"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
  • TECNICA
    • COM3LAB
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • Spettrofotometri
  • Energia rinnovabile
  • Scuola del primo ciclo

AZIONE 10.8.1.B1
Laboratorio di fisica


Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base

Esperimenti per studenti di scuole secondarie superiori, nei campi della fisica chimica e biologia. Tutto l'occorente per realizzare gli esperimenti indicati è contenuto nelle cassette. Ogni kit è indipendente, autonomo e espandibile nel corso degli anni.
Ogni kit è compreso di manuale sperimentale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).

Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori per la maggior parte delle misure.

Proposta laboratorio scientifico FISICA - Cassy Mobile 2  Wireless Link

elenco analitico schede tecniche delle apparecchiature Link


CASSY mobile 2           

                                                                      

Strumento di misura universale per studenti e da dimostrazione in tutti i campi delle scienze. Display grafico 9cm a colori. Risoluzione a 12Bit. altoparlante integrato.
- Sensore di temperatura con sonda di tipo K integrato
- Sensore di tensione e corrente integrato
- Due ingressi distinti per box sensori
- Collegamento al PC via USB o via wireless
Maggiori informazioni sul prospetto link
Download prospetto link

Esperimenti realizzabili con i kit sperimentali:
BP1 Meccanica (cod 204 401 + 204 402)                 
        Misura di lunghezza
        Misura di superficie
        Determinazione del volume tramite calcolo
        Determinazione del volume con cilindro di misura
        Determinazione del volume con recipiente di troppopieno
        Misura del tempo
        PK1.2.1.1 Determinazione della massa STU e INS
        Determinazione della densità di corpi solidi
        Determinazione della densità dell‘acqua
        Massa e forza di gravità
        Forze di attrito
        Baricentro
        Equilibrio statico
        PK1.3.2.1 Legge di Hooke
STU e INS        
        PK1.3.3.1 Composizione delle forze STU e INS
        Leva ad un braccio
        Leva a due bracci
        La bilancia a giogo
        Trasmissione a cinghia
        Carrucola fissa
        Carrucola mobile
        Paranco
        Piano inclinato
        Pendolo a filo ( pendolo matematico)
        Pendolo a molla
        Misura della velocità
       

BP2 Termologia (cod 204 401 + 204 403)                  
        Vasi comunicanti
        PK 2.1.2.1Pressione idrostatica STU e INS
        Forze che agiscono sui corpi immersi acqua
        Forza ascensionale
        Principio di Archimede
        Affondare - galleggiare - sollevare
        Capillarità
        Spostamento dell‘acqua tramite aria
        Pompa ad acqua
        Misura della temperatura
        PK2.5.1.2 Calibrazione di un termometro STU e INS
        Temperatura in un miscuglio
        Lamina bimetallica
        Aumento del volume dell‘acqua
        Aumento del volume dell‘aria
        Evaporazione e condensazione
        Flusso termico dell‘acqua
        Convenzione termica dell‘aria
        Irraggiamento termico
      



BP3 Elettricità (cod 204 404)                                     
        Induzione elettrostatica
        Forza tra cariche
        Funzionamento di un elettroscopio
        Induzione elettrostatica in un elettroscopio
        Circuito semplice
        Conduttori e non conduttori
        Il commutatore
        Circuito a due punti luce
        Porta AND
        Porta OR
        Misura di corrente
        Misura di tensione
        PK3.3.2.1 Legge di Ohm STU e INS
        PK3.3.2.5 Resistenza di un filo STU e INS
        Potenziometro
        Circuito in serie
        PK3.3.3.3 Circuito in parallelo STU e INS
        Riscaldamento di un filo
        Potenza e energia
        Diodo
        Magneti in materiali diversi
        Forze tra magneti
        Linee di forza di un magnete
        Bussola
        Effetto magnetico della corrente elettrica
        Campo magnetico di una bobina
        Induzione elettromagnetica
        Conducibilità dei liquidi
        Resistenza di un liquido
        Galvanizzazione

BP5 Ottica
(cod 204 405)                                               
        Propagazione della luce
        Ombre
        PK5.2.1.1 La legge della riflessione  STU e INS
        Percorso dei raggi su specchi
        Rifrazione in un corpo semi circolare
        Rifrazione e riflessione totale in un corpo semi circolare
        Percorso dei raggi in una piastra piano parallela
        PK5.2.3.3 Il prisma d‘inversione STU e INS
        Il prisma di deviazione
        Percorso raggi in una lente convessa
        Percorso raggi in una lente concava
        PK5.2.4.5 Lunghezza focale di una len
te spessa STU e INS
        Equazione dell‘immagine
        Distanze focali di sistemi di lenti
        La camera
        Il proiettore
        L‘occhio e difetti dell‘occhio
        La lente d‘ingrandimento
        Il microscopio
        Il telescopio astronomico
        Il telescopio terrestre
        Dispersione della luce bianca




Energie rinnovabili  (cod 204 406)                           
       
EK 1.1 Energia solare (Fotovoltaico)
        La cella solare EEK1.1.1.0
        Celle solari in serie e parallelo (esperimento qualitativo) EEK1.1.1.1
        Celle solari in serie e parallelo (esperimento quantitativo) EEK1.1.1.2
        Confronto tra modulo solare e cella solare EEK1.1.1.3
        Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’area illuminata 
        Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell’angolo incidente EEK1.1.2.2
        Tensione e corrente di una cella solare in funzione della temperatura 
        Tensione e corrente di una cella solare in funzione dell‘illuminazione
        Ombreggiatura di celle solari collegate in serie EEK1.1.3.1
        Ombreggiatura di celle solari collegate in parallelo EEK1.1.3.2
        Caratteristica a diodo di una cella solare EEK1.1.4.1
        Curve caratteristiche di una cella solare EEK1.1.5.1
        Curve caratteristiche di una cella solare in condizioni di illuminazione  diversa EEK1.1.5.2
EEK 1.2 Energia Eolica
        Costruire un generatore eolico EEK1.2.1.0
        Influenza della velocità del vento (qualitativa) EEK1.2.1.1
        Influenza della velocità del vento (quantitativa) EEK1.2.1.2
        Start-up di una turbina eolica EEK1.2.1.3
        Influenza della direzione del vento (qualitativa) EEK1.2.2.1
        Influenza della direzione del vento (quantitativa) (confronto con la funzione coseno) EEK1.2.2.2
        Influenza del numero di pale su un generatore eolico (qualitativa)
        Influenza del numero di pale su un generatore eolico (quantitativa)
        Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (qualitativa)
        Influenza dell’angolo di attacco delle pale del rotore (quantitativa)
        Influenza della forma dell’ala (qualitativa) EEK1.2.5.1
        Influenza della forma dell‘ala (quantitativa) EEK1.2.5.2
EEK 1.3 Cella a combustione reversibile (RFC reversible fuel cell)
        Struttura della cella a combustibile reversibile EEK1.3.1.0
        Il funzionamento di un elettrolizzatore EEK1.3.1.1
        Il funzionamento di una cella a combustibile (Fuel Cell) EEK1.3.1.2
        Impiego di energia eolica con una cella a combustibile reversibile 
        Impiego di energia solare con una cella a combustibile reversibile
        Curva caratteristica di un elettrolizzatore EEK1.3.3.1
        Dipendenza della corrente erogata dall’elettrolizzatore in funzione della quantità di gas e dal tempo EEK1.3.3.2 
        Determinazione della costante di Faraday con l‘elettrolizzatore  
        Stima del contenuto di idrogeno nell‘elettrolizzatore EEK1.3.3.4
Il kit richiede un alimentatore 0 - 12V fornito a parte