elettromagnetiche persistenti con oscillatore a tre punti di Hartley ad accoppiamento induttivo
P3.7.2 Onde decimetriche
P3.7.2.1 Caratteristica di radiazione e di polarizzazione delle onde decimetriche
P3.7.2.2 Modulazione d’ampiezza delle onde decimetriche
P3.7.2.4 Determinazione della costante dielettrica dell’acqua nel campo delle onde decimetriche
P3.7.3 Propagazione delle onde decimetriche lungo una linea
P3.7.3.1 Determinazione della corrente e tensione massima lungo una linea di Lecher
P3.7.3.2 Analisi della corrente e della tensione lungo una linea di Lecher con dipolo ripiegato
P3.7.4 Microonde
P3.7.4.1 Orientamento del campo e polarizzazione delle microonde di fronte ad un’antenna a tromba
P3.7.4.2 Assorbimento delle microonde
P3.7.4.3 Interferenza delle microonde
P3.7.4.4 Diffrazione delle microonde
P3.7.4.5 Rifrazione delle microonde
P3.7.5.6 Riflessione totale delle microonde
P3.7.5 Propagazione delle microonde lungo linee
P3.7.5.1 Propagazione guidata delle microonde lungo una linea di Lecher
P3.7.5.2 Dimostrazione quantitativa sulla propagazione delle microonde in una guida d’onda flessibile metallica
P3.7.5.3 Determinazione del rapporto di onde stazionarie in una guida d’onda rettangolare al variare del coefficiente di riflessione
P3.7.6 Caratteristica di radiazione di un dipolo
P3.7.6.1 Caratteristica di radiazione di un’antenna ad elica – registrazione manuale
P3.7.6.2 Caratteristica di radiazione di un’antenna Yagi – registrazione manuale
P3.7.6.3 Caratteristica di radiazione di un’antenna ad elica – registrazione con PC
P3.7.6.4 Caratteristica di radiazione di un’antenna Yagi – registrazione con PC
P3.8.1 Diodo a vuoto
P3.8.1.1 Determinazione della caratteristica di un diodo a vuoto
P3.8.1.2 Raddrizzatore ad una semionda con diodo a vuoto
P3.8.2 Triodo a vuoto
P3.8.2.1 Determinazione della caratteristica di un triodo a vuoto
P3.8.2.2 Amplificazione della tensione con il triodo a vuoto
P3.8.3 Tubo con croce di Malta
P3.8.3.1 Propagazione rettilinea degli elettroni in uno spazio privo di campi elettrici e magnetici
P3.8.3.2 Deflessione degli elettroni in un campo magnetico assiale
P3.8.4 Tubo di Perrin
P3.8.4.1 Emissione di un catodo a riscaldamento diretto in un tubo a vuoto: determinazione della polarità e valutazione della carica specifica
P3.8.4.2 Deflessione degli elettronici in un campo magnetico trasversale e formazione delle figure di Lissajous
P3.8.4.3 Deflessione degli elettronici in parallelo in un campo magnetico ed elettrico e formazione delle figure di Lissajous
P3.8.5 Tubo di Thomson
P3.8.5.1 Deflessione degli elettroni in un campo elettrico e magnetico
P3.8.5.2 Realizzazione di un filtro di velocità ( filtro di Wien ) per determinare la carica specifica dell’elettrone
P3.9.1 Automantenimento e disinnesco della scarica
P3.9.1.1 Disinnesco della scarica: confronto tra il movimento delle cariche in un triodo a gas ed in triodo a vuoto
P3.9.1.2 Automantenimento e disinnesco della scarica in un gas
P3.9.2 Scarica in un gas a bassa pressione
P3.9.2.1 Automantenimento della scarica nell’aria in funzione della pressione
P3.9.3 Raggi catodici e raggi canale
P3.9.3.1 Deflessione magnetica dei raggi catodici e dei raggi canale
Elettronica
P4.1.1 Generatori di corrente e tensione
P4.1.1.1 Determinazione della resistenza interna di una batteria
P4.1.1.2 Funzionamento di un alimentatore DC come generatore di tensione e corrente costante
P4.1.1 Generatori di corrente e tensione
P4.1.1.3 Determinazione della caratteristica corrente - tensione in una batteria solare in funzione dell’irraggiamento
P4.1.2 Resistenze speciali
P4.1.2.1 Determinazione della caratteristica corrente – tensione di una lampada ad incandescenza
P4.1.2.2 Determinazione della caratteristica corrente – tensione di un varistore
P4.1.2.3 Rilievo delle caratteristiche dei termistori PTC e NTC al variare della temperatura
P4.1.2.4 Rilievo delle caratteristiche dei fotoresistori al variare della luminosità
P4.1.3 Diodi
P4.1.3.1 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi
P4.1.3.2 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi Zener
P4.1.3.3 Determinazione della caratteristica corrente – tensione dei diodi LED
P4.1.4 Circuiti con i diodi
P4.1.4.1 Raddrizzatore della tensione AC con i diodi
P4.1.4.2 Limitazione della tension con il diodo Zener
P4.1.4.3 Verifica della polarità di una tensione con i diodi LED
P4.1.5 Transistor
P4.1.5.1 Analisi delle caratteristiche di un transistor a giunzione bipolare
P4.1.5.2 Determinazione delle caratteristiche di un transistor
P4.1.5.3 Determinazione delle caratteristiche di un transistor ad effetto di campo
P4.1.6 Circuiti con transistor
P4.1.6.1 Transistor come amplificatore
P4.1.6.2 Transistor come interruttore
P4.1.6.3 Transistor come generatore di segnali sinusoidali
P4.1.6.4 Transistor come generatore di funzioni
P4.1.6.5 Transistor ad effetto di campo come amplificatore
P4.1.6.6 Transistor ad effetto di campo come interruttore
P4.1.7 Optoelettronica
P4.1.7.1 Determinazione della caratteristica di un fototransistor collegato come fotodiodo
P4.1.7.2 Realizzazione di un sistema di trasmissione in fibra ottica
P4.2.1 Struttura interna di un amplificatore operazionale
P4.2.1.1 Realizzazione di un amplificatore operazionale con un circuito a transistor a componenti discreti
P4.2.2 Circuiti con amplificatori operazionali
P4.2.2.1 Amplificatore operazionale con polarizzato ( comparatore)
P4.2.2.2 Amplificatore operazionale in collegamento invertente
P4.2.2.3 Amplificatore operazionale in collegamento non invertente
P4.2.2.4 Amplificatore della somma e della differenza
P4.2.2.5 Derivatore ed integratore
P4.3.1 Controllo ad anello aperto
P4.3.1.1 Realizzazione di un sistema di controllo di un semaforo
P4.3.1.2 Realizzazione di un sistema di controllo per luci scale
P4.3.2 Controllo ad anello chiuso
P4.3.2.2 Controllo luminosità con Cassy
P4.3.2.3 Controllo tensione con Cassy
Ottica
P5.1.1 Riflessione, rifrazione
P5.1.1.1 Riflessione della luce su uno specchio piano e su uno curvo
P5.1.1.2 Rifrazione della luce su una superficie piana ed analisi del percorso dei raggi luminosi nei prismi e nelle lenti
P5.1.2 Leggi delle immagini
P5.1.2.1 Determinazione della focale delle lenti convergenti e divergenti mediante collimazione dei raggi luminosi
P5.1.2.2 Determinazione della focale delle lenti convergenti mediante auto collimazione
P5.1.2.3 Determinazione della focale delle lenti convergenti con il metodo di Bessel
P5.1.2.4 Verifica delle leggi delle immagini mediante lenti convergenti
P5.1.3 Distorsione delle immagini
P5.1.3.1 Aberrazione sferica delle immagini
P5.1.3.2 Astigmatismo e curvatura del campo immagine
P5.1.3.3 Distorsione delle immagini ( a barilotto e a cuscinetto) e coma
P5.1.3.4 Aberrazione cromatica delle immagini
P5.1.4 Strumenti ottici
P5.1.4.1 Lente d’ingrandimento e microscopio
P5.1.4.2 Telescopio di Keplero e telescopio di Galileo
P5.2.1 Indice di rifrazione e dispersione
P5.2.1.1 Determinazione dell’indice di rifrazione e della dispersione nei prismi di vetro flint e crown
P5.2.1.2 Determinazione dell’indice di rifrazione e della dispersione nei liquidi
P5.2.2 Scomposizione della luce bianca
P5.2.2.1 Esperimenti di Newton sulla dispersione e ricombinazione della luce bianca
P5.2.2.2 Luce bianca ottenuta per sovrapposizione dei colori complementari
P5.2.3 Composizione dei colori
P5.2.3.1 Composizione additiva e sottrattiva dei colori
P5.2.4 Spettri di assorbimento
P5.2.4.1 Spettri di assorbimento con campioni di vetro colorato
P5.2.4.2 Spettri di assorbimento con liquidi colorati
P5.2.4 Spettri di assorbimento NEW
P5.2.4.3 Spettri di assorbimento con campioni di vetro colorato – registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.4.4 Spettri di assorbimento e fluorescenza con liquidi colorati - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.4.5 Spettri di assorbimento di guida d’onda ottica PMMA - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.2.5 Spettri di riflessione NEW
P5.2.5.1 Spettri di riflessione di materiali diversi - registrazione ed elaborazione con uno spettrofotometro
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.1 Diffrazione su una fenditura, su un’asticella e su un diagramma con foro circolare
P5.3.1.2 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple
P5.3.1.3 Diffrazione su reticoli ed una e due dimensioni
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.4 Diffrazione su una fenditura - registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.3.1.5 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple - registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.3.1 Diffrazione
P5.3.1.6 Diffrazione su una fenditura - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1.7 Diffrazione su una fenditura doppia e su fenditure multiple - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1.8 Diffrazione su un semipiano - registrazione ed elaborazione con VideoCom
P5.3.1 Diffrazione NEW
P5.3.1.9 Analisi della coerenza spaziale di una sorgente luminosa ad ampio spettro
P5.3.2 Interferenza tra due fasci luminosi
P5.3.2.1 Interferenza dello specchio d Fresnel con laser He-Ne
P5.3.2.2 Esperimento con specchio di Lloyd con laser He-Ne
P5.3.2.3 Interferenza del biprisma di Fresnel con laser He-Ne
P5.3.3 Anelli di Newton
P5.3.3.1 Anelli di Newton mediante trasmissione della luce monocromatica
P5.3.3.2 Anelli di Newton mediante trasmissione e riflessione della luce bianca
P5.3.4 Interferometro di Michelson
P5.3.4.1 Costruzione e settaggio dell’interferometro di Michelson sulla piastra base per ottica laser
P5.3.4.2 Misura della lunghezza d’onda di un raggio laser He-Ne con interferometro di Michelson
P5.3.4.3 Misura della lunghezza d’onda di un raggio laser He-Ne con interferometro di Michelson - Montaggio su banco ottico
P5.3.4 Interferometro di Michelson NEW
P5.3.4.4 Determinazione del tempo di coerenza e della lunghezza d'onda delle linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.4.5 Analisi dell'influenza della pressione suldel tempo e sulla lunghezza di coerenza su linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.4.6 Misura della lunghezza d'onda media di due linee spettrali con interferometro di Michelson
P5.3.5 Interferometro di Mach-Zehnder
P5.3.5.1 Impostazione dell’interferometro di Mach-Zehnder sulla piastra di base per ottica laser
P5.3.5.2 Misura dell’indice di rifrazione dell’aria con interferometro di Mach-Zehnder
P5.3.6 Olografia per riflessione a luce bianca
P5.3.6.1 Creazione di ologrammi per riflessione di luce bianca sulla piastra base per ottica laser
P5.3.7 Olografia per trasmissione
P5.3.7.1 Creazione di ologrammi per trasmissione sulla piastra base per ottica laser
P5.4.1 Esperimenti di base
P5.4.1.1 Polarizzazione della luce riflessa d una superficie di vetro
P5.4.1.2 Leggi di Fresnel sulla riflessione
P5.4.1.3 Polarizzazione della luce per diffusione in un’emulsione
P5.4.1.4 Legge di Malus
P5.4.2 Birifrangenza
5.4.2.1 Birifrangenza e polarizzazione con la calcite ( spato d’Islanda)
5.4.2.2 Lamine in quarto d’oda e mezza lunghezza d’onda
5.4.2.3 Fotoelasticità: analisi della distribuzione delle tensioni meccaniche nei materiali
P5.4.3 Attività ottica, polarimetria
P5.4.3.1 Rotazione del piano di polarizzazione con il quarzo
P5.4.3.2 Rotazione del piano di polarizzazione con soluzioni zuccherine
P5.4.3.3 Realizzazione di un polarimetro a semiombra con componenti discreti
P5.4.3.4 Determinazione della concentrazione delle soluzioni zuccherine con un polarimetro commerciale standard
P5.4.4 Effetto Kerr
P5.4.4.1 Analisi dell’effetto Kerr nel nitrobenzolo
P5.4.5 Effetto Pockels
P5.4.5.1 Dimostrazione dell’effetto di Pockels mediante un fascio conico di raggi luminosi
P5.4.5.2 Effetto Pockels: trasmissione delle informazioni mediante modulazione dell’intensità luminosa
P5.4.6 Effetto Faraday
P5.4.6.1 Effetto Faraday: determinazione della costante di Verdet di un vetro flint in funzione della lunghezza d’onda
P5.5.1 Quantità e metodi di misura delle grandezze fotometriche
P5.5.1.1 Determinazione della densità del flusso di radiazioni e dell’intensità luminosa di una lampada alogena
P5.5.1.2 Determinazione dell’intensità luminosa in funzione della distanza dalla sorgente di luce – registrazione ed elaborazione con Cassy
P5.5.1.3 Verifica della legge della radiazione di Lambert
P5.5.2 Leggi della radiazione
P5.5.2.1 Legge di Stefan-Boltzmann : misura dell’intensità di radiazione di un corpo nero in funzione della temperatura
P5.5.2.2 Legge di Stefan-Boltzmann : misura dell’intensità di radiazione di un corpo nero in funzione della temperatura - con Cassy
P5.5.2.3 Verifica della legge della radiazione con il cubo di Leslie
P5.6.1 Misura con il metodo di Foucault/Michelson
P5.6.1.1 Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson – misura dello spostamento del’immagine in funzione della velocità di rotazione dello specchio
P5.6.1.2 Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson . misura dello spostamento dell’immagine alla massima velocità di rotazione dello specchio
P5.6.2 Misura con impulsi luminosi
P5.6.2.1 Determinazione della velocità della luce nell’aria mediante il tempo di transito in un impulso luminoso lungo un percorso prestabilito
P5.6.2.2 Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi di tensione nei cavi coassiali
P5.6.3 Misura della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente
P5.6.3.1 Determinazione della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente e in piccole distanze.
P5.6.3.2 Determinazione della velocità della luce in materiali differenti
P5.6.3 Misura della velocità della luce con un segnale modulato elettronicamente NEW
P5.6.3.3 Determinazione della velocità della luce con un segnale luminoso periodico a piccole distanze di misura - misura con Cassy
P5.6.3.4 Determinazione della velocità della luce in mezzi di propagazione differenti - misura con il sensore laser S e Cassy
P5.7.1 Spettrometro a prisma
P5.7.1.1 Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma
P5.7.2 Spettrometro a reticolo
P5.7.2.1 Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a reticolo
P5.7.2 Spettrometro a reticolo
P5.7.2.2 Montaggio di un spettrometro a reticolo per la misura delle curve di trasmissione
P5.7.2.3 Montaggio di un spettrometro a reticolo per la misura delle linee spettrali
P5.7.2 Spettrometro a reticolo NEW
P5.7.2.4 Determinazione delle costanti a reticolo di un reticolo olografico con il laser He-Ne
P5.7.2.5 Analisi dello spettro di una lampada xenon con un reticolo olografico
P5.8.1 Laser He-Ne NEW
P5.8.1.1 Costruzione di un laser He-Ne
P5.8.1.2 Misura della lunghezza d’onda, polarizzazione e sezione del raggio laser
P5.8.1.3 Determinazione del diametro del raggio all’interno della cavità ottica
P5.8.1.4 Dipendenza della potenza di uscita dlla posizione del laser all’intero della cavità ottica
P5.8.1 Laser He-Ne NEW
P5.8.1.5 Condizioni di stabilizzazione in una cavità ottica
P5.8.1.6 Eccitazione di diversi flussi traversali
P5.8.1.7 Caratteristica del profilo di un fascio laser
P5.8.2 Fotonica - Ottica di base NEW
P5.8.2.6 Polarizzazione della luce
P5.8.3 Fotonica - Applicazioni ottiche NEW
P5.8.3.4 Reticolo di diffrazione
P5.8.3.5 Analisi spettrale
P5.8.3.7 Diodo LED e diodo laser
P5.8.4 Fotonica- Ottica delle immagini e colori NEW
P5.8.4.1 Filtro ottico
P5.8.5 Applicazioni tecniche dei lasers NEW
P5.8.5. 1 Anemometria Laser Doppler con Cassy
P5.8.6 Laser allo stato solido NEW
P5.8.6.6 Diodo laser a luce pulsata
P5.8.8 Applicazioni ottiche dei Lasers NEW
P5.8.8.2 Telemetro laser
Fisica Atomica e nucleare
P6.1.1 Esperimento con una goccia d’olio
P6.1.1.1 Determinazione delle dimensioni delle molecole d’olio
P6.1.2 Esperimento di Millikan
P6.1.2.1 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della tensione in condizioni di equilibrio e della velocità di discesa
P6.1.2.2 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa
P6.1.2.3 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della tensione in condizioni di equilibrio e della velocità di discesa con Cassy
P6.1.2.4 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa con Cassy
P6.1.2.2 Determinazione della carica dell’elettrone con il metodo di Millikan e dimostrazione della natura quantica della carica elettrica – misura della velocità di salita e della velocità di discesa–P6.1.3 Carica specifica dell’elettrone
P6.1.3.1 Determinazione della carica specifica dell’elettrone
P6.1.4 Costante di Planck
P6.1.4.1 Determinazione della costante di Planck – misura con apparecchiatura compatta
P6.1.4.5 Determinazione della costante di Planck – registrazione delle caratteristiche corrente – tensione, misura con apparecchiatura compatta
P6.1.4 Costante di Planck
P6.1.4.2 Determinazione della costante di Planck – dispersione delle lunghezze d’onda con prisma a visione diretta su banco ottico
P6.1.4 Costante di Planck NEW
P6.1.4.3 Determinazione della costante di Planck – selezione delle lunghezze d’onda con filtri ad interferenza su banco ottico
P6.1.4.4 Determinazione della costante di Planck – registrazione delle caratteristiche corrente –tensione, selezione delle lunghezze d’onda con filtri ad interferenza su banco ottico
P6.1.5 Dualismo tra fenomeni ondulatori e corpuscolari NEW
NEW P6.1.5.1 Diffrazione degli elettroni in un reticolo policristallino ( metodo Debye-Scherrer )
P6.1.5.2 Simulazione ottica della diffrazione degli elettroni in un reticolo policristallino
P6.1.6 Trappola di Paul
P6.1.6.1 Osservazione delle singole spore di licopodio con la trappola di Paul
P6.2.1 La serie di Balmer all’idrogeno
P6.2.1.1 Determinazione delle lunghezze d’onda Hα, Hβ e Hγ della serie di Balmer dell’idrogeno
P6.2.1.2 Analisi della serie di Balmer all’idrogeno con spettrometro a prisma
P6.2.1 La serie di Balmer all’idrogeno NEW
P6.2.1.3 Analisi della scissione della serie di Balmer su idrogeno deuterizzato ( scissione isotopi )
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento
P6.2.2.1 Visualizzazione delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici
P6.2.2.2 Analisi qualitativa degli spettri di assorbimento del sodio
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento NEW
P6.2.2.3 Analisi dello spettro di una lampada a vapori di mercurio ad alta pressione
P6.2.2 Spettri di emissione e di assorbimento NEW
P6.2.2.4 Registrazione degli spettri d emissione di colorazioni alla fiamma
P6.2.2.5 Registrazione delle linee di Fraunhofer con uno spettrometro piccolo
P6.2.2.6 Registrazione di spettri di lampade a scarica di gas con uno spettrometro compatto
P6.2.3 Urti anelastici degli elettroni
P6.2.3.1 Emissione discontinua dell’energia da parte degli elettroni in un triodo a gas
P6.2.4 Esperimento di Franck-Hertz
P6.2.4.1 Esperimento di Franck-Hertz con il mercurio – registrazione con l’oscilloscopio, con il registratore XY oppure punto per punto
P6.2.4.2 Esperimento di Franck-Hertz con il mercurio - registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.2.4 Esperimento di Franck-Hertz
P6.2.4.3 Esperimento di Franck-Hertz con il neon – registrazione con l’oscilloscopio, con il registratore XY oppure punto per punto
P6.2.4.4 Esperimento di Franck-Hertz con il neon - registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.2.6 Risonanza di spin dell’elettrone
P6.2.6.2 Risonanza di spin dell’elettrone nel DPPH – determinazione del campo magnetico in funzione della frequenza di risonanza
P6.2.6.3 Assorbimento alla risonanza di un circuito oscillatore RF passivo
P6.2.7 Effetto Zeeman normale
P6.2.7.1 Osservazione dell'effetto Zeeman normale in configurazione trasversale longitudinale
P6.2.7.3 Osservazione dell’effetto Zeeman normale in configurazione trasversale e parallela – spettroscopia con Fabry-Perot
P6.2.7.4 Misura della scissione Zeeman di una linea rossa di cadmio in funzione del campo magnetico - spettroscopia con Fabry-Perot
P6.2.8 Pompaggio ottico ( effetto Zeeman anomalo)
P6.2.8.1 Pompaggio ottico: osservazione del segnale di pompaggio
P6.2.8.2 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-87 eseguendo il pompaggio con luce σ+- e σ-
P6.2.8.3 Pompaggio ottico: misur ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-85 eseguendo il pompaggio con luce σ+- e σ-
P6.2.8.4 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-87 in funzione della densità di flusso magnetico B
P6.2.8.5 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni Zeeman dell’isotopo Rb-85 in funzione della densità di flusso magnetico B
P6.2.8.6 Pompaggio ottico: misura ed osservazione delle transizioni di due quanti
P6.3.1 Rilevazione dei raggi X NEW
P6.3.1.1 Fluorescenza di uno schermo luminescente dovuta ai raggi X
P6.3.1.2 Fotografia con i raggi X: esposizione di una lastra fotografica ai raggi X
P6.3.1.5 Analisi di un impianto modello
P6.3.1.6 Influenza del mezzo di contrasto sull’assorbimento di raggi x
P6.3.1 Rilevazione dei raggi X
P6.1.3.3 Rivelazione dei raggi X con una camera di ionizzazione
P6.3.1.4 Determinazione della velocità di ionizzazione in un tubo per raggi X con anodo di molibdeno
P6.3.2 Attenuazione dei raggi X
P6.3.2.1 Determinazione dell’attenuazione dei raggi X in funzione del materiale assorbente e del suo spessore
P6.3.2.2 Determinazione della lunghezza d’onda dipendente del coefficiente di attenuazione
P6.3.2.3 Determinazione del legame fra coefficiente di attenuazione ed il numero atomico Z
P6.3.3 Fisica della struttura atomica
P6.3.3.1 Riflessione di Bragg: diffrazione dei raggi X su un monocristallo
P6.3.3.2 Analisi dello spettro energetico in un tubo a raggi X in funzione dell’alta tensione e della corrente di emissione
P6.3.3.3 Relazione di Duane-Hunt e determinazione della costante di Planck
P6.3.3.5 Assorbimento al contorno: filtraggio dei raggi X
P6.3.3.6 Legge di Moseley e determinazione della costante di Rydberg
P6.3.5 Spettroscopia dei raggi X NEW
P6.3.5.1 Registrazione e calibrazione di uno spettro d’energia raggi X
P6.3.5.2 Registrazione dello spettro di energia di un anodo di molibdeno
P6.3.5.3 Registrazione dello spettro di energia di un anodo di rame
P6.3.5.4 Determinazione dello spettro caratteristico in funzione dell’elemento del numero atomico: linee K
P6.3.5.5 Determinazione dello spettro caratteristico in funzione dell’elemento del numero atomico: linee L
P6.3.5.6 Energia - riflessione di Bragg in differenti ordini di diffrazione
P6.3.6 Struttura di spettri ai raggi X NEW
P6.3.6.1 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di molibdeno
P6.3.6.2 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di rame
P6.3.6.3 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di ferro
P6.3.6.4 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di argento
P6.3.6.5 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi X di un anodo di tungsteno
P6.3.6.6 Determinazione dell’energia di legame di sottostrutture singole all’eccitazione selettiva
P6.3.6.7 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo d'oro
P6.3.6.11 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di molibdeno ad alta risoluzione
P6.3.6.12 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di rame ad alta risoluzione
P6.3.6.13 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di ferro ad alta risoluzione
P6.3.6.14 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di argento ad alta risoluzione
P6.3.6.15 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di tungsteno ad alta risoluzione
P6.3.6.17 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo d'oro ad alta risoluzione
P6.3.6.4 Struttura fine di radiazioni caratteristiche di raggi x di un anodo di P6.3.7 Effetto Compton ai raggi X NEW
P6.3.7.1 Effetto Compton: verifica della perdita di energia di raggi X diffusi
P6.3.7.2 Effetto Compton: misura dell’energia dei fotoni sparsi in funzione dell’angolo di diffusione
P6.3.8 Tomografia a raggi X NEW
P6.3.8.1 Misura e presentazione di un tomogramma calcolato
P6.3.8.2 Tomografia calcolata di oggetti geometrici singoli
P6.3.8.4 Misura coefficiente di assorbimento in oggetti strutturati con tomografia calcolata
P6.3.8.5 Tomografia calcolata di campioni biologici
P6.4.1 Rilevamento della radioattività
P6.4.1.1 Ionizzazione dell’ara dovuta alla radioattività
P6.4.1.3 Dimostrazione della radiazione radioattive con il contatore Geiger
P6.4.1.4 Registrazione della caratteristica di un tubo contatore Geiger-Mueller
P6.4.2 Distribuzione di Poisson
P6.4.2.1 Variazioni statistiche dei risultati del conteggio
P6.4.3 Decadimento della radioattività e tempo di dimezzamento
P6.4.3.3 Determinazione del tempo di dimezzamento del Cs.137 – registrazione punto per punto della curva di decadimento
P6.4.3.4 Determinazione del tempo di dimezzamento del Cs.137 – registrazione ed elaborazione con Cassy
P6.4.4 Attenuazione delle radiazioni α, β e γ NEW
P6.4.4.2 Attenuazione della radiazione β attraverso un materiale
P6.4.4.3 Verifica della legge dell’inverso del quadrato della distanza per radiazioni β
P6.4.4.4 Assorbimento di radiazione γ attraverso un materiale
P6.5.1 Dimostrazione di tracce di particelle
P6.5.1.1 Dimostrazione di tracce di particelle α nella camera a nebbia di Wilson
P6.5.2 Diffusione di Rutherford
P6.5.2.1 Diffusione di Rutherford: misura del tasso di diffusione in funzione dell’anglo di diffusione e del numero atomico
P6.5.3 Risonanza magnetica nucleare
P6.5.3.1 Risonanza magnetica nucleare con il polistirolo, la glicerina ed il teflon
P6.5.4 Spettroscopia dei raggi α
P6.5.4.1 Spettroscopi dei raggi α di campioni radioattivi
P6.5.4.2 Determinazione delle perdite di energia delle radiazioni α nell’aria
P6.5.4.3 Determinazione delle perdite di energia delle radiazioni α nell’alluminio e nell’oro
P6.5.4.4 Determinazione dell’età di un campione di Ra-226
P6.5.5 Spettroscopia dei raggi γ
P6.5.5.1 Rilevamento della radiazione γ con un contatore a scintillazione
P6.5.5.2 Registrazione e taratura dello spettro γ
P6.5.5.3 Assorbimento di una radiazione γ
P6.5.5.4 Identificazione e determinazione dell’attività di campioni radioattivi
P6.5.5.5 Registrazione di uno spettro β con un contatore a scintillazione
P6.5.5.6 Coincidenza del decadimento γ di cobalto
P6.5.5.7 Coincidenza del decadimento Y di cobalto
P6.5.6 Effetto Compton
P6.5.6.1 Valutazione quantitativa dell’effetto Compton
P6.6.1 Ottica quantistica NEW
P6.6.1.1 Annullatore quantistico
Fisica dello stato solido
P7.1.1 Struttura dei cristalli
P7.1.1.1 Struttura di un reticolo a corpo centrato cubico e a faccia centrata cubica
P7.1.2 Diffusione raggi X
P7.1.2.1 Riflessone di Bragg: determinazione della costante del reticolo monocristallino
P7.1.2.2 Diagramma d Laue: analisi della struttura dei reticoli monocristallini
P7.1.2.3 Diffrattografia di Debye-Scherrer: determinazione della distanza dei piani del reticolo di campioni di polvere policristallina
P7.1.2.4 Scansione Debye-Scherrer: determinazione della distanza dei piani del reticolo di campioni di polvere policristallina
P7.1.4 Deformazione elastica e plastica
P7.1.4.1 Analisi dell’allungamento elastico e plastico dei fili metallici
P7.1.4.2 Analisi dell’allungamento elastico e plastico dei fili metallici – registrazione ed elaborazione con Cassy
P7.2.1 Effetto Hall
P7.2.1.1 Analisi dell’effetto Hall nell’argento
P7.2.1.2 Analisi dell’effetto Hall anomalo del tungsteno
P7.2.1.3 Determinazione della densità e della mobilità dei portatori di carche nel germanio-n
P7.2.1.4 Determinazione della densità e della mobilità dei portatori di carche nel germanio-p
P7.2.1.5 Determinazione della banda vietata del germanio
P7.2.2 Conduzione elettrica nei corpi solidi
P7.2.2.1 Misura dell’effetto della temperatura su un metallo nobile
P7.2.2.2 Misura dell’effetto della temperatura su un semiconduttore
P7.2.3 Fotoconduttività
P7.2.3.1 Determinazione della caratteristica corrente - tensione di una foto resistenza CdS
P7.2.4. Luminescenza
P7.2.4.1 Eccitazione della luminescenza per irraggiamento con raggi ultravioletti ed elettroni
P7.2.5 Termoelettricità
P7.2.5.1 Effetto Seebeck: determinazione della tensione termoelettrica in funzione della differenza di temperatura
P7.2.6 Superconduttività
P7.2.6.1 Determinazione della temperatura critica di un superconduttore ad alta temperatura
P7.2.6.2 Effetto Meissner-Ochsenfeld in un superconduttore ad alta temperatura
P7.3.1 Dia-, para- e ferromagnetismo
P7.3.1.1 Materiali dia-, para e ferromagnetici in un campo magnetico non uniforme
P7.3.2 Isteresi ferromagnetica
P7.3.2.1 Rilievo della curva di magnetizzazione e della curva d’isteresi di un materiale ferromagnetico
P7.4.1 Microscopio ad effetto tunnel (STM)
P7.4.1.1 Analisi di una superficie di grafite con il microscopio ad effetto tunnel
P7.4.1.2 Analisi di una superficie d’oro con il microscopio ad effetto tunnel
P7.4.1.3 Analisi di un campione MoS2 con il microscopio ad effetto tunnel
P7.5.1 Analisi fluorescenza raggi X NEW
P7.5.1.1 Applicazione della fluorescenza dei raggi X per analisi non distruttive di composizioni chimiche
P7.5.1.2 Determinazione della composizione chimica di un campione di ottone con analisi della fluorescenza raggi X