"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
  • TECNICA
    • COM3LAB
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • Spettrofotometri
  • Energia rinnovabile
  • Scuola del primo ciclo

Natural Science KIT

I Kit per lo studio delle scienze naturali qui proposti sono stati realizzati per la formazione degli studenti delle scuole medie inferiori.
Ogni kit è indipendente e autosufficiente per realizzare gli esperimenti proposti si suddividono in 6 cassette contenitori.
-  La percezione dei sensi.
-  Nel mondo del microscopio.
-  Sole, terra, calore.
-  Il mio corpo, la mia salute.
-  Strumneti e materiali di uso quotidiano.
-  Terreno

Corredati da semplici schede sperimentali in pdf  in lingua italiana possono essere utilizzati sia dal docente ma anche a gruppi di studenti.
Ogni kit ha un suo manuale sperimentale con indicazioni dettagliate sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento.

Scarica qui il prospetto link

Un estratto dei manuali sperimentali link

Argomenti trattati nei kit sperimentali

UDITO, TATTO, GUSTO E OLFATTO (cod 587 800)      

L'origine dei suoni
Toni alti e gravi
Suoni deboli e forti
Vibrazione di un diapason
Propagazione del suono
Telefono a filo
Sentire i suoni del proprio corpo
Guida ossea del suono e percezione di vibrazione
Propagazione del suono attraverso il timpano
Direzione del suono
Riflessione dei suoni
Assorbimento acustico
Il tatto
Sensibilità della pelle
I punti del freddo
Percezione della temperatura da parte della pelle
Percezione della distanza sulla pelle
I campi sensibili della lingua
Percezione dei diversi odori


NEL MONDO DEL MICROSCOPIO (cod 587 802)         

Osservazione delle squame di pesce
Osservazione delle punta delle dita
Osservazione di insetti con le ali (mosca)  
Osservazione della punta di una matita
Osservazione di alcune foglie
Osservazione dello zucchero
Osservazione di un filo di lana
Osservazione di un filo di cotone
Osservazione di alcuni semi
Osservazione della polpa della frutta
Osservazione di un fiore
sservazione di alcuni capelli  
Struttura cellulare di una cipolla
Peli della foglia di ortica
Struttura di una foglia di muschio
Sezione trasversale dello stelo di una pianta
Granelli di amido al microscopio
Cellule della mucosa orale
Il Osservazione degli esseri viventi in un infuso di fieno
Osservazione delle ali delle farfalle
Osservazione degli organi della bocca di un insetto
Osservazione delle zampe degli insetti
Attenzione: il microscopio non è compreso.


TEMPERATURA E CALORE (cod 587 804)                    

Dilatazione termica dell’acqua
Dilatazione termica di una lamina bimetallica
Misura della temperatura con un termometro  
La scala termometrica
Il Conduttore termico
Corrente di calore nell’aria
Conduzione termica nell’acqua
Assorbimento di calore per irraggiamento
Stati di aggregazione dell’acqua

SOSTANZE DI USO QUOTIDIANO (cod 587 806)        

Volume di un parallelepipedo  
Volume dell’acqua
Determinazione del volume con il cilindro graduato
Spostamento dell’acqua da parte dell’aria
Massa dei corpi
Massa dell’acqua
Densità di un corpo solido
Il Densità dell’acqua
Separazione di diverse sostanze colorate
Azione del filtro di ghiaia

TERRENO (cod 587 808)                                                    

„Prova del dito“  
Capacità di trattenere l’acqua
Test di sedimentazione
Contenuto di calcare del terreno
Misura del pH del terreno
Esseri che vivono nel terreno
Come si decompongono le foglie?
Il Contenuto di acqua nei campioni di terreno
Volume dei pori del terreno
Temperatura del suolo
Capacità idrica
VISTA (cod 587 801)                                                          

Propagazione rettilinea della luce
Le ombre
Riflessione della luce
Rifrazione della luce
La lente convergente
La lente concava
Proiezioni
La macchina fotografica
L’occhio
La lente d’ingrandimento
Il cannocchiale olandese

SOLE, TERRA, LUNA (cod 587 803)                                

Giorno e Notte
Fasi lunari
Eclisse di sole
Eclisse di luna
Stagioni
Cella solare  
Tensione di una cella solare
Misura di corrente di una cella solare
Circuito in serie di celle solari
Circuito in parallelo di celle solari 

IL MIO CORPO LA MIA SALUTE (cod 587 805)           

Verifica della presenza di amido negli alimenti
Prova sui grassi degli alimenti  
Prova sul glucosio
Prova sulla vitamina C  
Prelievo dell’amido dalle patate  
Produzione dello zucchero candito
Principio biologico della lievitazione
Solubilità dei grassi  
Misura della temperatura dell’aria respirata
Variazione della circonferenza toracica durante la respirazione
Respirazione toracica, respirazione addominale  
Determinazione del volume respiratorio
Numero di respiri  
Ascoltare la pulsazione
Misura della pulsazione

STRUMENTI DI USO QUOTIDIANO (cod 587 807)     

Semplice circuito elettrico
Circuito elettrico con interruttore
Collegamento in serie di lampade a incandescenza
Collegamento in parallelo di lampade a incandescenza
Conduzione nei corpi solidi
Conduzione nei liquidi
Azione di un magnete su diversi materiali  
Forze tra magneti  
La bussola
Mayr Schulmöbel         

Forniamo banchi di lavoro per laboratori scientifici di produzione austriaca realizzati con i migliori materiali, rispondenti alla normative vigente UNI EN-13150, nel rispetto e nella tutela dell'ambiente.
I banchi forniti possono essere integrati con i servizi per luce acqua gas.
Il nostro servizio di progettazione può elaborare un preventivo dettagliato per ogni vostra esigenza.
Immagine