Istituti di Istruzione Superiore
Proposta per laboratorio in excel LINK
Advanced Science KIT FisicaKit per la sperimentazione studenti di livello superiore.
Sistema modulare ad espansione, si può partire da una dotazione di base e ampliare in step successivi. Da più di 25 anni il sistema di sperimentazioni per studenti più sviluppato e completo in produzione ed in continuo aggiornamento. Argomenti trattati divisi per aree tematiche: meccanica, termologia, magnetismo, elettrochimica, elettrostatica, elettrologia, ottica e radioattività senza tralasciare gli ultimi kit sulle energie rinnovabili. Una selezione dei manuali in italiano per studente e insegnante è possibile visionarla a questo link. Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori per la maggior parte delle misure. |
|
Visualizza il prospetto on line link oppure scarica il pdf link
|
|
|
Meccanica
SP1.1 PROPRIETA' DEI CORPI/LIQUIDI
cod. 588 801S 588 802S 588 811S Misura di lunghezza e di tempo Misura di lunghezze Planimetria Calcolo del volume di un corpo regolare Calcolo del volume di solidi dalla quantità di liquido spostato Calcolo del volume di corpi gassosi Misura di tempo (cronometria) Misura di massa e densità Calcolo della massa Determinazione della densità di corpi regolari Determinazione della densità di corpi irregolari Determinazione della densità di liquidi Massa e peso Pressione nei liquidi Vasi comunicanti Pressione idrostatica Gli effetti della pressione dell aria Forze agenti sui corpi nei liquidi Il peso dei corpi in acqua Spinta in funzione della profondità e della massa del corpo Spinta in funzione della densità di un fluido Spinta in funzione del volume di un corpo Principio di Archimede Affondamento - sospensione - galleggiamento in un liquido Densità dei liquidi Calcolo della densità da volume e massa L'areometro Forze sulla superficie dei liquidi Tensione superficiale Azione di capillarità |
SP1.2 FORZE E MACCHINE SEMPLICI
cod. 588 801S 588 811S Meccanica dei solidi Tipi di attrito nei solidi Attrito radente (quantitativo) Centro di gravità Stabilità Deformazione dovuta alla forza Allungamento di una molla a elica (legge di Hooke) Allungamento di un anello di gomma Flessione di una molla a lamina Composizione e scomposizione di forze Composizione di forze nella stessa o in direzioni opposte Composizione di forze di valori dati Scomposizione di forze nelle sue componenti Oscillazioni Pendolo a filo Pendolo ad asta Pendolo a molla Oscillazioni di una molla Leve Leva a due bracci Leva a due bracci con diverse forze applicate Bilancia a due bracci Leva a un braccio Ruota montata su asta (ruota di Maxwell) Trasmissione a cinghia Carrucole e piano inclinato Puleggia fissa Puleggia mobile Paranco con due pulegge Verricello 1 (tipo aperto) Verricello 2 (versione compatta) Forze agenti su un piano inclinato Lavoro su un piano inclinato Conversione di energia |
NEW - - - - - - - - - - - - - - NEW
SP1.6 URTI - Misura elettronica del tempo
SP1.5 + 588815S TIn espansione a SP1.5: Urti elastici - con Pocket Cassy Urto elastico tra due carrelli in movimento con eguale massa Urto elastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m1) Urto elastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m2) Urto elastico tra un carrello in movimento (m2) e un carrello fermo (m1) Urti anelastici - con Pocket Cassy Urto anelastico tra due carrelli in movimento con eguale massa Urto anelastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m1) Urto anelastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m2) Urto anelastico tra un carrello in movimento (m2) e un carrello fermo (m1) |
SP1.7 MOTI, CADUTA LIBERA E URTI con Mobile CASSY 2
cod. 588816S + 46081 + 524005 Moto uniforme Relazione tra la distanza e il tempo - Mobile-CASSY 2 Influenza dell'attrito misure di velocità - Mobile-CASSY 2 Moto Uniformemente accelerato Relazione tra la distanza e il tempo - Mobile-CASSY 2 Velocità istantanea - Mobile-CASSY 2 Moto uniformemente accelerato con ruota a raggi - Mobile-CASSY 2 Leggi di Newton Relazione tra forza e accelerazione - Mobile-CASSY 2 Relazione tra massa e accelerazione - Mobile-CASSY 2 Caduta libera Determinazione dell'accelerazione di gravità - Mobile-CASSY 2 Urti elastici Urto elastico tra due carrelli in movimento con eguale massa Urto elastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m1) Urto elastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m2) Urto elastico tra un carrello in movimento (m2) e un carrello fermo (m1) Urti anelastici Urto anelastico tra due carrelli in movimento con eguale massa Urto anelastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m1) Urto anelastico tra un carrello in movimento (m1) e un carrello fermo (m2) Urto anelastico tra un carrello in movimento (m2) e un carrello fermo (m1) Conservazione della quantità di moto Terza legge di Newton con carrelli di eguale massa - Mobile-CASSY 2 Terza legge di Newton con carrelli di differente massa - Mobile-CASSY 2 SP1.5 MOTO RETTILINEO - Misura elettronica del tempo
cod. 588 814S + 575 471 Moto uniforme Relazione tra la distanza e il tempo - tra due barriere luminose Relazione tra velocità e tempo - tra due barriere luminose Moto uniforme tra due barriere luminose - Pocket Cassy Moto Uniformemente accelerato Relazione tra la distanza e il tempo - tra magnete e barriera luminosa Relazione tra la distanza e il tempo - tra due barriere luminose Velocità media - tra magnete e barriera luminosa Velocità media - tra due barriere luminose Velocità istantanea - tra magnete e barriera luminosa Velocità istantanea - tra due barriere luminose Moto uniformemente accelerato tra magnete e barriera luminosa - Pocket Moto uniformemente accelerato con ruota a raggi - Pocket Cassy Leggi di Newton Relazione tra forza e accelerazione - tra magnete e barriera luminosa Relazione tra forza e accelerazione - tra due barriere luminose Relazione tra massa e accelerazione - tra magnete e barriera luminosa Relazione tra massa e accelerazione - tra due barriere luminose Relazione tra forza e accelerazione - Pocket Cassy Relazione tra massa e accelerazione - Pocket Cassy |
Termologia
SP2.1 CALORE - Dilatazione e propagazione del calore - Energia e stati della materia
cod. SP1.1 + 588 831S
cod. SP1.1 + 588 831S
Dilatazione termica
Proprietà termiche dell'acqua Calibrazione di un termometro Dilatazione lineare di corpi solidi Proprietà termiche di una lamina bimetallica Riscaldamento dell'aria (a pressione costante) Riscaldamento dell'aria (a volume costante) Stati di aggregazione e transizione Variazioni di temperatura durante il riscaldamento Temperatura di fusione del ghiaccio Condensazione di vapore acqueo Temperatura di una miscela acqua e sale Distillazione SP2.5 CALORE Conservazione e conversione di energia
cod 588 836 Stoccaggio dell'energia Connessione in serie di batterie Analisi dell'energia sulla carica di un condensatore Analisi dell'energia sulla scarica di un condensatore Energia da radiazione Assorbimento di energia termica Funzionamento di un motore con cella solare Connessione di celle solari Studio delle caratteristiche di una cella solare in funzione della distanza Studio delle caratteristiche di una cella solare in funzione dell'angolo di incidenza Energia termica Energia e potenza elettrica Riscaldamento dell'acqua Studio di un elemento di Peltier come pompa di calore Studio di un elemento di Peltier come sorgente di tensione Energia Meccanica Misura della tensione di un generatore eolico Generatore eolico con differente numero di pale Energia chimica Carica di un accumulatore e funzionamento con motore Efficienza Funzionamento di una lampadina con un generatore Funzionamento di una lampadina con una cella solare |
Propagazione del calore
Conducibilità termica in corpi solidi Propagazione del calore nei liquidi Propagazione del calore nei gas Variazione di temperatura a causa dell'irraggiamento termico Capacità termiche Riscaldamento di differenti volumi d'acqua Riscaldamento di differenti liquidi Miscela di temperature Capacità specifica dell'acqua Capacità specifica di corpi solidi Calore specifico di un calorimetro |
SP2.6 CALORE Fuel Cell - conversione da energia chimica in elettrica
cod 588 837 Fuell Cell PEM reversibile Preparazione di una Fuel Cell L'elettrolisi Utilizzo di una Fuel Cell come un elettrolizzatore Funzionamento di un elettrolizzatore con una cella fotovoltaica Caratteristiche di un elettrolizzatore Misura del rapporto volumetrico per il gas prodotto da elettrolizzazione La 1a legge di Faraday dell'elettrolisi Misura della costasnte di Faraday Efficienza energetica di un elettrolizzatore La Fuel Cell Utilizzo di idrogeno e ossigeno con una Fuel Cell Funzionamento di un motore con una Fuel Cell dati caratteristici e prestazioni di una Fuel Cell Efficienza di una Fuel Cell Stoccaggio di energia con una Fuel Cell reversibile Sistema efficiente : Elettrolizzatore e Fuel Cell |
Elettrologia
SP3.1 ELETTROSTATICA
cod 58873
cod 58873
Elettricità per contatto
Test presenza di cariche su aste per strofinio - con lampada ad incandescenza Test presenza di cariche su lamine e fogli - con lampada ad incandescenza Elettricità per contatto fra un nastro adesivo isolante e un metallo Produzione di elettricità per contatto con strofinio Forze che agiscono tra cariche Forze agenti fra cariche su aste per strofinio Forze agenti su una coppia di pendoli carichi Modello di elettroscopio Principio di funzionamento di un elettroscopio Induzione elettrica – Effetto delle cariche su corpi neutri Fenomeni di induzione con conduttori e non conduttori Carica elettrostatica dei capelli Forze prodotte dall’induzione Fenomeni in induzione con un indice Induzione elettrica con una coppia di pendoli Induzione elettrica in un getto d’acqua |
Induzione elettrica – Effetti di cariche su un elettroscopio chiuso
Fenomeni di induzione su un elettroscopio prodotti da aste per strofinio Scarica di una carica indotta su un elettroscopio Fenomeni di induzione su un elettroscopio prodotti da una lamina Conservazione della carica, cilindro di Faraday Corpi conduttori come riserve di cariche Posizione delle cariche su un cilindro di Faraday Evidenza di cariche su un cilindro di Faraday Forze elettrostatiche su un cilindro di Faraday Interazione elettrostatica Forza elettrostatica fra un’asta per strofinio e un pendolo Trasporto di carica con un pendolo Isolanti e conduttori Cariche su isolanti Prova di conduttività con una lampada ad incandescenza Prova di conduttività con un elettroscopio Influenza di una fiamma su corpi carichi elettricamente Influenza della carica di un elettroscopio per mezzo di una fiamma Scarica delle punte |
SP3.3 MAGNETISMO
cod 588 860
cod 588 860
Effetti delle forze magnetiche
Materiali magnetici e non magnetici Posizione dei poli magnetici di magneti a barre Polarità di magneti Induzione magnetica Magnetizzazione Scomposizione di magneti Composizione di magneti Campi magnetici Dimostrazione di un campo magnetico con limatura di ferro Linee di forza di un magnete a barra Esperimenti su un modello del campo magnetico terrestre Linee di forza di un magnete a ferro di cavallo Linee di forza fra poli magnetici uguali Linee di forza fra poli magnetici opposti |
SP3.4 CIRCUITI ELETTRICI DI BASE
cod 588 871 + 588 875 |
SP3.5 ELETTROMAGNETISMO E INDUZIONE
cod SP3.4 + 588876 |
Circuiti e interruttori
Il circuito semplice Conduttori e non conduttori (isolanti) Commutatore Circuito a due vie Porta AND, porta OR Metodi di misure elettriche Misura di corrente – corrente in un circuito semplice Misura di tensione – tensione in un circuito semplice Resistenze ohmiche Legge di Ohm Dipendenza della resistenza di un filo da materiale, lunghezza e sezione Distribuzione della tensione in un filo percorso da corrente (potenziometro) Collegamento di resistenze in serie Collegamento di resistenze in parallelo Sorgenti di tensione Collegamento di pile in serie in parallelo Tensione finale e resistenza interna di una sorgente di tensione Applicazione di circuiti elettrici Riscaldamento e sensibilità alla temperatura in resistenze di filo avvolto Modello di un fusibile Interruttori bimetallici ( modello di allarme antincendio ) Modello di un termostato Potenza e lavoro fatto dalla corrente elettrica |
Elettromagnetismo
Effetto magnetico della corrente elettrica Conduttore percorso da corrente in un campo magnetico Campo magnetico di una bobina Applicazioni elettromagnetiche Elettromagnete Modello di protezione magnetiche Modello di strumento a ferro dolce Modello di un relè elettromagnetico Modello di cicalino Modello di microfono Induzione Induzione elettromagnetica con un magnete a barra in una bobina Induzione magnetica con due bobine Trasformatore Trasformazione di tensione Trasformazione di corrente Applicazione tecniche dell’induzione Autoinduzione di una bobina (modello di una bobina d’induzione) Modello di un generatore AC Modello di motore sincrono Bobine e condensatori Resistenza di una bobina DC e AC I ( esperimento qualitativo) Resistenza di una bobina DC e AC II ( esperimento quantitativo) Condensatore in un circuito DC Condensatore in un circuito AC |
Ottica
SP5.1 OTTICA GEOMETRICA CON IL BOX DI LUCE
cod 588 845 Esperimenti iniziali sulla luce
Il box di luce Propagazione della luce Può la luce attraversare la materia? Ombre Riflessione su specchi Riflessioni su uno specchio piano Immagine su uno specchio piano Percorso dei raggi in uno specchio concavo Distanza focale di uno specchi concavo Rifrazione Rifrazione della luce in un corpo semicircolare I Rifrazione della luce in un corpo semicircolare II Riflessione totale Rifrazione in un corpo piano parallelo Rifrazione in una cella rettangolare con mezzi differenti Rifrazione in una cella semicircolare con mezzi differenti Prisma di deviazione Prisma di inversione Dispersione della luce bianca con un prisma Lenti Percorso dei raggi attraverso una lente convessa Costruzione dei raggi con una lente biconvessa Aberrazione sferica di una lente Percorso dei raggi attraverso una lente concava Costruzione dei raggi con una lente concava L’occhio umano Errore visivo e correzione dell’occhio |
|
SP5.2 OTTICA GEOMETRICA CON GUIDA METALLICA DI PRECISIONE
cod 588 840 + 588 841 |
SP5.3 I COLORI - COMPOSIZIONE SCOMPOSIZIONE, PRISMI E SPETTRI
cod SP5.2 + 588 842 |
Esperimenti di base
Propagazione della luce Ombre Camera oscura Illuminamento Intensità luminosa Collettori di luce Luce e ombra in natura Giorno e notte Le stagioni Fasi lunari Eclisse solare e lunare Riflessione con specchi Riflessione con uno specchio piano Posizioni delle immagini in uno specchio piano Immagini a specchio in uno specchio piano Percorso dei raggi per differenti tipi di specchi Proprietà di uno specchio concavo Proprietà di uno specchio convesso Legge della distanza focale di uno specchio concavo Immagini con uno specchio concavo Immagini con uno specchio convesso Rifrazione della luce Rifrazione della luce in un corpo semicircolare I Rifrazione della luce in un corpo semicircolare II Riflessione totale Rifrazione in una piastra piano parallela Rifrazione in mezzi differenti in una cella e una piastra piano-parallele Rifrazione in mezzi differenti in una cella e un corpo semicircolare Prisma di deviazione Prisma di inversione Dispersione e ricomposizione dei colori Dispersione della luce bianca con un prisma Ricomposizione dei colori spettrali con una lente Lenti/aberrazione di una lente Percorso dei raggi attraverso una lente convessa Raggi costruttivi in una lente convessa Immagini di lenti convesse La formula dell’immagine Determinazione della distanza focale di una lente convessa per mezzo di auto collimazione Percorso dei raggi attraverso una lente concava Percorso dei raggi in combinazioni di lenti Aberrazione sferica di lenti Distorsione cilindrica Combinazione di lenti Distanza focale di sistema di lenti Strumenti ottici per aumentare il campo visivo Ingrandimento con lente Il microscopio Cambiamento dell’ingrandimento di un microscopio Modello di telescopio Ingrandimento di un telescopio terrestre Ingrandimento di un telescopio astronomico Strumenti ottici e occhio La camera Larghezza del campo di una camera Il proiettore di diapositive L’occhio umano Errori visivi e correzione della vista Illusioni ottiche |
Studio del percorso della luce attraverso un prisma
Percorso della luce attraverso un prisma percorso della luce attraverso un prisma in differenti posizioni Deflessione nel prisma Deflessione minima e massima Spettro dei colori Dispersione della luce bianca con un prisma Aberrazioni cromatiche delle immagini Analisi dello spettro dei colori Spettri da due diverse fenditure Frange di colori ai bordi Spettro ai bordi Miscela dei colori Ricomposizione di uno spettro Colori della luce e colori degli oggetti Miscela additiva di due colori Miscela additiva di tre colori Miscela sottrattiva del colore SP5.4 OTTICA - DIFFRAZIONE E INTERFERENZA
cod SP5.2 + 588 843 Diffrazione con oggetti di diffrazione
Diffrazione da un semipiano Diffrazione da una fenditura Diffrazione da due fenditure Diffrazione da fenditure multiple Diffrazione da un reticolo Condizioni di coerenza con un lampada Diffrazione con diaframmi complementari ( principio di Babinet ) Fenditura e filo Fori e oggetti Reticoli complementari incrociati Capacità di risoluzione Capacità di risoluzione dell’occhio Interferenza di due raggi Esperimento con doppio specchio i Fresnel Esperimento con biprisma di Fresnel Esperimento di Young con doppia fenditura Anelli di Newton SP5.5 POLARIZZAZIONE
cod SP5.2 + 588 844 Filtri di polarizzazione
Uso dei filtri di polarizzazione ( esperimenti introduttivi) Legge di Malus Birifrangenza per deformazione ( anisotropia ottica ) Polarizzazione cromatica Doppia rifrazione in vari materiali Birifrangenza per deformazione su modelli in plexiglass Polarizzazione risultante da riflessione e rifrazione Polarizzazione per riflessione Polarizzazione per rifrazione Legge di Brewster Polarizzazione per diffusione Effetto Tyndall in una emulsione Attività ottica Polarimetria (saccarometria ) dispersione per rotazione |
Radioattività
SP 6.2 RADIOATTIVITÀ
cod 588 855
cod 588 855
Analisi del tubo contatore Geiger-Mueller
Rilevazione della radiazione emessa da un gas incandescente radioattivo Comportamento di un tubo contatore con una sorgente non radiante Analisi della radio trasparenza o della finestra finale e del contenitore del tubo contatore a finestra Riduzione della dimensione della finestra del tubo contatore Perdite di conteggio nel tubo contatore a finestra Radiazione radioattiva Radiazione da una sorgente non schermata Radiazione da una sorgente schermata ai lati Uso di riflettori con una sorgente non schermata Analisi della radiazione di un preparato di Radio Statistiche del decadimento radioattivo L’effetto della distanza fra la sorgente radioattiva ed il contatore a finestra sul tasso di impulsi Analisi delle variazioni nelle misure del tasso di impulsi Errore statistico di una singola misura Analisi statistica della radiazione di fondo Analisi di differenti sorgenti di radiazione Misure del tasso di impulsi per differenti masse di torio Analisi di sali di potassio Analisi della noce del Brasile Analisi dei mattoni Decadimento radioattivo della polveri |
Distinzione di radiazioni
L’effetto della carta sul tasso di impulsi quanto posta fra una sorgente mista di radiazioni ed il contatore a finestra Prova per differenti tipi di radiazioni usando filtri di carta Radiazione β Prova per differenti tipi di radiazioni usando un campo magnetico Deflessione della radiazione β con un campo magnetico Diffusione della radiazione β Radiazione di ritorno di particelle β Schermatura della radiazione γ Schermatura di radiazioni γ con differenti materiali Schermatura di raggi γ con strati di piombo di differenti spessori Applicazioni tecniche della radioattività Monitoraggio di contenuti con radiazioni β (metodo radiografico) Misura dello spessore di strati con raggi β (metodo radiografico) Monitoraggio del livello di un liquido con raggi γ (metodo radiografico) Prova per analisi di cavità in un tubo di plastica pieno di piombo (metodo radiografico) Misura dello spessore di strati con raggi β(metodo di retrodiffusione) |
*NB Alcuni kit richiedono accessori supplementari per eseguire alcune esperienza (per es. per i kit di elettricità è richiesto un alimentatore)