|
|
CATALOGO DEGLI ESPERIMENTI DI CHIMICA
Il catalogo è diviso in sezioni dalla meccanica di base alla fisica atomica. I titoli in blu sottolineati portano alla pagina descrittiva dell'esperimento con breve descrizione ed elenco componenti. I singoli sottotitoli in blu (non sottolineati) riportano alla scheda sperimentale in inglese (La relativa scheda in italiano viene fornita a corredo dell'esperimento una volta acquistato).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es C1.1.1.1, C1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es C1.1.1.1, C1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Tutti gli esperimenti riportati disponibili a questo LINK per la consultazione off line
comprensivo di costo per singolo esperimento
C1 Chimica generale e inorganica
C1.1 Caratteristiche delle sostanze
C1.1.1 Determinazione massa molare
C1.1.1.1 Determinazione della massa atomica relativa dei metalli
C1.1.1.2 Determinazione della massa molare dei gas
C1.1.2 Stati della materia
C1.1.2.1 Fusione del ghiaccio, ebollizione dell’acqua
C1.1.3 Struttura della materia
C1.1.3.1 Moti molecolari browniani di particelle di fumo
C1.1.3.2 Valutazione della grandezza di molecole dell’olio
C1.1.3.4 Diffusione secondo Rutherford : misura del tasso di diffusione in funzione del’angolo di diffusione e del numero atomico
C1.1.3.5 Determinazione della carica elementare elettrica secondo Millikan e dimostrazione della carica quantica
C1.1.3.6 Esperimento di Franck-Hertz
C1.1.3.7 Determinazione degli spettri di emissione con la colorazione alla fiamma
C1.2 Reazioni chimica e stochiometria
C1.2.1 Legge di conservazione della massa
C1.2.1.1 Conservazione della massa nella reazione del marmo con acido
C1.2.2 Legge delle proporzioni definite
C.1.2.2.1 Sintesi del ossido di magnesio
C1.2.3 Legge delle proporzioni multiple
C1.2.3.1a Analisi del rame (I) ossido e rame (II) ossido - Versione CPS
C1.2.3.1b Analisi del rame (I) ossido e rame (II) ossido - montato su stativo
C1.3 Collegamenti dell’acqua
C1.3.1 Scomposizione dell’acqua
C1.3.1.1a Scomposizione elettrolitica dell’acqua secondo Hoffmann - montato su stativo
C1.3.1.1b Scomposizione elettrolitica dell’acqua secondo Hoffmann - Versione CPS
C1.3.2 Sintesi dell’acqua
C1.3.2.1a Sintesi qualitativa dell’acqua - con bomboletta MINICAM idrogeno
C1.3.2.1b Sintesi qualitativa dell’acqua - con HydroStick per accumulo idrogeno e hydroFill per la produzione
C1.3.3 Caratteristiche dell’acqua
C1.3.3.1 Anomalia termica dell’acqua
C1.4 Aria e altri gas
C1.4.1 Componenti dell’aria
C1.4.1.1 Determinazione del contenuto di ossigeno nell’aria
C1.4.1.2 Determinazione della densità dell’aria
C1.4.2 Produzione di gas
C1.4.2.1a Produzione di gas con apparecchio di Kipp
C1.4.2.1b Produzione di gas con apparecchio di Kipp - Versione CPS
C1.4.2.2 Produzione di gas con imbuto contagocce
C1.4.3 Reazione con gas
C1.4.3.1 Idrogeno come agente di riduzione
C1.4.4 Legge dei gas
C1.4.4.1 Pressione in funzione del volume in gas a temperatura costante (Legge di Boyle-Mariottes)
C1.4.4.2 Temperatura in funzione del volume in gas a pressione costante (Legge di Gay Lussac)
C1.4.4.3 Temperatura in funzione della pressione in un gas a volume costante (Legge di Charles)
C1.5 Metalli e loro caratteristiche
C1.5.1 Estrazione di metalli
C1.5.1.1 Estrazione del rame dall’ossido di rame
C1.5.3 Corrosione
C1.5.3.1 Condizione di corrosione del ferro
C1.5.3.2 Esperimenti con il set di corrosione
C1.5.3.3 Protezione elettrochimica dalla corrosione
C1.6 Non metalli e loro caratteristiche
C1.6.2 La famiglia dell’ossigeno
C1.6.2.1 Cambio della modificazione dello zolfo
C1.7 Acidi, basi e Sali
C1.7.2 Forza dell’acido e valore pH
C1.7.2.1 Determinazione della forza dell’acido ( valore pKa) per titolazione
C1.7.2.2 Analisi dell’acido fosforico triplo protone per titolazione
C1.7.3 Sali e collegamenti di ioni
C1.7.3.1 Determinazione dell’entalpia di soluzione dei sali
C1.7.3.2 Determinazione della solubilità dell’alogenuro di argento
C2 Chimica organica
C2.1 Collegamenti organici
C2.1.1 Composizione di collegamenti organici
C2.1.1.1 Determinazione quantitativa del carbone
C2.1.1.2 Determinazione quantitativa dell’idrogeno
C2.1.2 Idrocarburi
C2.1.2.1 Analisi termica di idrocarburi
C2.2 Reazioni nella chimica organica
C2.2.2 Reazione di ossidazione
C2.2.2.1 Ossidazione del propanolo
C2.2.2.2 Esperimento automatico della bottiglia blu - reazione Redox reversibile
C2.3 Petrolchimica
C2.3.1 Collegamenti organici come combustibili
C2.3.1.1 Valore calorifico del carbone
C2.3.1.3 Valore calorifico del carburante
C2.3.2 Dal petrolio greggio al petrolio puro
C2.3.2.1 Distillazione frazionata del petrolio con colonna a fondo campana
C2.3.2.3 Cracking catalitico
C2.3.3 Caratteristiche dei prodotti petrolchimici
C2.3.3.1 Analisi di ebollizione della benzina
C2.3.3.2 Analisi di ebollizione e distillazione frazionata del petrolio
C2.4 Sintesi e purificazione di collegamenti organici
C2.4.1 Sintesi di collegamenti organici
C2.4.1.1 Sintesi e applicazione dell’indaco
C2.4.2 Estrazione come processo di purificazione
C2.4.2.1 Estrazione Soxhlet da foglie
C2.4.2.2 Estrazione di pigmenti da estratto di foglia
C2.4.3 Distillazione come processo di purificazione
C2.4.3.1 Distillazione del vino rosso
C2.4.3.3 Purificazione di una sostanza con distillazione del vapor acqueo
C2.4.4 Cromatografia a colonna come processori purificazione
C2.4.4.1 Separazione di un estratto di foglia cromatografia a colonna
C2.4.4.2 Separazione del petrolio tramite cromatografia a colonna
C3 Chimica analitica
C3.1 Determinazione delle proprietà fisiche
C3.1.1 Proprietà dei gas
C3.1.1.1 Determinazione della densità dei gas
C3.1.2 Proprietà dei liquidi
C3.1.2.1Determinazione della viscosità con il viscosimetro a sfera cadente secondo Hoeppler
C3.1.2.2 Misura della tensione superficiale secondo il metodo “break away”
C3.1.2.3 Determinazione della densità secondo Mohr-Westphal
C3.1.2.4Determinazione della densità con il picnometro
C3.1.3 Caratteristiche dei corpi solidi
C3.1.3.1 Determinazione del punto di fusione dell’acido salicilico
C3.1.3.4 Determinazione della densità dei solidi
C3.2 Cromatografia
C3.2.1 Gascromatografia
C3.2.1.1a Analisi gascromatografia del gas da sigaretta ( gas butano)
C3.2.1.1b Analisi gascromatografia del gas da sigaretta ( gas butano) - Versione CPS
C3.2.1.2a Separazione gascromatografica di alcoli
C3.2.1.2b Separazione gascromatografica di alcoli - Versione CPS
C3.3 Metodi di analisi ottica
C3.3.1 Spettrometria
C3.3.1.1 Assorbimento spettrale di pigmenti su uno schermo
C3.3.1.2 Registrazione di spettri di assorbimento con spettrometro
C3.3.1.3 Registrazione di spettri di fluorescenza con spettrometro
C3.3.2 Fotometria
C3.3.2.1 Legge di Beer-Lambert
C3.3.3 Refrattometria
C3.3.3.1 Determinazione dell’indice di refrazione con refrattometro
C3.3.4 Polarimetro
C3.3.4.1 Rotazione del piano di polarizzazione tramite soluzione zuccherina
C3.4 Analisi della struttura
C3.4.3 Spettroscopia NMR
C3.4.3.1a Risonanza magnetica nucleare (NMR) in acqua, polistirene, glicerina e Teflon - Con oscilloscopio
C3.4.3.1b Risonanza magnetica nucleare (NMR) su polistirene, glicerina e teflon - Con Sensor CASSY 2
C3.4.4 Spettroscopia ESR
C3.4.4.1 ESR su DPPH
C3.5 Analisi quantitativa
C3.5.1 Titolazione potenziometrica e base-acidi
C3.5.1.1 Determinazione della concentrazione di acidi tramite titolazione con contatore a contagocce
C3.5.1.3 Titolazione potenziometrica di ferro (II) ioni
C3.5.2 Titolazione conductometrica
C3.5.2.1a Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico
C3.5.2.1b Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico - Versione CPS
C3.5.2.2 Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico con misura pH
C3.5.3 Titolazione Redox
C3.5.3.2 Determinazione manganometrica di ferro (II) –ioni
C3.6 Analitica applicata
C3.6.1 Analitica dell’acqua
C3.6.1.1 Determinazione delle sostanze contenute nell’acqua con reagenti indicatori e fotometro ad immersione
C3.6.2 Analitica dell’aria
C3.6.2.1 Misura continua della concentrazione di carbone diossido in classe
C3.6.2.2 Analisi del fumo da sigaretta
C3.6.4 Analitica alimentare
C3.6.4.2 Determinazione del contenuto di acido forsforico nella bevanda Cola
C3.6.5 Analitica dei materiali
C3.6.5.1 Analisi fluorescenza ai raggi X di composizioni chimiche
C3.6.5.2 Composizione chimica del campione di ottone
C4 Chimica fisica
C4.1 Cinetica di reazione
C4.1.1 Catalisi
C4.1.1.1 Ossidazione catalica di acido tartarico con perossido di idrogeno
C4.1.2 Ordini di reazione
C4.1.2.1 Idrolisi di cloruro di terz-butile
C4.1.2.2 Determinazione dell’ordine di reazione con verde di malachine con ioni di idrossido
C4.1.3 Influenza della velocità di reazione
C4.1.3.1 Reazione del verde di malachite con ioni di idrossido
C4.1.3.3 Tasso di concentrazione e di reazione: Magnesioin acidi forti e deboli
C4.2 Equilibrio chimico
C4.2.1 Legge di azione di massa
C4.2.1.1 Einfluenza dell’equilibrio
C4.2.2 Equilibrio di protolisi
C4.2.2.1 Determinazione della costante acida del blu di bromotimolo
C4.2.3 Equilibrio di formazione di complesso
C4.2.3.1 Determinazione della costante di formazione del complesso argento diammina.
C4.3 Termochimica
C4.3.1 Entalpia di reazioni chimiche
C4.3.1.1 Differenza tra reazione endotermica ed esotermica
C4.3.3 Calorimetria
C4.3.3.1a Determinazione del calore di combustione dell’acido benzoico - Versione CPS
C4.3.3.1b Determinazione del calore di combustione dell’acido benzoico
C4.3.3.3 Determinazione del calore di neutralizzazione di acidi e alcali
C4.3.3.4 Determinazione dell’entalpia di miscelazione
C4.4 Elettrochimica
C4.4.1 Conduttività e ioni
C4.4.1.1 Trasporto di ioni nei liquidi
C4.4.1.2 Determinazione della velocità di migrazione di ioni di permanganato
C4.4.1.3 Determinazione della conduttività specifica
C4.4.1.4a Dissociazione elettrolitica: dipendenza della conduttività dalla concentrazione elettrolitica - Versione con set elettrochimica
C4.4.1.4b Dissociazione elettrolitica: dipendenza della conduttività dalla concentrazione elettrolitica - Versione con sistema CASSY
C4.4.1.5 conducibilità dei solidi
C4.4.1.6 Dipendenza della temperatura dalla conducibilità dei solidi
C4.4.1.7 Conducibilità di soluzioni in acqua
C4.4.1.8 Conducibilità di fusi
C4.4.3 Potenziale elettrochimico
C4.4.3.1a La serie di elettrochimica
C4.4.3.1b La serie di elettrochimica con ponte salino
C4.4.3.2a Potenziale standard dei metalli
C4.4.3.2b Potenziale standard dei metalli con strumento di misura universale
C4.4.3.3a Potenziale standard dei non metalli
C4.4.3.4 Potenziale di concentrazione ( equazione di Nernst)
C4.4.4 Elementi galvanici
C4.4.4.1a La cella di Daniell - Versione CPS
C4.4.4.1b La cella di Daniell
C4.4.4.2 L’elemento di Leclanché
C4.4.4.3 The Magnesium Air Element
C4.4.5 Elettrolisi
C4.4.5.1a Polarizzazione elettrolitica - Versione CPS
C4.4.5.1b Polarizzazione elettrolitica- Versione con sistema CASSY
C4.4.5.2a Determinazione della costante di Faraday
C4.4.5.2b Determinazione della costante di Faraday - Versione CPS
C4.4.6 Processi galvanici nell’ingegneria
C4.4.6.1 Galvanizzazione di un metallo
C4.4.7 Fuel Cells
C4.4.7.1 Analisi di una cella a combustibile PEM
C4.4.7.2 Registrazione di linee caratteristiche di una cella a cumbustibile PEM
C4.6 Processi di trasporto
C4.6.2 Osmosi
C4.6.2.1 Determinazione della pressione osmotica di una soluzione zuccherina
C5 Chimica tecnica
C5.1 Processi tecnici industriali
C5.1.1 Produzione di reagenti di basa
C5.1.1.1 Produzione dell’acido solforico secondo il processo del contatto
C5.1.1.2 Sintesi dell’ammoniaca secondo processo Haber-Bosch
C5.1.2 Estrazione di metalli dai minerali
C5.1.2.1 Estrazione del ferro secondo processo ad alto forno
C5.1.2.2 Processo della termite
C5.2 Prodotti dell’industria chimica
C5.2.4 Sostanze coloranti
C5.2.4.1 Produzione e impiego dell’indaco
C5.3 Chimica e ambiente
C5.3.1 Purificazione del gas di scarico
C5.3.1.1 Analisi del gas di scarico
C5.3.1.2 Purificazione catalitica dei gas di scarico delle automobili
C5.3.2 Problemi dell’ambiente globale
C5.3.2.1 Effetto serra
C5.3.2.2 Problematica del buco dell’ozono
C5.4 Prodotti da materie prime rinnovabili
C5.4.1 Combustibili
C5.4.1.1 Produzione del combustibile dall’olio di colza
C5.4.1.2 Analisi del combustibile dall’olio di colza
C6 Biochimica
C6.1 Mattoni della vita
C6.1.1 Carboidrati
C6.1.1.1 Prova per reazione di Fehling a zucchero ridotto
C6.1.2 Aminoacidi e proteine
C6.1.2.1 Enzimatica : scissione dell’urea con ureasi
C6.1.2.2 Cinetica Michealis-Menten con enzima ureasi
C6.1.4 Grasso e olio
C6.1.4.1 Determinazione del valore calorifico dell’olio di oliva con calorimetro da dimostrazione
C6.2 Biotecnologie
C6.2.1 Processi biotecnologici
C6.2.1.1 Fermentazione del lievito – Prova del consumo di ossigeno
C6.2.2 Prodotti biotecnologici
C6.2.2.3 Produzione di yogurt
C1.1 Caratteristiche delle sostanze
C1.1.1 Determinazione massa molare
C1.1.1.1 Determinazione della massa atomica relativa dei metalli
C1.1.1.2 Determinazione della massa molare dei gas
C1.1.2 Stati della materia
C1.1.2.1 Fusione del ghiaccio, ebollizione dell’acqua
C1.1.3 Struttura della materia
C1.1.3.1 Moti molecolari browniani di particelle di fumo
C1.1.3.2 Valutazione della grandezza di molecole dell’olio
C1.1.3.4 Diffusione secondo Rutherford : misura del tasso di diffusione in funzione del’angolo di diffusione e del numero atomico
C1.1.3.5 Determinazione della carica elementare elettrica secondo Millikan e dimostrazione della carica quantica
C1.1.3.6 Esperimento di Franck-Hertz
C1.1.3.7 Determinazione degli spettri di emissione con la colorazione alla fiamma
C1.2 Reazioni chimica e stochiometria
C1.2.1 Legge di conservazione della massa
C1.2.1.1 Conservazione della massa nella reazione del marmo con acido
C1.2.2 Legge delle proporzioni definite
C.1.2.2.1 Sintesi del ossido di magnesio
C1.2.3 Legge delle proporzioni multiple
C1.2.3.1a Analisi del rame (I) ossido e rame (II) ossido - Versione CPS
C1.2.3.1b Analisi del rame (I) ossido e rame (II) ossido - montato su stativo
C1.3 Collegamenti dell’acqua
C1.3.1 Scomposizione dell’acqua
C1.3.1.1a Scomposizione elettrolitica dell’acqua secondo Hoffmann - montato su stativo
C1.3.1.1b Scomposizione elettrolitica dell’acqua secondo Hoffmann - Versione CPS
C1.3.2 Sintesi dell’acqua
C1.3.2.1a Sintesi qualitativa dell’acqua - con bomboletta MINICAM idrogeno
C1.3.2.1b Sintesi qualitativa dell’acqua - con HydroStick per accumulo idrogeno e hydroFill per la produzione
C1.3.3 Caratteristiche dell’acqua
C1.3.3.1 Anomalia termica dell’acqua
C1.4 Aria e altri gas
C1.4.1 Componenti dell’aria
C1.4.1.1 Determinazione del contenuto di ossigeno nell’aria
C1.4.1.2 Determinazione della densità dell’aria
C1.4.2 Produzione di gas
C1.4.2.1a Produzione di gas con apparecchio di Kipp
C1.4.2.1b Produzione di gas con apparecchio di Kipp - Versione CPS
C1.4.2.2 Produzione di gas con imbuto contagocce
C1.4.3 Reazione con gas
C1.4.3.1 Idrogeno come agente di riduzione
C1.4.4 Legge dei gas
C1.4.4.1 Pressione in funzione del volume in gas a temperatura costante (Legge di Boyle-Mariottes)
C1.4.4.2 Temperatura in funzione del volume in gas a pressione costante (Legge di Gay Lussac)
C1.4.4.3 Temperatura in funzione della pressione in un gas a volume costante (Legge di Charles)
C1.5 Metalli e loro caratteristiche
C1.5.1 Estrazione di metalli
C1.5.1.1 Estrazione del rame dall’ossido di rame
C1.5.3 Corrosione
C1.5.3.1 Condizione di corrosione del ferro
C1.5.3.2 Esperimenti con il set di corrosione
C1.5.3.3 Protezione elettrochimica dalla corrosione
C1.6 Non metalli e loro caratteristiche
C1.6.2 La famiglia dell’ossigeno
C1.6.2.1 Cambio della modificazione dello zolfo
C1.7 Acidi, basi e Sali
C1.7.2 Forza dell’acido e valore pH
C1.7.2.1 Determinazione della forza dell’acido ( valore pKa) per titolazione
C1.7.2.2 Analisi dell’acido fosforico triplo protone per titolazione
C1.7.3 Sali e collegamenti di ioni
C1.7.3.1 Determinazione dell’entalpia di soluzione dei sali
C1.7.3.2 Determinazione della solubilità dell’alogenuro di argento
C2 Chimica organica
C2.1 Collegamenti organici
C2.1.1 Composizione di collegamenti organici
C2.1.1.1 Determinazione quantitativa del carbone
C2.1.1.2 Determinazione quantitativa dell’idrogeno
C2.1.2 Idrocarburi
C2.1.2.1 Analisi termica di idrocarburi
C2.2 Reazioni nella chimica organica
C2.2.2 Reazione di ossidazione
C2.2.2.1 Ossidazione del propanolo
C2.2.2.2 Esperimento automatico della bottiglia blu - reazione Redox reversibile
C2.3 Petrolchimica
C2.3.1 Collegamenti organici come combustibili
C2.3.1.1 Valore calorifico del carbone
C2.3.1.3 Valore calorifico del carburante
C2.3.2 Dal petrolio greggio al petrolio puro
C2.3.2.1 Distillazione frazionata del petrolio con colonna a fondo campana
C2.3.2.3 Cracking catalitico
C2.3.3 Caratteristiche dei prodotti petrolchimici
C2.3.3.1 Analisi di ebollizione della benzina
C2.3.3.2 Analisi di ebollizione e distillazione frazionata del petrolio
C2.4 Sintesi e purificazione di collegamenti organici
C2.4.1 Sintesi di collegamenti organici
C2.4.1.1 Sintesi e applicazione dell’indaco
C2.4.2 Estrazione come processo di purificazione
C2.4.2.1 Estrazione Soxhlet da foglie
C2.4.2.2 Estrazione di pigmenti da estratto di foglia
C2.4.3 Distillazione come processo di purificazione
C2.4.3.1 Distillazione del vino rosso
C2.4.3.3 Purificazione di una sostanza con distillazione del vapor acqueo
C2.4.4 Cromatografia a colonna come processori purificazione
C2.4.4.1 Separazione di un estratto di foglia cromatografia a colonna
C2.4.4.2 Separazione del petrolio tramite cromatografia a colonna
C3 Chimica analitica
C3.1 Determinazione delle proprietà fisiche
C3.1.1 Proprietà dei gas
C3.1.1.1 Determinazione della densità dei gas
C3.1.2 Proprietà dei liquidi
C3.1.2.1Determinazione della viscosità con il viscosimetro a sfera cadente secondo Hoeppler
C3.1.2.2 Misura della tensione superficiale secondo il metodo “break away”
C3.1.2.3 Determinazione della densità secondo Mohr-Westphal
C3.1.2.4Determinazione della densità con il picnometro
C3.1.3 Caratteristiche dei corpi solidi
C3.1.3.1 Determinazione del punto di fusione dell’acido salicilico
C3.1.3.4 Determinazione della densità dei solidi
C3.2 Cromatografia
C3.2.1 Gascromatografia
C3.2.1.1a Analisi gascromatografia del gas da sigaretta ( gas butano)
C3.2.1.1b Analisi gascromatografia del gas da sigaretta ( gas butano) - Versione CPS
C3.2.1.2a Separazione gascromatografica di alcoli
C3.2.1.2b Separazione gascromatografica di alcoli - Versione CPS
C3.3 Metodi di analisi ottica
C3.3.1 Spettrometria
C3.3.1.1 Assorbimento spettrale di pigmenti su uno schermo
C3.3.1.2 Registrazione di spettri di assorbimento con spettrometro
C3.3.1.3 Registrazione di spettri di fluorescenza con spettrometro
C3.3.2 Fotometria
C3.3.2.1 Legge di Beer-Lambert
C3.3.3 Refrattometria
C3.3.3.1 Determinazione dell’indice di refrazione con refrattometro
C3.3.4 Polarimetro
C3.3.4.1 Rotazione del piano di polarizzazione tramite soluzione zuccherina
C3.4 Analisi della struttura
C3.4.3 Spettroscopia NMR
C3.4.3.1a Risonanza magnetica nucleare (NMR) in acqua, polistirene, glicerina e Teflon - Con oscilloscopio
C3.4.3.1b Risonanza magnetica nucleare (NMR) su polistirene, glicerina e teflon - Con Sensor CASSY 2
C3.4.4 Spettroscopia ESR
C3.4.4.1 ESR su DPPH
C3.5 Analisi quantitativa
C3.5.1 Titolazione potenziometrica e base-acidi
C3.5.1.1 Determinazione della concentrazione di acidi tramite titolazione con contatore a contagocce
C3.5.1.3 Titolazione potenziometrica di ferro (II) ioni
C3.5.2 Titolazione conductometrica
C3.5.2.1a Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico
C3.5.2.1b Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico - Versione CPS
C3.5.2.2 Titolazione conductometrica di una soluzione di acido idrocloridrico con misura pH
C3.5.3 Titolazione Redox
C3.5.3.2 Determinazione manganometrica di ferro (II) –ioni
C3.6 Analitica applicata
C3.6.1 Analitica dell’acqua
C3.6.1.1 Determinazione delle sostanze contenute nell’acqua con reagenti indicatori e fotometro ad immersione
C3.6.2 Analitica dell’aria
C3.6.2.1 Misura continua della concentrazione di carbone diossido in classe
C3.6.2.2 Analisi del fumo da sigaretta
C3.6.4 Analitica alimentare
C3.6.4.2 Determinazione del contenuto di acido forsforico nella bevanda Cola
C3.6.5 Analitica dei materiali
C3.6.5.1 Analisi fluorescenza ai raggi X di composizioni chimiche
C3.6.5.2 Composizione chimica del campione di ottone
C4 Chimica fisica
C4.1 Cinetica di reazione
C4.1.1 Catalisi
C4.1.1.1 Ossidazione catalica di acido tartarico con perossido di idrogeno
C4.1.2 Ordini di reazione
C4.1.2.1 Idrolisi di cloruro di terz-butile
C4.1.2.2 Determinazione dell’ordine di reazione con verde di malachine con ioni di idrossido
C4.1.3 Influenza della velocità di reazione
C4.1.3.1 Reazione del verde di malachite con ioni di idrossido
C4.1.3.3 Tasso di concentrazione e di reazione: Magnesioin acidi forti e deboli
C4.2 Equilibrio chimico
C4.2.1 Legge di azione di massa
C4.2.1.1 Einfluenza dell’equilibrio
C4.2.2 Equilibrio di protolisi
C4.2.2.1 Determinazione della costante acida del blu di bromotimolo
C4.2.3 Equilibrio di formazione di complesso
C4.2.3.1 Determinazione della costante di formazione del complesso argento diammina.
C4.3 Termochimica
C4.3.1 Entalpia di reazioni chimiche
C4.3.1.1 Differenza tra reazione endotermica ed esotermica
C4.3.3 Calorimetria
C4.3.3.1a Determinazione del calore di combustione dell’acido benzoico - Versione CPS
C4.3.3.1b Determinazione del calore di combustione dell’acido benzoico
C4.3.3.3 Determinazione del calore di neutralizzazione di acidi e alcali
C4.3.3.4 Determinazione dell’entalpia di miscelazione
C4.4 Elettrochimica
C4.4.1 Conduttività e ioni
C4.4.1.1 Trasporto di ioni nei liquidi
C4.4.1.2 Determinazione della velocità di migrazione di ioni di permanganato
C4.4.1.3 Determinazione della conduttività specifica
C4.4.1.4a Dissociazione elettrolitica: dipendenza della conduttività dalla concentrazione elettrolitica - Versione con set elettrochimica
C4.4.1.4b Dissociazione elettrolitica: dipendenza della conduttività dalla concentrazione elettrolitica - Versione con sistema CASSY
C4.4.1.5 conducibilità dei solidi
C4.4.1.6 Dipendenza della temperatura dalla conducibilità dei solidi
C4.4.1.7 Conducibilità di soluzioni in acqua
C4.4.1.8 Conducibilità di fusi
C4.4.3 Potenziale elettrochimico
C4.4.3.1a La serie di elettrochimica
C4.4.3.1b La serie di elettrochimica con ponte salino
C4.4.3.2a Potenziale standard dei metalli
C4.4.3.2b Potenziale standard dei metalli con strumento di misura universale
C4.4.3.3a Potenziale standard dei non metalli
C4.4.3.4 Potenziale di concentrazione ( equazione di Nernst)
C4.4.4 Elementi galvanici
C4.4.4.1a La cella di Daniell - Versione CPS
C4.4.4.1b La cella di Daniell
C4.4.4.2 L’elemento di Leclanché
C4.4.4.3 The Magnesium Air Element
C4.4.5 Elettrolisi
C4.4.5.1a Polarizzazione elettrolitica - Versione CPS
C4.4.5.1b Polarizzazione elettrolitica- Versione con sistema CASSY
C4.4.5.2a Determinazione della costante di Faraday
C4.4.5.2b Determinazione della costante di Faraday - Versione CPS
C4.4.6 Processi galvanici nell’ingegneria
C4.4.6.1 Galvanizzazione di un metallo
C4.4.7 Fuel Cells
C4.4.7.1 Analisi di una cella a combustibile PEM
C4.4.7.2 Registrazione di linee caratteristiche di una cella a cumbustibile PEM
C4.6 Processi di trasporto
C4.6.2 Osmosi
C4.6.2.1 Determinazione della pressione osmotica di una soluzione zuccherina
C5 Chimica tecnica
C5.1 Processi tecnici industriali
C5.1.1 Produzione di reagenti di basa
C5.1.1.1 Produzione dell’acido solforico secondo il processo del contatto
C5.1.1.2 Sintesi dell’ammoniaca secondo processo Haber-Bosch
C5.1.2 Estrazione di metalli dai minerali
C5.1.2.1 Estrazione del ferro secondo processo ad alto forno
C5.1.2.2 Processo della termite
C5.2 Prodotti dell’industria chimica
C5.2.4 Sostanze coloranti
C5.2.4.1 Produzione e impiego dell’indaco
C5.3 Chimica e ambiente
C5.3.1 Purificazione del gas di scarico
C5.3.1.1 Analisi del gas di scarico
C5.3.1.2 Purificazione catalitica dei gas di scarico delle automobili
C5.3.2 Problemi dell’ambiente globale
C5.3.2.1 Effetto serra
C5.3.2.2 Problematica del buco dell’ozono
C5.4 Prodotti da materie prime rinnovabili
C5.4.1 Combustibili
C5.4.1.1 Produzione del combustibile dall’olio di colza
C5.4.1.2 Analisi del combustibile dall’olio di colza
C6 Biochimica
C6.1 Mattoni della vita
C6.1.1 Carboidrati
C6.1.1.1 Prova per reazione di Fehling a zucchero ridotto
C6.1.2 Aminoacidi e proteine
C6.1.2.1 Enzimatica : scissione dell’urea con ureasi
C6.1.2.2 Cinetica Michealis-Menten con enzima ureasi
C6.1.4 Grasso e olio
C6.1.4.1 Determinazione del valore calorifico dell’olio di oliva con calorimetro da dimostrazione
C6.2 Biotecnologie
C6.2.1 Processi biotecnologici
C6.2.1.1 Fermentazione del lievito – Prova del consumo di ossigeno
C6.2.2 Prodotti biotecnologici
C6.2.2.3 Produzione di yogurt