"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
  • TECNICA
    • COM3LAB
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • Spettrofotometri
  • Energia rinnovabile
  • Scuola del primo ciclo

SPETTROFOTOMETRI

Spettrometro E spettrofotometro compatti per registrazione assistita da computer di spettri di emissione e di assorbimento, ingresso della luce attraverso una guida d’onda in fibra ottica liberamente movibile. Nello spettrometro la luce è divisa per mezzo di un reticolo fisso e proiettato su una matrice CCD al silicio. Così, l'intensità di tutte le lunghezze d'onda viene misurata simultaneamente permettendo misure anche di cambi rapidi di processi come prove di fiamma. Per misure di assorbimento prima di tutto viene misurato un spettro di riferimento, poi uno degli assorbitori per essere studiato sul percorso della luce. Il software calcola la differenza e da ciò valori come trasmissione, assorbimento; esperimenti tipici sono spettri di emissione, p.es. scarico di benzina, prove di fiamma, righe di Fraunhofer nello spettro solare, la legge di Wien, spettri di LED, ecc. o spettri di assorbimento insieme con una fonte di illuminazione esterna, p.es. di filtri vapore di sodio. Con supporto per fibre (460 251) per l’uso su banco ottico. Lo spettrofotometro con Il porta cuvette con sorgente luminosa integrata consente uno studio agevole degli spettri di assorbimento nei liquidi.
Foto

Spettrometro 467 251

Caratterisitiche tecniche:
Setup: Czerny-Turner
Rilevatore: matrice CCD al silicio.
Campo lunghezza d’onda: 350 – 1000 nm.
Risoluzione: 2048 canali, lunghezza di banda 2 nm (FWHM).
Tempo di integrazione: da 3 ms a 1 s.
Collegamento al computer: tramite USB
Alimentazione: via USB
Connessione fibra: SMA 905
Esempi di esperimenti:
P5.2.4.3 Spettri di assorbimento con campioni di vetro colorato
P5.2.4.4 Spettri di assorbimento e fluorescenza con liquidi colorati
P5.2.4.5 Spettri di assorbimento di guida d’onda ottica PMMA

P5.2.5.1 Spettri di riflessione di materiali diversi
P5.5.2.4 Legge dello spostamento di Wien

P6.2.2.4 Registrazione degli spettri d emissione di colorazioni alla fiamma
P6.2.2.5 Registrazione delle linee di Fraunhofer
P6.2.2.6 Registrazione di spettri di lampade a scarica di gas


C1.1.3.7 Spettri di emissione di colorazioni alla fiamma
C3.3.1.2 Spettri di assorbimento


Spettrofotometro 467 252

Caratteristiche tecniche
Setup: Czerny-Turner.
Rilevatore: matrice CCD al silicio.
Campo lunghezza d’onda: 350 – 1000 nm.
Risoluzione: 2048 canali, lunghezza di banda 2 nm (FWHM).
Tempo di integrazione: da 3 ms a 1 s.
Collegamento al computer: USB.
Alimentazione: via USB.
Connessione fibra: SMA 905.
Dimensioni: 89 mm x 63 mm x 34 mm
Supporto per cuvette:
Sorgente luminosa: Lampada in tungsteno LED blu
Gamma della lunghezza d'onda: 390 - 1000 nm
Tempo di integrazione: da 3 ms a 1 s.
Scattered light: <0,05% a 600 nm, <0,1% a 435 nm
Esempi di esperimenti:

C3.3.1.3 Registrazione di spettri di fluorescenza

C4.2.2.1 Determinazione della costante acida del blu di bromotimolo

Foto

Software di gestione comune - SpectraLab - download demo QUI

Foto