|
|
Esperimenti per studenti di scuole secondarie superiori, nei campi della fisica chimica e biologia. Tutto l'occorente per realizzare gli esperimenti indicati è contenuto nelle cassette. Ogni kit è indipendente, autonomo e espandibile nel corso degli anni.
Ogni kit è da manuale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).
Ogni kit è da manuale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).
FISICA
Meccanica (cod 204 401 + 204 402)
Misura di lunghezza Misura di superficie Determinazione del volume tramite calcolo Determinazione del volume con cilindro di misura Determinazione del volume con recipiente di troppopieno Misura del tempo PK1.2.1.1 Determinazione della massa STU e INS Determinazione della densità di corpi solidi Determinazione della densità dell‘acqua Massa e forza di gravità Forze di attrito Baricentro Equilibrio statico PK1.3.2.1 Legge di Hooke STU e INS PK1.3.3.1 Composizione delle forze STU e INS Leva ad un braccio Leva a due bracci La bilancia a giogo Trasmissione a cinghia Carrucola fissa Carrucola mobile Paranco Piano inclinato Pendolo a filo ( pendolo matematico) Pendolo a molla Misura della velocità Termologia (cod 204 401 + 204 403) Vasi comunicanti PK 2.1.2.1Pressione idrostatica STU e INS Forze che agiscono sui corpi immersi acqua Forza ascensionale Principio di Archimede Affondare - galleggiare - sollevare Capillarità Spostamento dell‘acqua tramite aria Pompa ad acqua Misura della temperatura PK2.5.1.2 Calibrazione di un termometro STU e INS Temperatura in un miscuglio Lamina bimetallica Aumento del volume dell‘acqua Aumento del volume dell‘aria Evaporazione e condensazione Flusso termico dell‘acqua Convenzione termica dell‘aria Irraggiamento termico Elettricità (cod 204 404) Induzione elettrostatica Forza tra cariche Funzionamento di un elettroscopio Induzione elettrostatica in un elettroscopio Circuito semplice Conduttori e non conduttori Il commutatore Circuito a due punti luce Porta AND Porta OR Misura di corrente Misura di tensione PK3.3.2.1 Legge di Ohm STU e INS PK3.3.2.5 Resistenza di un filo STU e INS Potenziometro Circuito in serie PK3.3.3.3 Circuito in parallelo STU e INS Riscaldamento di un filo Potenza e energia Diodo Magneti in materiali diversi Forze tra magneti Linee di forza di un magnete Bussola Effetto magnetico della corrente elettrica Campo magnetico di una bobina Induzione elettromagnetica Trasformazione della tensione Resistenza corrente alternata in una bobina Conducibilità dei liquidi Resistenza di un liquido Galvanizzazione Ottica (cod 204 405) Propagazione della luce Ombre PK5.2.1.1 La legge dellariflessione STU e INS Percorso dei raggi su specchi Rifrazione in un corpo semi circolare Rifrazione e riflessione totale in un corpo semi circolare Percorso dei raggi in una piastra piano parallela PK5.2.3.3 Il prisma d‘inversione STU e INS Il prisma di deviazione Percorso raggi in una lente convessa Percorso raggi in una lente concava PK5.2.4.5 Lunghezza focale di una lente spessa STU e INS Equazione dell‘immagine Distanze focali di sistemi di lenti La camera Il proiettore L‘occhio e difetti dell‘occhio La lente d‘ingrandimento Il microscopio Il telescopio astronomico Il telescopio terrestre Dispersione della luce bianca Energie rinnovabili (cod 204 406) EEK 1.1 Energia solare (Fotovoltaico) Lacella solare EEK1.1.1.0 Celle solari in serie e parallelo (esperimento qualitativo) EEK1.1.1.1 Celle solari in serie e parallelo (esperimento quantitativo) EEK1.1.1.2 Confronto tra modulo solare e cella solare EEK1.1.1.3 Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’area illuminata Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’angolo incidente EEK1.1.2.2 Tensione e corrente di una cella solare in funzione della temperatura Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell‘illuminazione Ombreggiatura di celle solari collegate in serie EEK1.1.3.1 Ombreggiatura di celle solari collegate in parallelo EEK1.1.3.2 Caratteristica a diodo di una cella solare EEK1.1.4.1 Curve carratteristiche di una cella solare EEK1.1.5.1 Curve carratteristiche di una cella solare in condizioni di illuminazione diversa EEK1.1.5.2 EEK 1.2 Energia Eolica Costruire un generatore eolico EEK1.2.1.0 Influenza della velocità del vento (qualitativa) EEK1.2.1.1 Influenza della velocità del vento (quantitativa) EEK1.2.1.2 Start-up di una turbina eolica EEK1.2.1.3 Influenza della direzione del vento (qualitativa) EEK1.2.2.1 Influenza della direzione del vento (quantitativa) (confronto con la funzione coseno) EEK1.2.2.2 Influenza del numero di pale su un generatore eolico (qualitativa) Influenza del numero di pale su un generatore eolico (quantitativa) Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (qualitativa) Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (quantitativa) Influenza della forma dell’ala (qualitativa) EEK1.2.5.1 Influenza della forma dell‘ala (quantitativa) EEK1.2.5.2 EEK 1.3 Cella a combustione reversibile (RFC reversible fuel cell) Struttura della cella a combustibile reversibile EEK1.3.1.0 Il funzionamento di un elettrolizzatore EEK1.3.1.1 Il funzionamento di una cella a combustibile (Fuel Cell) EEK1.3.1.2 Impiego di energia eolica con una cella a combustibile reversibile Impiego di energia solare con una cella a combustibile reversibile Curva caratteristica di un elettrolizzatore EEK1.3.3.1 Dipendenza della corrente erogata dall’elettrolizzatore in funzione della quantità di gas e dal tempo EEK1.3.3.2 Determinazione della costante di Faraday con l‘elettrolizzatore Stima del contenuto di idrogeno nell‘elettrolizzatore EEK1.3.3.4 |
CHIMICA
Chimica Inorganica
(Cod 204601/602 + 204603) Densità, solubilità, magnetizzabilità e colore Temperatura di ebollizione Sublimazione Miscugli eterogenei Miscugli omogenei Evaporazione Defangazione e decantazione Estrazione per fusione e separazione magnetica Purificazione del salgemma in sale raffinato Separazione dei liquidi non mescolabili Estrazione Separazione dei coloranti mediante agitazione Cromatografia Determinazione di sostanze solide disciolte in campioni d’acqua diversi Determinazione di gas disciolti nell’acqua potabile Soluzioni, colloidi e sospensioni Soluzioni sature CK1.2.1.6 Determinazione della solubilità STU e INS Azione dei filtri a pirite ed a carbone attivo Scomposizione e sintesi dell’acqua Verifica presenza acqua Importanza dell’aria nel processo della combustione Analisi dell’aria Ossigeno – Produzione, verifica e caratteristiche Biossido di carbonio - Produzione, verifica e caratteristiche Biossido di carbonio - Applicazione ( estintore ) CK1.3.2.4 Idrogeno – Produzione e caratteristiche STU e INS Produzione di indicatori per acidi ( e soluzioni ) Effetto degli indicatori su acidi Acido carbonico Precauzioni nei rapporti con soluzioni Effetto degli indicatori su soluzioni Soluzione soda caustica e sue caratteristiche Rappresentazione di soluzioni tramite reazione di metalli con acqua Formazione del sale tramite neutralizzazione Formazione del sale tramite reazione di metalli con acidi Formazione del sale tramite reazione di ossidi metallici con acidi Formazione del sale tramite precipitazione Determinazione del calore di neutralizzazione Coltivazione di cristalli CK1.5.2.2 Cristallizzazione chimica STU e INS Miscele refrigeranti Determinazione del calore di scioglimento dei sali Comportamento dei metalli durante il riscaldamento Cause di modifica dei metalli con il riscaldamento Anche i metalli bruciano Il fenomeno della ruggine ( ruggine come processo di ossidazione ) Protezione dalla ruggine tramite stagnatura e zincatura Modifica delle caratteristiche dell’acciaio tramite trattamenti termici Saldatura Specchio argentato Produzione del carbone artificiale Carbone attivo Zolfo – Caratteristiche : trasformazioni Iodio e sue caratteristiche Chimica organica in espansione alla chimica inorganica (cod 204 606) Caratteri comuni di tutte le sostanze organiche Gas di combustione delle sostanze organiche Prova classica del carbone Distillazione secca del carbone Proprietà degli alcani Determinazione della temperatura di fusione della paraffina Distillazione del petrolio Precipitazione dei componenti bituminosi del petrolio CK2.2.2.4 Proprietà delle singole frazioni di petrolio STU e INS Determinazione del punto di combustione delle frazioni di petrolio Benzina – un solvente Deparaffinazione Deparaffinazione tramite cristallizzazione estrattiva con urea Produzione di alcool metilico Fermentazione alcolica Estrazione di alcool puro tramite distillazione Identificazione di alcoli tramite prova del tubo ascendente Differenza tra metanolo e etanolo Prova dello iodioformio Etanolo – un solvente Produzione di alcool solido Infiammabilità della miscela etanolo-acqua Solubilità in acqua di diversi alcanoli Possibilità di impiego di glicol e glicerina Preparazione di acido metanoico Preparazione di acido ossalico da foglie di rabarbaro Preparazione di acido citrico Acido formico ( acido metanoico ) – sostanza di conservazione Caratteristiche di acido metanoico e acetico Formazione del verderame Estere dell’acido metanoico Estere dell’acido etanoico Chimica Analitica (cod 204601/602 + 204605) CK3.1.1.1 Colorazione della fiamma STU e INS Prova con il cannello Perle di borace Analisi dei colori del pennarello Separazione dei coloranti tramite cromatografia su strato sottile Separazione degli ioni dei metalli pesanti Analisi delle leghe Titolazione di acido cloridrico con soluzione di soda caustica Determinazione del contenuto di acido acetico nell’aceto alimentare Chimica Fisica (cod 204601/602 + 204604) Studio della conducibilità elettrica di liquidi e soluzioni Dimostrazione del trasferimento di ioni Titolazione della conducibilità Preparazione elettrolitica dell'idrossido di sodio Elettrolisi dell'acqua (idrossido di sodio diluito) CK4.1.1.7 Galvanizzazione STU e INS Diffusione Osmosi Reazione endotermica e esotermica Reazione catalitica |
BIOLOGIA, GENETICA e MICROSCOPIA
Tutti gli esperimenti sotto elencati (cod 204701 + 204702 + 204703)
Botanica
Effetto del rigonfiamento su peso, volume, durezza e aspetto dei piselli Pressione del rigonfiamento Movimenti del rigonfiamento Dipendenza della germinazione da fattori diversi La luce influisce la germinazione delle piante Importanza dei cotiledoni Sostanze ritardanti la germinazione Zone di crescita nella radice e germoglio Decomposizione dell’amido durante la germinazione Crescita delle radici Direzione di crescita delle radici Formazione della peluria delle radici Forza delle radici Dipendenza della crescita in funzione del fertilizzante Fitormoni Importanza dell’acqua per la vita vegetale Organi di assorbimento dell’acqua Condotta d’acqua in un germoglio Plasmolise e deplasmolise Organi di evaporazione dell’acqua Importanza degli stomi Dipendenza della necessità di acqua dal numero e grandezza delle foglie Consumo dell’acqua delle piante idrofile e xerofile Protezione dall’evaporazione Guttazione Ecologia Dipendenza della temperatura nei processi vitali Dipendenza della luce nei processi vitali Contenuto del sale e processi vitali Residuo dell’ acqua naturale Il valore PH delle acque di superficie e dell’acqua piovana Sedimentazione delle particelle di terreno Terreno e acqua ( permeabilità) Valore PH di campioni di terreno ( determinazione e influenza) Sostanze solide vitali Concorrenza differente nelle piante Parassiti vegetali e animali Struttura trofica ( catena alimentare ) : produttori e consumatori Struttura trofica ( catena alimentare ) : bioriduttori Capacità d’acqua del muschio di torba (palude, brughiera) Indagine della fauna del terreno con ausilio del setaccio (imbuto di Berlese) Indagine ecologica del terreno Verifica di emissioni es. scarico motori Effetto di immissioni es. “ pioggia acida” Inquinamento dei terreni |
Microbiologia
Osservazione al microscopio delle cellule del lievito Fisiologia dei sensi Sentire la direzione Organo sensoriale cutaneo 1 : il tatto Organo sensoriale cutaneo 2 : punti freddi Organo sensoriale cutaneo 3 : Percezione della distanza sulla pelle Zone del gusto sulla lingua Effetto isolante del rivestimento del corpo Microscopia Osservazione al microscopio di un preparato colorato Struttura di una cellula di cipolla Struttura di una foglia di muschio Osservazione al microscopio delle cellule della mucosa della bocca Sezione dello stelo di una pianta Colorazione della buccia della cipolla Prova dell’amido nel cloroplasto di spirogira Granelli di amido sotto al microscopio Colorazione da vivo-morto di cellule del lievito Osservazione al microscopio di aspergillo Cellule epiteliali della mucosa della bocca maschile, colorate. Genetica Riproduzione asessuata tramite germogli Riproduzione asessuata tramite talee Sviluppo degli embrioni vegetali Eredità dominante - recessiva di un gene in una pianta ( 1° Legge di Mendel ) Eredità dominante - recessiva di un gene in una pianta ( 2° Legge di Mendel ) |