AZIONE 10.8.1.B1
Laboratorio di fisica
Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base
Esperimenti per studenti di scuole secondarie superiori, nei campi della fisica chimica e biologia. Tutto l'occorente per realizzare gli esperimenti indicati è contenuto nelle cassette. Ogni kit è indipendente, autonomo e espandibile nel corso degli anni.
Ogni kit è compreso di manuale sperimentale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).
Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori per la maggior parte delle misure.
Ogni kit è compreso di manuale sperimentale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).
Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori per la maggior parte delle misure.
|
|
|
Proposta laboratorio scientifico FISICA - Cassy Mobile 2 Wireless Link
elenco analitico schede tecniche delle apparecchiature Link
CASSY mobile 2
Strumento di misura universale per studenti e da dimostrazione in tutti i campi delle scienze. Display grafico 9cm a colori. Risoluzione a 12Bit. altoparlante integrato. - Sensore di temperatura con sonda di tipo K integrato - Sensore di tensione e corrente integrato - Due ingressi distinti per box sensori - Collegamento al PC via USB o via wireless Maggiori informazioni sul prospetto link |
|
Esperimenti realizzabili con i kit sperimentali:
BP1 Meccanica (cod 204 401 + 204 402)
Misura di lunghezza Misura di superficie Determinazione del volume tramite calcolo Determinazione del volume con cilindro di misura Determinazione del volume con recipiente di troppopieno Misura del tempo PK1.2.1.1 Determinazione della massa STU e INS Determinazione della densità di corpi solidi Determinazione della densità dell‘acqua Massa e forza di gravità Forze di attrito Baricentro Equilibrio statico PK1.3.2.1 Legge di Hooke STU e INS PK1.3.3.1 Composizione delle forze STU e INS Leva ad un braccio Leva a due bracci La bilancia a giogo Trasmissione a cinghia Carrucola fissa Carrucola mobile Paranco Piano inclinato Pendolo a filo ( pendolo matematico) Pendolo a molla Misura della velocità BP2 Termologia (cod 204 401 + 204 403) Vasi comunicanti PK 2.1.2.1Pressione idrostatica STU e INS Forze che agiscono sui corpi immersi acqua Forza ascensionale Principio di Archimede Affondare - galleggiare - sollevare Capillarità Spostamento dell‘acqua tramite aria Pompa ad acqua Misura della temperatura PK2.5.1.2 Calibrazione di un termometro STU e INS Temperatura in un miscuglio Lamina bimetallica Aumento del volume dell‘acqua Aumento del volume dell‘aria Evaporazione e condensazione Flusso termico dell‘acqua Convenzione termica dell‘aria Irraggiamento termico |
BP3 Elettricità (cod 204 404)
Induzione elettrostatica Forza tra cariche Funzionamento di un elettroscopio Induzione elettrostatica in un elettroscopio Circuito semplice Conduttori e non conduttori Il commutatore Circuito a due punti luce Porta AND Porta OR Misura di corrente Misura di tensione PK3.3.2.1 Legge di Ohm STU e INS PK3.3.2.5 Resistenza di un filo STU e INS Potenziometro Circuito in serie PK3.3.3.3 Circuito in parallelo STU e INS Riscaldamento di un filo Potenza e energia Diodo Magneti in materiali diversi Forze tra magneti Linee di forza di un magnete Bussola Effetto magnetico della corrente elettrica Campo magnetico di una bobina Induzione elettromagnetica Conducibilità dei liquidi Resistenza di un liquido Galvanizzazione BP5 Ottica (cod 204 405) Propagazione della luce Ombre PK5.2.1.1 La legge della riflessione STU e INS Percorso dei raggi su specchi Rifrazione in un corpo semi circolare Rifrazione e riflessione totale in un corpo semi circolare Percorso dei raggi in una piastra piano parallela PK5.2.3.3 Il prisma d‘inversione STU e INS Il prisma di deviazione Percorso raggi in una lente convessa Percorso raggi in una lente concava PK5.2.4.5 Lunghezza focale di una lente spessa STU e INS Equazione dell‘immagine Distanze focali di sistemi di lenti La camera Il proiettore L‘occhio e difetti dell‘occhio La lente d‘ingrandimento Il microscopio Il telescopio astronomico Il telescopio terrestre Dispersione della luce bianca |
Energie rinnovabili (cod 204 406)
EK 1.1 Energia solare (Fotovoltaico)
La cella solare EEK1.1.1.0
Celle solari in serie e parallelo (esperimento qualitativo) EEK1.1.1.1
Celle solari in serie e parallelo (esperimento quantitativo) EEK1.1.1.2
Confronto tra modulo solare e cella solare EEK1.1.1.3
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’area illuminata
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’angolo incidente EEK1.1.2.2
Tensione e corrente di una cella solare in funzione della temperatura
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell‘illuminazione
Ombreggiatura di celle solari collegate in serie EEK1.1.3.1
Ombreggiatura di celle solari collegate in parallelo EEK1.1.3.2
Caratteristica a diodo di una cella solare EEK1.1.4.1
Curve caratteristiche di una cella solare EEK1.1.5.1
Curve caratteristiche di una cella solare in condizioni di illuminazione diversa EEK1.1.5.2
EEK 1.2 Energia Eolica
Costruire un generatore eolico EEK1.2.1.0
Influenza della velocità del vento (qualitativa) EEK1.2.1.1
Influenza della velocità del vento (quantitativa) EEK1.2.1.2
Start-up di una turbina eolica EEK1.2.1.3
Influenza della direzione del vento (qualitativa) EEK1.2.2.1
Influenza della direzione del vento (quantitativa) (confronto con la funzione coseno) EEK1.2.2.2
Influenza del numero di pale su un generatore eolico (qualitativa)
Influenza del numero di pale su un generatore eolico (quantitativa)
Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (qualitativa)
Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (quantitativa)
Influenza della forma dell’ala (qualitativa) EEK1.2.5.1
Influenza della forma dell‘ala (quantitativa) EEK1.2.5.2
EEK 1.3 Cella a combustione reversibile (RFC reversible fuel cell)
Struttura della cella a combustibile reversibile EEK1.3.1.0
Il funzionamento di un elettrolizzatore EEK1.3.1.1
Il funzionamento di una cella a combustibile (Fuel Cell) EEK1.3.1.2
Impiego di energia eolica con una cella a combustibile reversibile
Impiego di energia solare con una cella a combustibile reversibile
Curva caratteristica di un elettrolizzatore EEK1.3.3.1
Dipendenza della corrente erogata dall’elettrolizzatore in funzione della quantità di gas e dal tempo EEK1.3.3.2
Determinazione della costante di Faraday con l‘elettrolizzatore
Stima del contenuto di idrogeno nell‘elettrolizzatore EEK1.3.3.4
Il kit richiede un alimentatore 0 - 12V fornito a parte
EK 1.1 Energia solare (Fotovoltaico)
La cella solare EEK1.1.1.0
Celle solari in serie e parallelo (esperimento qualitativo) EEK1.1.1.1
Celle solari in serie e parallelo (esperimento quantitativo) EEK1.1.1.2
Confronto tra modulo solare e cella solare EEK1.1.1.3
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’area illuminata
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’angolo incidente EEK1.1.2.2
Tensione e corrente di una cella solare in funzione della temperatura
Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell‘illuminazione
Ombreggiatura di celle solari collegate in serie EEK1.1.3.1
Ombreggiatura di celle solari collegate in parallelo EEK1.1.3.2
Caratteristica a diodo di una cella solare EEK1.1.4.1
Curve caratteristiche di una cella solare EEK1.1.5.1
Curve caratteristiche di una cella solare in condizioni di illuminazione diversa EEK1.1.5.2
EEK 1.2 Energia Eolica
Costruire un generatore eolico EEK1.2.1.0
Influenza della velocità del vento (qualitativa) EEK1.2.1.1
Influenza della velocità del vento (quantitativa) EEK1.2.1.2
Start-up di una turbina eolica EEK1.2.1.3
Influenza della direzione del vento (qualitativa) EEK1.2.2.1
Influenza della direzione del vento (quantitativa) (confronto con la funzione coseno) EEK1.2.2.2
Influenza del numero di pale su un generatore eolico (qualitativa)
Influenza del numero di pale su un generatore eolico (quantitativa)
Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (qualitativa)
Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (quantitativa)
Influenza della forma dell’ala (qualitativa) EEK1.2.5.1
Influenza della forma dell‘ala (quantitativa) EEK1.2.5.2
EEK 1.3 Cella a combustione reversibile (RFC reversible fuel cell)
Struttura della cella a combustibile reversibile EEK1.3.1.0
Il funzionamento di un elettrolizzatore EEK1.3.1.1
Il funzionamento di una cella a combustibile (Fuel Cell) EEK1.3.1.2
Impiego di energia eolica con una cella a combustibile reversibile
Impiego di energia solare con una cella a combustibile reversibile
Curva caratteristica di un elettrolizzatore EEK1.3.3.1
Dipendenza della corrente erogata dall’elettrolizzatore in funzione della quantità di gas e dal tempo EEK1.3.3.2
Determinazione della costante di Faraday con l‘elettrolizzatore
Stima del contenuto di idrogeno nell‘elettrolizzatore EEK1.3.3.4
Il kit richiede un alimentatore 0 - 12V fornito a parte