"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
  • TECNICA
    • COM3LAB
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • Spettrofotometri
  • Energia rinnovabile
  • Scuola del primo ciclo

 ESPERIMENTI DI FISICA da dimostrazione
schede D

Il catalogo è diviso in sezioni dalla meccanica di base alla fisica atomica. I titoli in blu sottolineati portano alla pagina descrittiva dell'esperimento con breve descrizione ed elenco componenti. I singoli sottotitoli in blu (non sottolineati) riportano alla scheda sperimentale in inglese (La relativa scheda in italiano viene fornita a corredo dell'esperimento una volta acquistato).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco.  Es D1.1.1.1, D 1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).

Tutti gli esperimenti riportati disponibili a questo LINK per la consultazione off line
comprensivo di costo per singolo esperimento

D1 Meccanica

D1.1 Proprietà comuni dei corpi
        D1.1.1 Volume
                D1.1.1.1 Determinazione del volume di un solido regolare
                D1.1.1.2 Determinazione del volume dei liquidi
                D1.1.1.3 Determinazione del volume di un liquido
                D1.1.1.4 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo della differenza
                D1.1.1.5 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo del trabocco
                D1.1.1.6 Determinazione del volume dell’aria
        D1.1.2 Massa
                D1.1.2.1.a Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a piatti piani
                D1.1.2.1.b Determinazione della massa di un corpo con la  bilancia -  Bilancia a due bracci
                D1.1.2.1.c Determinazione della massa di un corpo con la bilancia -  Bilancia a piatto singolo
        D1.1.3 Densità
                D1.1.3.1 Relazione tra la massa e il volume di un corpo -  Volume uguale, materiale diverso
                D1.1.3.2 Relazione tra la massa e il volume di un corpo -  Massa uguale, materiale diverso
                D1.1.3.3.a Determinazione della densità di un corpo solido -  Serie di 8 cubi
                D1.1.3.3.b Determinazione della densità di un corpo solido -  serie di 2 blocchi metallici
                D1.1.3.4.a Determinazione della densità di un liquido -  Determinazione della massa e del volume
                D1.1.3.4.b Determinazione della densità di un liquido -  Misura con l’areometro
                D1.1.3.5 Determinazione della densità dell’aria
D1.2 Forze e lavoro
        D1.2.1 Forze e loro effetti
                D1.2.1.2.a Legge di Hooke - Sistema sperimentale
                D1.2.1.4.a Montaggio di un dinamometro - Sistema sperimentale
                D1.2.1.5.a Forza gravitazionale e Massa – Strumento di misura universale di Fisica
        D1.2.3 Sistema di trasformazione delle forze
                D1.2.3.3.a Spostamenti delle forze in una carrucola fissa - Sistema sperimentale
                D1.2.3.4.a Spostamenti delle forze in una carrucola mobile - Sistema sperimentale
                D1.2.3.5.a Spostamenti delle forze nella taglia -  Sistema sperimentale
        D1.2.4 Attrito
                D1.2.4.1 Tipi di attrito
                D1.2.4.2 Dipendenza dalla forza di gravità, dalle caratteristi che e dalle dimensioni della superficie di appoggio
D1.3 Legge dei moti
        D1.3.1 Moto uniforme
                D1.3.1.1 Velocità-Carrello con motorino elettrico
                D1.3.1.2 Relazione tra spostamento, tempo e velocità -  Carrello con motore elettrico
                D1.3.1.3.a Relazione tra spostamento, tempo e velocità - Con rotaia e cronometro elettronico
        D1.3.2  Moto uniformemente accelerato
                D1.3.2.1.a Relazione tra spostamento e tempo - Con rotaia e cronometro elettronico
        D1.3.3 Caduta libera
                D1.3.3.1 Effetto della resistenza aerodinamica sulla caduta
                D1.3.3.2.a Determinazione dell’accelerazione di gravità -  Piastra di contatto e cronometro elettronico
                D1.3.3.2.b Determinazione dell’accelerazione di gravità - Barriera luminosa e cronometro elettronico 
        D1.3.4 Inerzia e legge di Newton
                D1.3.4.2.a Relazione tra accelerazione, forza e massa - Rotaia e cronometro elettronico
        D1.3.5 Moto circolare e rotatorio
                D1.3.5.4 Relazione tra la forza centrifuga e la massa campione
                D1.3.5.5 Relazione tra la forza centrifuga e la distanza del provino
                D1.3.5.6 Relazione tra la forza centrifuga e la velocità angolare
D1.4 Oscillazioni meccaniche e onde
         D1.4.1 Registrazione delle oscillazioni meccaniche
                D1.4.1.2a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo – Misura con Sensor  Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
                D1.4.1.3a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo a molla – Misura con Sensor  Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
D1.5 Acustica
        D1.5.2  Rivelazione e registrazione del suono
                D1.5.2.2.a Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore,  impulso sonoro - Oscilloscopio
                D1.5.2.2.b Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore,  impulso sonoro - Sensor CASSY
                D1.5.2.3a Determinazione dell’oscillazione di un diapason – Modello diapason, Sensor  Cassy e sensore di moto Laser S
        D1.5.3 Propagazione del suono

                D1.5.3.1b Propagazione del suono come oscillazione della pressione – Misura con Sensor Cassy e sensore di pressione S +/-70 hPa
                D1.5.3.2 Propagazione del suono nell’aria e nel vuoto
                D1.5.3.3.a Velocità del suono nell’aria-  Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
        D1.5.4  Tono e intensità del suono
                D1.5.4.1.a Relazione tra il tono e la frequenza  Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.6 Sostanze composte di particelle
        D1.6.1 Struttura delle sostanze e moto delle particelle
                D1.6.1.6 Diffusione dei liquidi
                D1.6.1.8 Moto Browniano nei gas
        D1.6.2 Forze tra le particelle
                D1.6.2.1.a Coesione e adesione
D1.7 Meccanica dei liquidi e dei gas
        D1.7.1 Pressione nei liquidi
                D1.7.1.1 Propagazione della pressione
                D1.7.1.4.a Pressione dovuta alla gravità -  Misura della pressione di un liquido con manometro  ad U
                D1.7.1.4.b Pressione dovuta alla gravità -   Sensore di pressione con CASSY-Display
                D1.7.1.7 Galleggiamento
                D1.7.1.8 Recipienti uniti – Tubi comunicanti
        D1.7.2 Pressione nei gas
                D1.7.2.4.a Effetti della pressione dell’aria 
                D1.7.2.8 Pompa aspirante e premente
        D1.7.3 Galleggiamento
                D1.7.3.1.a Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi - Misura con il dinamometro di precisione
                D1.7.3.1.b Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi -  Misura con il sensore di forza e CASSY-Display
                D1.7.3.2.a Forza di galleggiamento e sua indipendenza dalla  massa del corpo-Misura con il dinamometro di precisione
                D1.7.3.3.a Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso - Misura con il dinamometro di precisione
                D1.7.3.3.b Legame tra la forza di galleggiamento e il volume  del corpo immerso - Misura con Sensor-CASSY e  CASSY-Display
                D1.7.3.4.a Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido - Misura con il dinamometro di precisione
                D1.7.3.4.b Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo  di liquido-Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
                D1.7.3.5.a Principio di Archimede - Misura con il dinamometro  di precisione
                D1.7.3.5.b Principio di Archimede - Misura con la bilancia idrostatica
                D1.7.3.5.c Principio di Archimede - Misura con Sensor-CASSY  e CASSY-Display
                D1.7.3.6 Discesa, fluttuazione, salita
                D1.7.3.7 Verifica del galleggiamento nell’aria





D2 Termologia

D2.1 Comportamento termico dei corpi
         D2.1.2 Corpi solidi
                 D2.1.2.2.b Allungamento dei tubi all’aumentare della tempera tura - Apparecchio per l’allungamento termico P
                 D2.1.2.4 Forze che agiscono sui corpi solidi durante il raffreddamento
         D2.2.1 Trasformazione di energia termica
                 D2.2.1.1a Energia termica ed aumento della temperatura ( m=costante) – Strumento di misura universale di Fisica
                 D2.2.1.2a Energia termica e massa (ϑ Δ = costante ) – Strumento di misura universale di Fisica 
                 D2.2.1.3a Energia termica e sostanza – Strumento di misura universale di Fisica 
                 D2.2.1.4a Capacità termica specifica dell’acqua  – Strumento di misura universale di Fisica 
         D2.2.2 Scambio termico
                 D2.2.2.1a Temperatura di mescolanza  – Strumento di misura universale di Fisica 
D2.3 Propagazione del calore
         D2.3.1 conduzione del calore
                 D2.3.1.1a Conduzione del calore in corpi solidi – Tubo di rame
                 D2.3.1.2a Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per conduzione termica
                 D2.3.1.2b Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per la dimostrazione della  conduzione termica
         D2.3.2 Convezione del calore
                 D2.3.2.1 Dimostrazione della convezione del calore  nell’acqua
                 D2.3.2.2 Esperimento sul funzionamento di un sistema di  riscaldamento
         D2.3.3 Radiazione del calore
                 D2.3.3.1.a Assorbimento del calore di radiazione - Misura con  Sensor-CASSY e CASSY-Display
                 D2.3.3.2 Emissione del calore-Cubo di Leslie
        D2.3.4 Isolamento Termico
                 D2.3.4.1 Dipendenza dell’isolamento termico dalle sostanze – Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
                 D2.3.4.2 Isolamento termico in un contenitore termico - Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
D2.4 Variazioni dello stato di aggregazione
         D2.4.1 Fusione e solidificazione
                 D2.4.1.1a Determinazione della temperatura di fusione e di  solidificazione – Candela a cera    
                 D2.4.1.1.b Determinazione della temperatura di fusione e di  solidificazione -Misura con Sensor-CASSY e  CASSY-Display
         D2.4.2 Ebollizione e condensazione
                 D2.4.2.1.c Riscaldamento dell’acqua fino all’ebollizione-  Misura con Sensor-CASSY  e PC
                 D2.4.2.4.a Ebollizione al diminuire della pressione
                 D2.4.2.5a  Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
                 D2.4.2.5b Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
                 D2.4.2.8 Distillazione-Vino rosso
D2.5 Trasformazione dell’energia
         D2.5.1 Trasformazione dell’energia meccanica in  energia termica
                 D2.5.1.1.a Trasformazione dell’energia durante la compressione dell’aria-Termocoppia e CASSY-Display


D3 Elettricità

D3.1 Elettrostatica
         D3.1.2 Cariche elettriche
                 D3.1.2.1.a Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico
                 D3.1.2.1.b Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico e foglio per strofinamento
D3.4 Elettricità con il sistema a moduli
         D3.4.1 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.1.1.a Circuito semplice - Funzione di un interruttore
                 D3.4.1.2.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in serie
                 D3.4.1.3.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in parallelo
                 D3.4.1.4.a Circuito semplice - Misura di corrente in circuiti semplici
                 D3.4.1.5.a Circuito semplice - Misura di tensione in circuiti semplici
                 D3.4.1.6.a Circuito semplice - Collegamento batterie in serie
                 D3.4.1.7.a Circuito semplice - Collegamento batterie in parallelo
         D3.4.2 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.2.1.a Interruttori nei circuiti - Interruttori
                 D3.4.2.2.a Interruttori nei circuiti  - Circuiti a due vie
                 D3.4.2.3.a Interruttori nei circuiti - Circuito AND
                 D3.4.2.4.a Interruttori nei circuiti - Circuito OR
                 D3.4.2.5.a Interruttori nei circuiti - Interruttore bimetallico
         D3.4.3 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.3.1.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente in corpi solidi
                 D3.4.3.2.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente nei  liquidi
         D3.4.4 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.4.1.a Resistenze elettriche - Legge di Ohm
                 D3.4.4.2.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo
                 D3.4.4.2.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo con apparecchio per misura resistenze
                 D3.4.4.3.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo
                 D3.4.4.3.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo con apparecchio per misura resistenze
                 D3.4.4.4.a Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale
                 D3.4.4.4.b Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale con apparecchio per misura resistenze

                 D3.4.4.5.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in serie
                 D3.4.4.6.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in parallelo
                 D3.4.4.7.a Resistenze elettriche - Effetto termico e luminoso della corrente elettrica
                 D3.4.4.8.a Resistenze elettriche - Caratteristiche resistenza in una lampada ad incandescenza
​
                 D3.4.4.9.a Resistenze elettriche - Fusibile termico
         D3.4.5 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.5.1.a Condensatori  - Carica e scarica di un condensatore
                 D3.4.5.1.b Condensatori  - Carica e scarica di un condensatore con Joulemetro e Wattmetro
                 D3.4.5.2.a Condensatori  - Curva di scarica di un condensatore
         D3.4.6 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.6.1.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica di diverse utenze
                 D3.4.6.2.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica dell’intensità della corrente
                 D3.4.6.3.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica della tensione
                 D3.4.6.4.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica  intensità luminosa delle lampade
                 D3.4.6.5.a Lavoro, energia e potenza - Dipendenza dal lavoro elettrico dal tempo
                 D3.4.6.6.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione
                 D3.4.6.7.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con contatore corrente alternata e                              multimetri da dimostrazione
                 D3.4.6.7.b Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con  Joulemetro e Wattmetro
                 D3.4.6.8.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico in cucina              
         D3.4.7 Circuiti elettrici di base
                 D3.4.7.1.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua
                 D3.4.7.1.c Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua con  Joulemetro e Wattmetro
                 D3.4.7.2.a Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico
                 D3.4.7.2.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico con  Joulemetro e Wattmetro
                 D3.4.7.3.a Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica 
                 D3.4.7.3.b Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica con  Joulemetro e Wattmetro
                 D3.4.7.7.a Conversione e trasmissione di energia – Linee caratteristiche di potenza di una cella solare
D3.5 Elettromagnetismo e induzione
         D3.5.1 Elettromagnetismo
                 D3.5.1.1a Effetto magnetico nella corrente elettrica
         D3.5.2 Elettromagnetismo ed induzione
                 D3.5.2.1.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un elettromagnete
                 D3.5.2.2.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un relay
                 D3.5.2.3.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un campanello elettrico
                 D3.5.2.4.a Applicazione di elettromagnetismo - Circuito magnetico di un interruttore
         D3.5.5 Elettromagnetismo ed induzione
                 D3.5.5.1a  Trasformatori - Induzione elettromagnetica con due bobine
                 D3.5.5.2.a Trasformatori - Trasformazione di tensione
                 D3.5.5.3.a Trasformatori - Trasformazione di corrente
         D3.5.6 Applicazioni di un trasformatore
                 D3.5.6.2 Modello di trasformatore per alta corrente - Bobina ad alta tensione con elettrodi a corno
                 D3.5.6.4.a Modello di trasformatore per alta corrente - Fusione di un chiodo
                 D3.5.6.4.c Modello di trasformatore per alta corrente - Forno a  induzione
D3.6  Motori e Generatori
         D3.6.1 Statore e rotore
                 D3.6.1.1 Campo magnetico di uno statore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
                 D3.6.1.2 Campo magnetico di uno statore elettromagnetico - Verifica con un ago di inclinazione
                 D3.6.1.3 Campo magnetico di un rotore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
                 D3.6.1.4 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con anelli collettori - Verifica con un ago di inclinazione
                 D3.6.1.5 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con commutatore - Verifica con un ago di inclinazione
         D3.6.2 Generatore
                 D3.6.2.1a Alternatore a campo rotante – Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
                 D3.6.2.1b Alternatore a campo rotante – Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
                 D3.6.2.2a Alternatore a campo rotante – Dipendenza della tensione indotta - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
                 D3.6.2.3a Alternatore a campo rotante al carico - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
                 D3.6.2.4a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata  - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
                 D3.6.2.4b Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata  - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
                 D3.6.2.5.a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione continua  - Registrazione della tensione continua con Sensor Cassy
                 D3.6.2.6a Produzione di tensione alternata trifase – Verifica della tensione con lampade ad incandescenza
                 D3.6.2.6b Produzione di tensione alternata trifase - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
         D3.6.3 Motore
                 D3.6.3.1.a Motore a corrente continua semplice – Motore con rotore a due poli
                 D3.6.3.2.a Motore a corrente continua ad auto avviamento – Motore con rotore a tre poli
D3.8 Elettricità con sistema a moduli
         D3.8.1 Sicurezza elettrica in casa
                 D3.8.1.1.a  Protezione da fusibili – Interruzione del circuito con un fusibile
                 D3.8.1.2.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un corto circuito
                 D3.8.1.3.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un carico
                 D3.8.2.1.a L’uomo in un circuito elettrico – Flusso di corrente attraverso il corpo umano
                 D3.8.2.2.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto due poli
                 D3.8.2.3.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto a singolo polo
                 D3.8.2.4.a L’uomo in un circuito elettrico – Guasto al telaio
       
D3.8.3 Sicurezza elettrica in casa 
                 D3.8.3.1.a Misure di protezione – Separazione di protezione
                 D3.8.3.2.a Misure di protezione – Protezione da  bassa tensione
                 D3.8.3.3.a Misure di protezione – Isolamento di protezione
                 D3.8.3.4.a Misure di protezione – Conduttore di protezione

        D3.8.4 Sicurezza elettrica in casa
                 D3.8.4.1.a Impianti domestici e sicurezza elettrica – Interruttore nel circuito domestico
D3.9 Fenomeni di conduzione elettrica
         D3.9.2 Conduzione elettrica nei liquidi
                 D3.9.2.1 Flusso di corrente in soluzioni acquose – Serie di apparecchi di elettrochimica
                 D3.9.2.8.a Cella a combustibile-Funzionamento con pannello  solare e cella elettrolitica
        D3.9.4 Conduzione elettrica nel vuoto
                 D3.9.4.1.a Emissione termoionica-Tubo di Perrin
                 D3.9.4.1.b Emissione termoionica-Diodo per dimostrazione
                 D3.9.4.2.a Effetto fotoelettrico-Elettroscopio
                 D3.9.4.2.b Effetto fotoelettrico-Amplificatore elettrometrico
                 D3.9.4.3 Propagazione rettilinea e deflessione di un fascio  elettronico-Tubo con croce di Malta 
                 D3.9.4.4.a Deflessione di un fascio elettronico in un campo  magnetico - Tubo di Perrin e magnete permanente
                 D3.9.4.4.b Deflessione di un fascio elettronico in un campo  magnetico - Tubo di Perrin e bobine di Helmholtz
                 D3.9.4.5 Deflessione di un fascio elettronico in un campo  elettrico
                 D3.9.4.6 Fascio elettronico in un campo elettrico e in un  campo magnetico alternati
                 D3.9.4.7 Fascio elettronico in campi magnetici perpendicolari
                 D3.9.4.8 Caratteristica di un diodo



D4 Elettronica

D4.1 Circuiti elettronici di base
         D4.1.1 Resistenze variabili con la temperatura e con la luminosità
                 D4.1.1.1a Resistenze variabili con la temperatura (PTC e NTC)
                 D4.1.1.1b                  

                 D4.1.1.3a Resistenze variabili con l'intensità luminosa (LDR)
                 D4.1.1.4a
         D4.1.2 diodi semiconduttori
                 D4.1.2.1a
                 D4.1.2.2a
                 D4.1.2.4a
                 D4.1.2.5a
                 D4.1.2.6a
                 D4.1.2.7a
        D4.1.3 Celle solari
                 D4.1.3.1a Tensione a circuito aperto in una cella solare
                 D4.1.3.2a Corrente di corto circuito in una cella solare
                 D4.1.3.3a Connessione in serie di celle solari 
                 D4.1.3.4a Connessione in parallelo di celle solari
                 D4.1.3.6a Conversione dell'energia prodotta dalla luce in energia meccanica - Motore ad elica
                 D4.1.3.6b Conversione dell'energia prodotta dalla luce - Micromotore
        D4.1.4 Transistor
                 D4.1.4.1a
                 D4.1.4.2a
                 D4.1.4.3a
                 D4.1.4.4a
                 D4.1.4.5a
         D4.1.5 Applicazione dei transistor
                 D4.1.5.1a
                 D4.1.5.2a
                 D4.1.5.3a
                 D4.1.5.4a
                 D4.1.5.4b




D5 Ottica

D5.1 Fonte e propagazione della luce
         D5.1.2 Propagazione della luce
                 D5.1.2.1.b Propagazione rettilinea della luce – Banco ottico, profilo S1
                 D5.1.2.3 Formazione dell’immagine in una camera a foro - Banco ottico, profilo S1
                 D5.1.2.4 Legge della distanza della luce – Misura con Sensor  Cassy e Display

        D5.1.3 Propagazione della luce
                 D5.1.3.1.a Trasmissione della luce in diversi corpi solidi - Banco ottico, profilo S1

        D5.1.4 Propagazione della luce
                 D5.1.4.1.a Formazione di un’ombra - Banco ottico, profilo S1
                 D5.1.4.2.a Formazione di un’ombra e semiombra- Banco ottico, profilo S1

D5.4 Lenti e immagini speculari
        D5.4.2 Specchi concavi

                 D5.4.2.1 Immagini reali su specchio concavo - Banco ottico, profilo S1

        D5.4.3 Lenti e immagini
                 D5.4.3.1 Immagini reali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
                 D5.4.3.2 Immagini virtuali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
                 D5.4.3.4 Legge dell’immagine - Banco ottico, profilo S1
                 D5.4.3.5 Equazione della lente - Banco ottico, profilo S1
                 D5.4.3.6 Distanza focale di una lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.5 Strumenti ottici
         D5.5.1 Le lente d’ingrandimento
                 D5.5.1.1 Ingrandimenti tramite lente d’ingrandimento - Banco ottico, profilo S1
         D5.5.2 Il microscopio
                 D5.5.2.1 Composizione e formazione dell’immagine al microscopio - Banco ottico, profilo S1
         D5.5.3 Il telescopio
                 D5.5.3.1 Composizione e formazione dell’immagine al cannocchiale - Banco ottico, profilo S1
         D5.5.4 Il proiettore di diapositive
                 D5.5.4.1 Composizione e formazione dell’immagine al proiettore di diapositive - Banco ottico, profilo S1
         D5.5.5 La macchina fotografica
                 D5.5.5.1 Composizione e formazione dell’immagine alla macchina fotografica - Banco ottico, profilo S1
                 D5.5.5.2 Distanza focale di obiettivi - Banco ottico, profilo S1
                 D5.5.5.3 Lente zoom - Banco ottico, profilo S1
         D5.5.6 L’occhio
                 D5.5.6.1.a Formazione dell’immagine e adattamento  dell’occhio-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
                 D5.5.6.2.a Ipermetropia-Struttura dell’occhio con modello  lenticolare e schermo semitrasparente
                 D5.5.6.3.a Miopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare  e schermo semitrasparente
                 D5.5.6.4.a Presbiopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.6 Luce e colori
         D5.6.1 Separazione dei colori della luce
                 D5.6.1.2.a Separazione dei colori della luce attraverso un  prisma
                 D5.6.1.3. Rivelazione dei raggi infrarossi- Sistema con  schermo di solfuro di zinco
                 D5.6.1.4.a Raggi infrarossi nello spettro continuo-Sistema con  schermo di solfuro di zinco
                 D5.6.1.5 Rivelazione dei raggi ultravioletti-Sistema con  schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
                 D5.6.1.6.a Raggi ultravioletti nello spettro continuo-Sistema  con schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
         D5.6.2 Composizione additiva e sottrattiva dei colori
                 D5.6.2.2.a Composizione additiva dei colori-Lampada a tre  filamenti e filtro colorato
                 D5.6.2.3.a Composizione additiva dei colori-colori complementari-Lampada a tre filamenti
         D5.6.3 Spettri
                 D5.6.3.1.a Spettri dei gas luminosi-Tubi per la scarica nei gas



D6 Radioattività

D6.1 Rivelazione e proprietà delle radiazioni radioattive
         D6.1.1 Rivelazione della radiazione radioattiva
                 D6.1.1.2 Rivelazione della radiazione α – Camera a nebbia di Wilson
         D6.1.2 Caratteristiche delle radiazioni radioattive
                 D6.1.2.3a Assorbimento delle radiazioni α, β e γ – Misura con contatore digitale P
                 D6.1.2.4.a Dipendenza del tempo di conteggio dalla distanza – Misura con contatore digitale P
                 D6.1.2.6.a Deviazione di una radiazione β in un campo magnetico - Misura con contatore digitale P