ESPERIMENTI DI FISICA da dimostrazione
schede D
Il catalogo è diviso in sezioni dalla meccanica di base alla fisica atomica. I titoli in blu sottolineati portano alla pagina descrittiva dell'esperimento con breve descrizione ed elenco componenti. I singoli sottotitoli in blu (non sottolineati) riportano alla scheda sperimentale in inglese (La relativa scheda in italiano viene fornita a corredo dell'esperimento una volta acquistato).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es D1.1.1.1, D 1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Ogni singolo esperimento ha al suo interno un elenco completo e dettagliato di tutto il materiale occorrente dall'apparecchio principale fino ai supporti per il montaggio e la cavetteria.
Per avere una quotazione dell'esperimento contattateci, basta indicare il codice esperimento come riportato nell'elenco. Es D1.1.1.1, D 1.1.3.1. (si consiglia di richiedere gli esperimenti secondo un ordine di importanza).
Tutti gli esperimenti riportati disponibili a questo LINK per la consultazione off line
comprensivo di costo per singolo esperimento
D1 Meccanica
D1.1 Proprietà comuni dei corpi
D1.1.1 Volume
D1.1.1.1 Determinazione del volume di un solido regolare
D1.1.1.2 Determinazione del volume dei liquidi
D1.1.1.3 Determinazione del volume di un liquido
D1.1.1.4 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo della differenza
D1.1.1.5 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo del trabocco
D1.1.1.6 Determinazione del volume dell’aria
D1.1.2 Massa
D1.1.2.1.a Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a piatti piani
D1.1.2.1.b Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a due bracci
D1.1.2.1.c Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a piatto singolo
D1.1.3 Densità
D1.1.3.1 Relazione tra la massa e il volume di un corpo - Volume uguale, materiale diverso
D1.1.3.2 Relazione tra la massa e il volume di un corpo - Massa uguale, materiale diverso
D1.1.3.3.a Determinazione della densità di un corpo solido - Serie di 8 cubi
D1.1.3.3.b Determinazione della densità di un corpo solido - serie di 2 blocchi metallici
D1.1.3.4.a Determinazione della densità di un liquido - Determinazione della massa e del volume
D1.1.3.4.b Determinazione della densità di un liquido - Misura con l’areometro
D1.1.3.5 Determinazione della densità dell’aria
D1.2 Forze e lavoro
D1.2.1 Forze e loro effetti
D1.2.1.2.a Legge di Hooke - Sistema sperimentale
D1.2.1.4.a Montaggio di un dinamometro - Sistema sperimentale
D1.2.1.5.a Forza gravitazionale e Massa – Strumento di misura universale di Fisica
D1.2.3 Sistema di trasformazione delle forze
D1.2.3.3.a Spostamenti delle forze in una carrucola fissa - Sistema sperimentale
D1.2.3.4.a Spostamenti delle forze in una carrucola mobile - Sistema sperimentale
D1.2.3.5.a Spostamenti delle forze nella taglia - Sistema sperimentale
D1.2.4 Attrito
D1.2.4.1 Tipi di attrito
D1.2.4.2 Dipendenza dalla forza di gravità, dalle caratteristi che e dalle dimensioni della superficie di appoggio
D1.3 Legge dei moti
D1.3.1 Moto uniforme
D1.3.1.1 Velocità-Carrello con motorino elettrico
D1.3.1.2 Relazione tra spostamento, tempo e velocità - Carrello con motore elettrico
D1.3.1.3.a Relazione tra spostamento, tempo e velocità - Con rotaia e cronometro elettronico
D1.3.2 Moto uniformemente accelerato
D1.3.2.1.a Relazione tra spostamento e tempo - Con rotaia e cronometro elettronico
D1.3.3 Caduta libera
D1.3.3.1 Effetto della resistenza aerodinamica sulla caduta
D1.3.3.2.a Determinazione dell’accelerazione di gravità - Piastra di contatto e cronometro elettronico
D1.3.3.2.b Determinazione dell’accelerazione di gravità - Barriera luminosa e cronometro elettronico
D1.3.4 Inerzia e legge di Newton
D1.3.4.2.a Relazione tra accelerazione, forza e massa - Rotaia e cronometro elettronico
D1.3.5 Moto circolare e rotatorio
D1.3.5.4 Relazione tra la forza centrifuga e la massa campione
D1.3.5.5 Relazione tra la forza centrifuga e la distanza del provino
D1.3.5.6 Relazione tra la forza centrifuga e la velocità angolare
D1.4 Oscillazioni meccaniche e onde
D1.4.1 Registrazione delle oscillazioni meccaniche
D1.4.1.2a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo – Misura con Sensor Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
D1.4.1.3a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo a molla – Misura con Sensor Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
D1.5 Acustica
D1.5.2 Rivelazione e registrazione del suono
D1.5.2.2.a Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro - Oscilloscopio
D1.5.2.2.b Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro - Sensor CASSY
D1.5.2.3a Determinazione dell’oscillazione di un diapason – Modello diapason, Sensor Cassy e sensore di moto Laser S
D1.5.3 Propagazione del suono
D1.5.3.1b Propagazione del suono come oscillazione della pressione – Misura con Sensor Cassy e sensore di pressione S +/-70 hPa
D1.5.3.2 Propagazione del suono nell’aria e nel vuoto
D1.5.3.3.a Velocità del suono nell’aria- Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.5.4 Tono e intensità del suono
D1.5.4.1.a Relazione tra il tono e la frequenza Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.6 Sostanze composte di particelle
D1.6.1 Struttura delle sostanze e moto delle particelle
D1.6.1.6 Diffusione dei liquidi
D1.6.1.8 Moto Browniano nei gas
D1.6.2 Forze tra le particelle
D1.6.2.1.a Coesione e adesione
D1.7 Meccanica dei liquidi e dei gas
D1.7.1 Pressione nei liquidi
D1.7.1.1 Propagazione della pressione
D1.7.1.4.a Pressione dovuta alla gravità - Misura della pressione di un liquido con manometro ad U
D1.7.1.4.b Pressione dovuta alla gravità - Sensore di pressione con CASSY-Display
D1.7.1.7 Galleggiamento
D1.7.1.8 Recipienti uniti – Tubi comunicanti
D1.7.2 Pressione nei gas
D1.7.2.4.a Effetti della pressione dell’aria
D1.7.2.8 Pompa aspirante e premente
D1.7.3 Galleggiamento
D1.7.3.1.a Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.1.b Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi - Misura con il sensore di forza e CASSY-Display
D1.7.3.2.a Forza di galleggiamento e sua indipendenza dalla massa del corpo-Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.3.a Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.3.b Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.4.a Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.4.b Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido-Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.5.a Principio di Archimede - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.5.b Principio di Archimede - Misura con la bilancia idrostatica
D1.7.3.5.c Principio di Archimede - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.6 Discesa, fluttuazione, salita
D1.7.3.7 Verifica del galleggiamento nell’aria
D2 Termologia
D2.1 Comportamento termico dei corpi
D2.1.2 Corpi solidi
D2.1.2.2.b Allungamento dei tubi all’aumentare della tempera tura - Apparecchio per l’allungamento termico P
D2.1.2.4 Forze che agiscono sui corpi solidi durante il raffreddamento
D2.2.1 Trasformazione di energia termica
D2.2.1.1a Energia termica ed aumento della temperatura ( m=costante) – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.2a Energia termica e massa (ϑ Δ = costante ) – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.3a Energia termica e sostanza – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.4a Capacità termica specifica dell’acqua – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.2 Scambio termico
D2.2.2.1a Temperatura di mescolanza – Strumento di misura universale di Fisica
D2.3 Propagazione del calore
D2.3.1 conduzione del calore
D2.3.1.1a Conduzione del calore in corpi solidi – Tubo di rame
D2.3.1.2a Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per conduzione termica
D2.3.1.2b Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per la dimostrazione della conduzione termica
D2.3.2 Convezione del calore
D2.3.2.1 Dimostrazione della convezione del calore nell’acqua
D2.3.2.2 Esperimento sul funzionamento di un sistema di riscaldamento
D2.3.3 Radiazione del calore
D2.3.3.1.a Assorbimento del calore di radiazione - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D2.3.3.2 Emissione del calore-Cubo di Leslie
D2.3.4 Isolamento Termico
D2.3.4.1 Dipendenza dell’isolamento termico dalle sostanze – Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
D2.3.4.2 Isolamento termico in un contenitore termico - Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
D2.4 Variazioni dello stato di aggregazione
D2.4.1 Fusione e solidificazione
D2.4.1.1a Determinazione della temperatura di fusione e di solidificazione – Candela a cera
D2.4.1.1.b Determinazione della temperatura di fusione e di solidificazione -Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D2.4.2 Ebollizione e condensazione
D2.4.2.1.c Riscaldamento dell’acqua fino all’ebollizione- Misura con Sensor-CASSY e PC
D2.4.2.4.a Ebollizione al diminuire della pressione
D2.4.2.5a Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
D2.4.2.5b Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
D2.4.2.8 Distillazione-Vino rosso
D2.5 Trasformazione dell’energia
D2.5.1 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica
D2.5.1.1.a Trasformazione dell’energia durante la compressione dell’aria-Termocoppia e CASSY-Display
D3 Elettricità
D3.1 Elettrostatica
D3.1.2 Cariche elettriche
D3.1.2.1.a Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico
D3.1.2.1.b Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico e foglio per strofinamento
D3.4 Elettricità con il sistema a moduli
D3.4.1 Circuiti elettrici di base
D3.4.1.1.a Circuito semplice - Funzione di un interruttore
D3.4.1.2.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in serie
D3.4.1.3.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in parallelo
D3.4.1.4.a Circuito semplice - Misura di corrente in circuiti semplici
D3.4.1.5.a Circuito semplice - Misura di tensione in circuiti semplici
D3.4.1.6.a Circuito semplice - Collegamento batterie in serie
D3.4.1.7.a Circuito semplice - Collegamento batterie in parallelo
D3.4.2 Circuiti elettrici di base
D3.4.2.1.a Interruttori nei circuiti - Interruttori
D3.4.2.2.a Interruttori nei circuiti - Circuiti a due vie
D3.4.2.3.a Interruttori nei circuiti - Circuito AND
D3.4.2.4.a Interruttori nei circuiti - Circuito OR
D3.4.2.5.a Interruttori nei circuiti - Interruttore bimetallico
D3.4.3 Circuiti elettrici di base
D3.4.3.1.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente in corpi solidi
D3.4.3.2.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente nei liquidi
D3.4.4 Circuiti elettrici di base
D3.4.4.1.a Resistenze elettriche - Legge di Ohm
D3.4.4.2.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo
D3.4.4.2.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.3.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo
D3.4.4.3.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.4.a Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale
D3.4.4.4.b Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.5.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in serie
D3.4.4.6.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in parallelo
D3.4.4.7.a Resistenze elettriche - Effetto termico e luminoso della corrente elettrica
D3.4.4.8.a Resistenze elettriche - Caratteristiche resistenza in una lampada ad incandescenza
D3.4.4.9.a Resistenze elettriche - Fusibile termico
D3.4.5 Circuiti elettrici di base
D3.4.5.1.a Condensatori - Carica e scarica di un condensatore
D3.4.5.1.b Condensatori - Carica e scarica di un condensatore con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.5.2.a Condensatori - Curva di scarica di un condensatore
D3.4.6 Circuiti elettrici di base
D3.4.6.1.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica di diverse utenze
D3.4.6.2.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica dell’intensità della corrente
D3.4.6.3.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica della tensione
D3.4.6.4.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica intensità luminosa delle lampade
D3.4.6.5.a Lavoro, energia e potenza - Dipendenza dal lavoro elettrico dal tempo
D3.4.6.6.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione
D3.4.6.7.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con contatore corrente alternata e multimetri da dimostrazione
D3.4.6.7.b Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.6.8.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico in cucina
D3.4.7 Circuiti elettrici di base
D3.4.7.1.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua
D3.4.7.1.c Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.2.a Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico
D3.4.7.2.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.3.a Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica
D3.4.7.3.b Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.7.a Conversione e trasmissione di energia – Linee caratteristiche di potenza di una cella solare
D3.5 Elettromagnetismo e induzione
D3.5.1 Elettromagnetismo
D3.5.1.1a Effetto magnetico nella corrente elettrica
D3.5.2 Elettromagnetismo ed induzione
D3.5.2.1.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un elettromagnete
D3.5.2.2.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un relay
D3.5.2.3.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un campanello elettrico
D3.5.2.4.a Applicazione di elettromagnetismo - Circuito magnetico di un interruttore
D3.5.5 Elettromagnetismo ed induzione
D3.5.5.1a Trasformatori - Induzione elettromagnetica con due bobine
D3.5.5.2.a Trasformatori - Trasformazione di tensione
D3.5.5.3.a Trasformatori - Trasformazione di corrente
D3.5.6 Applicazioni di un trasformatore
D3.5.6.2 Modello di trasformatore per alta corrente - Bobina ad alta tensione con elettrodi a corno
D3.5.6.4.a Modello di trasformatore per alta corrente - Fusione di un chiodo
D3.5.6.4.c Modello di trasformatore per alta corrente - Forno a induzione
D3.6 Motori e Generatori
D3.6.1 Statore e rotore
D3.6.1.1 Campo magnetico di uno statore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.2 Campo magnetico di uno statore elettromagnetico - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.3 Campo magnetico di un rotore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.4 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con anelli collettori - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.5 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con commutatore - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.2 Generatore
D3.6.2.1a Alternatore a campo rotante – Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.1b Alternatore a campo rotante – Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.2a Alternatore a campo rotante – Dipendenza della tensione indotta - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.3a Alternatore a campo rotante al carico - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.4a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.4b Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.5.a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione continua - Registrazione della tensione continua con Sensor Cassy
D3.6.2.6a Produzione di tensione alternata trifase – Verifica della tensione con lampade ad incandescenza
D3.6.2.6b Produzione di tensione alternata trifase - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.3 Motore
D3.6.3.1.a Motore a corrente continua semplice – Motore con rotore a due poli
D3.6.3.2.a Motore a corrente continua ad auto avviamento – Motore con rotore a tre poli
D3.8 Elettricità con sistema a moduli
D3.8.1 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.1.1.a Protezione da fusibili – Interruzione del circuito con un fusibile
D3.8.1.2.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un corto circuito
D3.8.1.3.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un carico
D3.8.2.1.a L’uomo in un circuito elettrico – Flusso di corrente attraverso il corpo umano
D3.8.2.2.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto due poli
D3.8.2.3.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto a singolo polo
D3.8.2.4.a L’uomo in un circuito elettrico – Guasto al telaio
D3.8.3 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.3.1.a Misure di protezione – Separazione di protezione
D3.8.3.2.a Misure di protezione – Protezione da bassa tensione
D3.8.3.3.a Misure di protezione – Isolamento di protezione
D3.8.3.4.a Misure di protezione – Conduttore di protezione
D3.8.4 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.4.1.a Impianti domestici e sicurezza elettrica – Interruttore nel circuito domestico
D3.9 Fenomeni di conduzione elettrica
D3.9.2 Conduzione elettrica nei liquidi
D3.9.2.1 Flusso di corrente in soluzioni acquose – Serie di apparecchi di elettrochimica
D3.9.2.8.a Cella a combustibile-Funzionamento con pannello solare e cella elettrolitica
D3.9.4 Conduzione elettrica nel vuoto
D3.9.4.1.a Emissione termoionica-Tubo di Perrin
D3.9.4.1.b Emissione termoionica-Diodo per dimostrazione
D3.9.4.2.a Effetto fotoelettrico-Elettroscopio
D3.9.4.2.b Effetto fotoelettrico-Amplificatore elettrometrico
D3.9.4.3 Propagazione rettilinea e deflessione di un fascio elettronico-Tubo con croce di Malta
D3.9.4.4.a Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico - Tubo di Perrin e magnete permanente
D3.9.4.4.b Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico - Tubo di Perrin e bobine di Helmholtz
D3.9.4.5 Deflessione di un fascio elettronico in un campo elettrico
D3.9.4.6 Fascio elettronico in un campo elettrico e in un campo magnetico alternati
D3.9.4.7 Fascio elettronico in campi magnetici perpendicolari
D3.9.4.8 Caratteristica di un diodo
D4 Elettronica
D4.1 Circuiti elettronici di base
D4.1.1 Resistenze variabili con la temperatura e con la luminosità
D4.1.1.1a Resistenze variabili con la temperatura (PTC e NTC)
D4.1.1.1b
D4.1.1.3a Resistenze variabili con l'intensità luminosa (LDR)
D4.1.1.4a
D4.1.2 diodi semiconduttori
D4.1.2.1a
D4.1.2.2a
D4.1.2.4a
D4.1.2.5a
D4.1.2.6a
D4.1.2.7a
D4.1.3 Celle solari
D4.1.3.1a Tensione a circuito aperto in una cella solare
D4.1.3.2a Corrente di corto circuito in una cella solare
D4.1.3.3a Connessione in serie di celle solari
D4.1.3.4a Connessione in parallelo di celle solari
D4.1.3.6a Conversione dell'energia prodotta dalla luce in energia meccanica - Motore ad elica
D4.1.3.6b Conversione dell'energia prodotta dalla luce - Micromotore
D4.1.4 Transistor
D4.1.4.1a
D4.1.4.2a
D4.1.4.3a
D4.1.4.4a
D4.1.4.5a
D4.1.5 Applicazione dei transistor
D4.1.5.1a
D4.1.5.2a
D4.1.5.3a
D4.1.5.4a
D4.1.5.4b
D5 Ottica
D5.1 Fonte e propagazione della luce
D5.1.2 Propagazione della luce
D5.1.2.1.b Propagazione rettilinea della luce – Banco ottico, profilo S1
D5.1.2.3 Formazione dell’immagine in una camera a foro - Banco ottico, profilo S1
D5.1.2.4 Legge della distanza della luce – Misura con Sensor Cassy e Display
D5.1.3 Propagazione della luce
D5.1.3.1.a Trasmissione della luce in diversi corpi solidi - Banco ottico, profilo S1
D5.1.4 Propagazione della luce
D5.1.4.1.a Formazione di un’ombra - Banco ottico, profilo S1
D5.1.4.2.a Formazione di un’ombra e semiombra- Banco ottico, profilo S1
D5.4 Lenti e immagini speculari
D5.4.2 Specchi concavi
D5.4.2.1 Immagini reali su specchio concavo - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3 Lenti e immagini
D5.4.3.1 Immagini reali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.2 Immagini virtuali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.4 Legge dell’immagine - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.5 Equazione della lente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.6 Distanza focale di una lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.5 Strumenti ottici
D5.5.1 Le lente d’ingrandimento
D5.5.1.1 Ingrandimenti tramite lente d’ingrandimento - Banco ottico, profilo S1
D5.5.2 Il microscopio
D5.5.2.1 Composizione e formazione dell’immagine al microscopio - Banco ottico, profilo S1
D5.5.3 Il telescopio
D5.5.3.1 Composizione e formazione dell’immagine al cannocchiale - Banco ottico, profilo S1
D5.5.4 Il proiettore di diapositive
D5.5.4.1 Composizione e formazione dell’immagine al proiettore di diapositive - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5 La macchina fotografica
D5.5.5.1 Composizione e formazione dell’immagine alla macchina fotografica - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5.2 Distanza focale di obiettivi - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5.3 Lente zoom - Banco ottico, profilo S1
D5.5.6 L’occhio
D5.5.6.1.a Formazione dell’immagine e adattamento dell’occhio-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.2.a Ipermetropia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.3.a Miopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.4.a Presbiopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.6 Luce e colori
D5.6.1 Separazione dei colori della luce
D5.6.1.2.a Separazione dei colori della luce attraverso un prisma
D5.6.1.3. Rivelazione dei raggi infrarossi- Sistema con schermo di solfuro di zinco
D5.6.1.4.a Raggi infrarossi nello spettro continuo-Sistema con schermo di solfuro di zinco
D5.6.1.5 Rivelazione dei raggi ultravioletti-Sistema con schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
D5.6.1.6.a Raggi ultravioletti nello spettro continuo-Sistema con schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
D5.6.2 Composizione additiva e sottrattiva dei colori
D5.6.2.2.a Composizione additiva dei colori-Lampada a tre filamenti e filtro colorato
D5.6.2.3.a Composizione additiva dei colori-colori complementari-Lampada a tre filamenti
D5.6.3 Spettri
D5.6.3.1.a Spettri dei gas luminosi-Tubi per la scarica nei gas
D6 Radioattività
D6.1 Rivelazione e proprietà delle radiazioni radioattive
D6.1.1 Rivelazione della radiazione radioattiva
D6.1.1.2 Rivelazione della radiazione α – Camera a nebbia di Wilson
D6.1.2 Caratteristiche delle radiazioni radioattive
D6.1.2.3a Assorbimento delle radiazioni α, β e γ – Misura con contatore digitale P
D6.1.2.4.a Dipendenza del tempo di conteggio dalla distanza – Misura con contatore digitale P
D6.1.2.6.a Deviazione di una radiazione β in un campo magnetico - Misura con contatore digitale P
D1.1 Proprietà comuni dei corpi
D1.1.1 Volume
D1.1.1.1 Determinazione del volume di un solido regolare
D1.1.1.2 Determinazione del volume dei liquidi
D1.1.1.3 Determinazione del volume di un liquido
D1.1.1.4 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo della differenza
D1.1.1.5 Determinazione del volume di corpi solidi irregolari - Metodo del trabocco
D1.1.1.6 Determinazione del volume dell’aria
D1.1.2 Massa
D1.1.2.1.a Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a piatti piani
D1.1.2.1.b Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a due bracci
D1.1.2.1.c Determinazione della massa di un corpo con la bilancia - Bilancia a piatto singolo
D1.1.3 Densità
D1.1.3.1 Relazione tra la massa e il volume di un corpo - Volume uguale, materiale diverso
D1.1.3.2 Relazione tra la massa e il volume di un corpo - Massa uguale, materiale diverso
D1.1.3.3.a Determinazione della densità di un corpo solido - Serie di 8 cubi
D1.1.3.3.b Determinazione della densità di un corpo solido - serie di 2 blocchi metallici
D1.1.3.4.a Determinazione della densità di un liquido - Determinazione della massa e del volume
D1.1.3.4.b Determinazione della densità di un liquido - Misura con l’areometro
D1.1.3.5 Determinazione della densità dell’aria
D1.2 Forze e lavoro
D1.2.1 Forze e loro effetti
D1.2.1.2.a Legge di Hooke - Sistema sperimentale
D1.2.1.4.a Montaggio di un dinamometro - Sistema sperimentale
D1.2.1.5.a Forza gravitazionale e Massa – Strumento di misura universale di Fisica
D1.2.3 Sistema di trasformazione delle forze
D1.2.3.3.a Spostamenti delle forze in una carrucola fissa - Sistema sperimentale
D1.2.3.4.a Spostamenti delle forze in una carrucola mobile - Sistema sperimentale
D1.2.3.5.a Spostamenti delle forze nella taglia - Sistema sperimentale
D1.2.4 Attrito
D1.2.4.1 Tipi di attrito
D1.2.4.2 Dipendenza dalla forza di gravità, dalle caratteristi che e dalle dimensioni della superficie di appoggio
D1.3 Legge dei moti
D1.3.1 Moto uniforme
D1.3.1.1 Velocità-Carrello con motorino elettrico
D1.3.1.2 Relazione tra spostamento, tempo e velocità - Carrello con motore elettrico
D1.3.1.3.a Relazione tra spostamento, tempo e velocità - Con rotaia e cronometro elettronico
D1.3.2 Moto uniformemente accelerato
D1.3.2.1.a Relazione tra spostamento e tempo - Con rotaia e cronometro elettronico
D1.3.3 Caduta libera
D1.3.3.1 Effetto della resistenza aerodinamica sulla caduta
D1.3.3.2.a Determinazione dell’accelerazione di gravità - Piastra di contatto e cronometro elettronico
D1.3.3.2.b Determinazione dell’accelerazione di gravità - Barriera luminosa e cronometro elettronico
D1.3.4 Inerzia e legge di Newton
D1.3.4.2.a Relazione tra accelerazione, forza e massa - Rotaia e cronometro elettronico
D1.3.5 Moto circolare e rotatorio
D1.3.5.4 Relazione tra la forza centrifuga e la massa campione
D1.3.5.5 Relazione tra la forza centrifuga e la distanza del provino
D1.3.5.6 Relazione tra la forza centrifuga e la velocità angolare
D1.4 Oscillazioni meccaniche e onde
D1.4.1 Registrazione delle oscillazioni meccaniche
D1.4.1.2a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo – Misura con Sensor Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
D1.4.1.3a Determinazione dell’oscillazione di un pendolo a molla – Misura con Sensor Cassy e sensore di movimento ad ultrasuoni S
D1.5 Acustica
D1.5.2 Rivelazione e registrazione del suono
D1.5.2.2.a Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro - Oscilloscopio
D1.5.2.2.b Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro - Sensor CASSY
D1.5.2.3a Determinazione dell’oscillazione di un diapason – Modello diapason, Sensor Cassy e sensore di moto Laser S
D1.5.3 Propagazione del suono
D1.5.3.1b Propagazione del suono come oscillazione della pressione – Misura con Sensor Cassy e sensore di pressione S +/-70 hPa
D1.5.3.2 Propagazione del suono nell’aria e nel vuoto
D1.5.3.3.a Velocità del suono nell’aria- Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.5.4 Tono e intensità del suono
D1.5.4.1.a Relazione tra il tono e la frequenza Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.6 Sostanze composte di particelle
D1.6.1 Struttura delle sostanze e moto delle particelle
D1.6.1.6 Diffusione dei liquidi
D1.6.1.8 Moto Browniano nei gas
D1.6.2 Forze tra le particelle
D1.6.2.1.a Coesione e adesione
D1.7 Meccanica dei liquidi e dei gas
D1.7.1 Pressione nei liquidi
D1.7.1.1 Propagazione della pressione
D1.7.1.4.a Pressione dovuta alla gravità - Misura della pressione di un liquido con manometro ad U
D1.7.1.4.b Pressione dovuta alla gravità - Sensore di pressione con CASSY-Display
D1.7.1.7 Galleggiamento
D1.7.1.8 Recipienti uniti – Tubi comunicanti
D1.7.2 Pressione nei gas
D1.7.2.4.a Effetti della pressione dell’aria
D1.7.2.8 Pompa aspirante e premente
D1.7.3 Galleggiamento
D1.7.3.1.a Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.1.b Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi - Misura con il sensore di forza e CASSY-Display
D1.7.3.2.a Forza di galleggiamento e sua indipendenza dalla massa del corpo-Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.3.a Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.3.b Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.4.a Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.4.b Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido-Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.5.a Principio di Archimede - Misura con il dinamometro di precisione
D1.7.3.5.b Principio di Archimede - Misura con la bilancia idrostatica
D1.7.3.5.c Principio di Archimede - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D1.7.3.6 Discesa, fluttuazione, salita
D1.7.3.7 Verifica del galleggiamento nell’aria
D2 Termologia
D2.1 Comportamento termico dei corpi
D2.1.2 Corpi solidi
D2.1.2.2.b Allungamento dei tubi all’aumentare della tempera tura - Apparecchio per l’allungamento termico P
D2.1.2.4 Forze che agiscono sui corpi solidi durante il raffreddamento
D2.2.1 Trasformazione di energia termica
D2.2.1.1a Energia termica ed aumento della temperatura ( m=costante) – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.2a Energia termica e massa (ϑ Δ = costante ) – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.3a Energia termica e sostanza – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.1.4a Capacità termica specifica dell’acqua – Strumento di misura universale di Fisica
D2.2.2 Scambio termico
D2.2.2.1a Temperatura di mescolanza – Strumento di misura universale di Fisica
D2.3 Propagazione del calore
D2.3.1 conduzione del calore
D2.3.1.1a Conduzione del calore in corpi solidi – Tubo di rame
D2.3.1.2a Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per conduzione termica
D2.3.1.2b Dipendenza della conduzione del calore in corpi solidi dalla sostanza – apparecchio per la dimostrazione della conduzione termica
D2.3.2 Convezione del calore
D2.3.2.1 Dimostrazione della convezione del calore nell’acqua
D2.3.2.2 Esperimento sul funzionamento di un sistema di riscaldamento
D2.3.3 Radiazione del calore
D2.3.3.1.a Assorbimento del calore di radiazione - Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D2.3.3.2 Emissione del calore-Cubo di Leslie
D2.3.4 Isolamento Termico
D2.3.4.1 Dipendenza dell’isolamento termico dalle sostanze – Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
D2.3.4.2 Isolamento termico in un contenitore termico - Misura con Sensor-CASSY e sensore di temperatura S
D2.4 Variazioni dello stato di aggregazione
D2.4.1 Fusione e solidificazione
D2.4.1.1a Determinazione della temperatura di fusione e di solidificazione – Candela a cera
D2.4.1.1.b Determinazione della temperatura di fusione e di solidificazione -Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display
D2.4.2 Ebollizione e condensazione
D2.4.2.1.c Riscaldamento dell’acqua fino all’ebollizione- Misura con Sensor-CASSY e PC
D2.4.2.4.a Ebollizione al diminuire della pressione
D2.4.2.5a Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
D2.4.2.5b Ebollizione all’aumento della pressione – pentola a pressione
D2.4.2.8 Distillazione-Vino rosso
D2.5 Trasformazione dell’energia
D2.5.1 Trasformazione dell’energia meccanica in energia termica
D2.5.1.1.a Trasformazione dell’energia durante la compressione dell’aria-Termocoppia e CASSY-Display
D3 Elettricità
D3.1 Elettrostatica
D3.1.2 Cariche elettriche
D3.1.2.1.a Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico
D3.1.2.1.b Separazione delle cariche - Amplificatore elettrometrico e foglio per strofinamento
D3.4 Elettricità con il sistema a moduli
D3.4.1 Circuiti elettrici di base
D3.4.1.1.a Circuito semplice - Funzione di un interruttore
D3.4.1.2.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in serie
D3.4.1.3.a Circuito semplice - Collegamento di lampade incandescenti in parallelo
D3.4.1.4.a Circuito semplice - Misura di corrente in circuiti semplici
D3.4.1.5.a Circuito semplice - Misura di tensione in circuiti semplici
D3.4.1.6.a Circuito semplice - Collegamento batterie in serie
D3.4.1.7.a Circuito semplice - Collegamento batterie in parallelo
D3.4.2 Circuiti elettrici di base
D3.4.2.1.a Interruttori nei circuiti - Interruttori
D3.4.2.2.a Interruttori nei circuiti - Circuiti a due vie
D3.4.2.3.a Interruttori nei circuiti - Circuito AND
D3.4.2.4.a Interruttori nei circuiti - Circuito OR
D3.4.2.5.a Interruttori nei circuiti - Interruttore bimetallico
D3.4.3 Circuiti elettrici di base
D3.4.3.1.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente in corpi solidi
D3.4.3.2.a Conduttori e non conduttori - Flusso di corrente nei liquidi
D3.4.4 Circuiti elettrici di base
D3.4.4.1.a Resistenze elettriche - Legge di Ohm
D3.4.4.2.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo
D3.4.4.2.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e lunghezza di un filo con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.3.a Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo
D3.4.4.3.b Resistenze elettriche - Relazione tra resistenza e sezione di un filo con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.4.a Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale
D3.4.4.4.b Resistenze elettriche - Come dipende la resistenza di un filo dal suo materiale con apparecchio per misura resistenze
D3.4.4.5.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in serie
D3.4.4.6.a Resistenze elettriche - Collegamento resistori in parallelo
D3.4.4.7.a Resistenze elettriche - Effetto termico e luminoso della corrente elettrica
D3.4.4.8.a Resistenze elettriche - Caratteristiche resistenza in una lampada ad incandescenza
D3.4.4.9.a Resistenze elettriche - Fusibile termico
D3.4.5 Circuiti elettrici di base
D3.4.5.1.a Condensatori - Carica e scarica di un condensatore
D3.4.5.1.b Condensatori - Carica e scarica di un condensatore con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.5.2.a Condensatori - Curva di scarica di un condensatore
D3.4.6 Circuiti elettrici di base
D3.4.6.1.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica di diverse utenze
D3.4.6.2.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica dell’intensità della corrente
D3.4.6.3.b Lavoro, energia e potenza - Dipendenza della potenza elettrica della tensione
D3.4.6.4.a Lavoro, energia e potenza - Potenza elettrica intensità luminosa delle lampade
D3.4.6.5.a Lavoro, energia e potenza - Dipendenza dal lavoro elettrico dal tempo
D3.4.6.6.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione
D3.4.6.7.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con contatore corrente alternata e multimetri da dimostrazione
D3.4.6.7.b Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico e potenza di un riscaldatore ad immersione con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.6.8.a Lavoro, energia e potenza - Lavoro elettrico in cucina
D3.4.7 Circuiti elettrici di base
D3.4.7.1.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua
D3.4.7.1.c Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un motore a corrente continua con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.2.a Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico
D3.4.7.2.b Conversione e trasmissione di energia – Rendimento di un generatore tachimetrico con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.3.a Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica
D3.4.7.3.b Conversione e trasmissione di energia – Conversione energia elettrica in energia termica con Joulemetro e Wattmetro
D3.4.7.7.a Conversione e trasmissione di energia – Linee caratteristiche di potenza di una cella solare
D3.5 Elettromagnetismo e induzione
D3.5.1 Elettromagnetismo
D3.5.1.1a Effetto magnetico nella corrente elettrica
D3.5.2 Elettromagnetismo ed induzione
D3.5.2.1.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un elettromagnete
D3.5.2.2.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un relay
D3.5.2.3.a Applicazione di elettromagnetismo - Modello di un campanello elettrico
D3.5.2.4.a Applicazione di elettromagnetismo - Circuito magnetico di un interruttore
D3.5.5 Elettromagnetismo ed induzione
D3.5.5.1a Trasformatori - Induzione elettromagnetica con due bobine
D3.5.5.2.a Trasformatori - Trasformazione di tensione
D3.5.5.3.a Trasformatori - Trasformazione di corrente
D3.5.6 Applicazioni di un trasformatore
D3.5.6.2 Modello di trasformatore per alta corrente - Bobina ad alta tensione con elettrodi a corno
D3.5.6.4.a Modello di trasformatore per alta corrente - Fusione di un chiodo
D3.5.6.4.c Modello di trasformatore per alta corrente - Forno a induzione
D3.6 Motori e Generatori
D3.6.1 Statore e rotore
D3.6.1.1 Campo magnetico di uno statore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.2 Campo magnetico di uno statore elettromagnetico - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.3 Campo magnetico di un rotore magnetico permanente - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.4 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con anelli collettori - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.1.5 Campo magnetico di un rotore elettromagnetico con commutatore - Verifica con un ago di inclinazione
D3.6.2 Generatore
D3.6.2.1a Alternatore a campo rotante – Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.1b Alternatore a campo rotante – Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.2a Alternatore a campo rotante – Dipendenza della tensione indotta - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.3a Alternatore a campo rotante al carico - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.4a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.2.4b Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione alternata - Registrazione della tensione alternata con Sensor Cassy
D3.6.2.5.a Alternatore a campo rotante esterno per la produzione di tensione continua - Registrazione della tensione continua con Sensor Cassy
D3.6.2.6a Produzione di tensione alternata trifase – Verifica della tensione con lampade ad incandescenza
D3.6.2.6b Produzione di tensione alternata trifase - Misura della tensione con multimetro da dimostrazione
D3.6.3 Motore
D3.6.3.1.a Motore a corrente continua semplice – Motore con rotore a due poli
D3.6.3.2.a Motore a corrente continua ad auto avviamento – Motore con rotore a tre poli
D3.8 Elettricità con sistema a moduli
D3.8.1 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.1.1.a Protezione da fusibili – Interruzione del circuito con un fusibile
D3.8.1.2.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un corto circuito
D3.8.1.3.a Protezione da fusibili – Sovraccarico a causa di un carico
D3.8.2.1.a L’uomo in un circuito elettrico – Flusso di corrente attraverso il corpo umano
D3.8.2.2.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto due poli
D3.8.2.3.a L’uomo in un circuito elettrico – Contatto a singolo polo
D3.8.2.4.a L’uomo in un circuito elettrico – Guasto al telaio
D3.8.3 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.3.1.a Misure di protezione – Separazione di protezione
D3.8.3.2.a Misure di protezione – Protezione da bassa tensione
D3.8.3.3.a Misure di protezione – Isolamento di protezione
D3.8.3.4.a Misure di protezione – Conduttore di protezione
D3.8.4 Sicurezza elettrica in casa
D3.8.4.1.a Impianti domestici e sicurezza elettrica – Interruttore nel circuito domestico
D3.9 Fenomeni di conduzione elettrica
D3.9.2 Conduzione elettrica nei liquidi
D3.9.2.1 Flusso di corrente in soluzioni acquose – Serie di apparecchi di elettrochimica
D3.9.2.8.a Cella a combustibile-Funzionamento con pannello solare e cella elettrolitica
D3.9.4 Conduzione elettrica nel vuoto
D3.9.4.1.a Emissione termoionica-Tubo di Perrin
D3.9.4.1.b Emissione termoionica-Diodo per dimostrazione
D3.9.4.2.a Effetto fotoelettrico-Elettroscopio
D3.9.4.2.b Effetto fotoelettrico-Amplificatore elettrometrico
D3.9.4.3 Propagazione rettilinea e deflessione di un fascio elettronico-Tubo con croce di Malta
D3.9.4.4.a Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico - Tubo di Perrin e magnete permanente
D3.9.4.4.b Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico - Tubo di Perrin e bobine di Helmholtz
D3.9.4.5 Deflessione di un fascio elettronico in un campo elettrico
D3.9.4.6 Fascio elettronico in un campo elettrico e in un campo magnetico alternati
D3.9.4.7 Fascio elettronico in campi magnetici perpendicolari
D3.9.4.8 Caratteristica di un diodo
D4 Elettronica
D4.1 Circuiti elettronici di base
D4.1.1 Resistenze variabili con la temperatura e con la luminosità
D4.1.1.1a Resistenze variabili con la temperatura (PTC e NTC)
D4.1.1.1b
D4.1.1.3a Resistenze variabili con l'intensità luminosa (LDR)
D4.1.1.4a
D4.1.2 diodi semiconduttori
D4.1.2.1a
D4.1.2.2a
D4.1.2.4a
D4.1.2.5a
D4.1.2.6a
D4.1.2.7a
D4.1.3 Celle solari
D4.1.3.1a Tensione a circuito aperto in una cella solare
D4.1.3.2a Corrente di corto circuito in una cella solare
D4.1.3.3a Connessione in serie di celle solari
D4.1.3.4a Connessione in parallelo di celle solari
D4.1.3.6a Conversione dell'energia prodotta dalla luce in energia meccanica - Motore ad elica
D4.1.3.6b Conversione dell'energia prodotta dalla luce - Micromotore
D4.1.4 Transistor
D4.1.4.1a
D4.1.4.2a
D4.1.4.3a
D4.1.4.4a
D4.1.4.5a
D4.1.5 Applicazione dei transistor
D4.1.5.1a
D4.1.5.2a
D4.1.5.3a
D4.1.5.4a
D4.1.5.4b
D5 Ottica
D5.1 Fonte e propagazione della luce
D5.1.2 Propagazione della luce
D5.1.2.1.b Propagazione rettilinea della luce – Banco ottico, profilo S1
D5.1.2.3 Formazione dell’immagine in una camera a foro - Banco ottico, profilo S1
D5.1.2.4 Legge della distanza della luce – Misura con Sensor Cassy e Display
D5.1.3 Propagazione della luce
D5.1.3.1.a Trasmissione della luce in diversi corpi solidi - Banco ottico, profilo S1
D5.1.4 Propagazione della luce
D5.1.4.1.a Formazione di un’ombra - Banco ottico, profilo S1
D5.1.4.2.a Formazione di un’ombra e semiombra- Banco ottico, profilo S1
D5.4 Lenti e immagini speculari
D5.4.2 Specchi concavi
D5.4.2.1 Immagini reali su specchio concavo - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3 Lenti e immagini
D5.4.3.1 Immagini reali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.2 Immagini virtuali su lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.4 Legge dell’immagine - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.5 Equazione della lente - Banco ottico, profilo S1
D5.4.3.6 Distanza focale di una lente convergente - Banco ottico, profilo S1
D5.5 Strumenti ottici
D5.5.1 Le lente d’ingrandimento
D5.5.1.1 Ingrandimenti tramite lente d’ingrandimento - Banco ottico, profilo S1
D5.5.2 Il microscopio
D5.5.2.1 Composizione e formazione dell’immagine al microscopio - Banco ottico, profilo S1
D5.5.3 Il telescopio
D5.5.3.1 Composizione e formazione dell’immagine al cannocchiale - Banco ottico, profilo S1
D5.5.4 Il proiettore di diapositive
D5.5.4.1 Composizione e formazione dell’immagine al proiettore di diapositive - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5 La macchina fotografica
D5.5.5.1 Composizione e formazione dell’immagine alla macchina fotografica - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5.2 Distanza focale di obiettivi - Banco ottico, profilo S1
D5.5.5.3 Lente zoom - Banco ottico, profilo S1
D5.5.6 L’occhio
D5.5.6.1.a Formazione dell’immagine e adattamento dell’occhio-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.2.a Ipermetropia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.3.a Miopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.5.6.4.a Presbiopia-Struttura dell’occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente
D5.6 Luce e colori
D5.6.1 Separazione dei colori della luce
D5.6.1.2.a Separazione dei colori della luce attraverso un prisma
D5.6.1.3. Rivelazione dei raggi infrarossi- Sistema con schermo di solfuro di zinco
D5.6.1.4.a Raggi infrarossi nello spettro continuo-Sistema con schermo di solfuro di zinco
D5.6.1.5 Rivelazione dei raggi ultravioletti-Sistema con schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
D5.6.1.6.a Raggi ultravioletti nello spettro continuo-Sistema con schermo fosforescente sensibile all’ultravioletto
D5.6.2 Composizione additiva e sottrattiva dei colori
D5.6.2.2.a Composizione additiva dei colori-Lampada a tre filamenti e filtro colorato
D5.6.2.3.a Composizione additiva dei colori-colori complementari-Lampada a tre filamenti
D5.6.3 Spettri
D5.6.3.1.a Spettri dei gas luminosi-Tubi per la scarica nei gas
D6 Radioattività
D6.1 Rivelazione e proprietà delle radiazioni radioattive
D6.1.1 Rivelazione della radiazione radioattiva
D6.1.1.2 Rivelazione della radiazione α – Camera a nebbia di Wilson
D6.1.2 Caratteristiche delle radiazioni radioattive
D6.1.2.3a Assorbimento delle radiazioni α, β e γ – Misura con contatore digitale P
D6.1.2.4.a Dipendenza del tempo di conteggio dalla distanza – Misura con contatore digitale P
D6.1.2.6.a Deviazione di una radiazione β in un campo magnetico - Misura con contatore digitale P