"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
    • X-RAY
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI

AZIONE 10.8.1.B1
Laboratorio di chimica


Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base

Esperimenti per studenti di scuole secondarie superiori, nei campi della fisica chimica e biologia. Tutto l'occorente per realizzare gli esperimenti indicati è contenuto nelle cassette. Ogni kit è indipendente, autonomo e espandibile nel corso degli anni.
Ogni kit è compreso di manuale sperimentale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.
Alcune schede in italiano sono state inserite nei sotto elencati esperimenti a titolo dimostrativo. disponibili per la valutazione sia nel formato studente (STU) che insegnante (INS).

Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori per la maggior parte delle misure.

Proposta laboratorio scientifico di biologia con Cassy Mobile 2 Wireless link

elenco analitico schede tecniche delle apparecchiature link

CASSY mobile 2           

                                                                      

Strumento di misura universale per studenti e da dimostrazione in tutti i campi delle scienze. Display grafico 9cm a colori. Risoluzione a 12Bit. altoparlante integrato.
- Sensore di temperatura con sonda di tipo K integrato
- Sensore di tensione e corrente integrato
- Due ingressi distinti per box sensori
- Collegamento al PC via USB o via wireless
Maggiori informazioni sul prospetto link

BIOLOGIA, GENETICA e MICROSCOPIA

Download prospetto link
Tutti gli esperimenti sotto elencati (cod 204701 + 204702 + 204703)                                                                                                              
Botanica
         Effetto del rigonfiamento su peso, volume, durezza e aspetto dei                     piselli
         Pressione del rigonfiamento
         Movimenti del rigonfiamento
         Dipendenza della germinazione da fattori diversi
         La luce influisce la germinazione delle piante
         Importanza dei cotiledoni
         Sostanze ritardanti la germinazione
         Zone di crescita nella radice e germoglio
         Decomposizione dell’amido durante la germinazione
         Crescita delle radici
         Direzione di crescita delle radici
         Formazione della peluria delle radici
         Forza delle radici
         Dipendenza della crescita in funzione del fertilizzante
         Fitormoni
         Importanza dell’acqua per la vita vegetale
         Organi di assorbimento dell’acqua
         Condotta d’acqua in un germoglio
         Plasmolise e deplasmolise
         Organi di evaporazione dell’acqua
         Importanza degli stomi
         Dipendenza della necessità di acqua dal numero e grandezza delle                foglie
         Consumo dell’acqua delle piante idrofile e xerofile
         Protezione dall’evaporazione
         Guttazione

Ecologia

         Dipendenza della  temperatura nei processi  vitali
         Dipendenza della luce nei processi vitali
         Contenuto del  sale  e processi vitali
         Residuo dell’ acqua naturale
         Il valore PH delle acque di superficie e dell’acqua piovana
         Sedimentazione  delle particelle di terreno
         Terreno e acqua ( permeabilità)
         Valore PH di campioni di terreno ( determinazione e influenza)
         Sostanze solide vitali
         Concorrenza differente nelle piante
         Parassiti vegetali e animali
         Struttura trofica ( catena alimentare ) : produttori e consumatori
         Struttura trofica ( catena alimentare ) : bioriduttori
         Capacità d’acqua del  muschio di torba (palude, brughiera)
         Indagine  della fauna del terreno con ausilio del setaccio (imbuto di                 Berlese)
         Indagine ecologica del terreno
         Verifica di emissioni  es. scarico motori
         Effetto di immissioni es. “ pioggia acida”
         Inquinamento dei terreni



Microbiologia
         Osservazione al microscopio delle cellule del lievito

Fisiologia dei sensi

         Sentire la direzione
         Organo sensoriale cutaneo 1 : il tatto
         Organo sensoriale cutaneo 2 : punti freddi
         Organo sensoriale cutaneo 3 : Percezione della distanza sulla pelle
         Zone  del gusto sulla lingua
         Effetto isolante del rivestimento del corpo

Microscopia

         Osservazione al microscopio di un preparato colorato
         Struttura  di una cellula di cipolla
         Struttura di una foglia di muschio
         Osservazione al microscopio delle cellule della mucosa della bocca
         Sezione dello stelo di una pianta
         Colorazione della buccia della cipolla
         Prova dell’amido nel cloroplasto di spirogira
         Granelli di amido sotto al microscopio
         Colorazione  da vivo-morto di cellule del lievito
         Osservazione al microscopio di aspergillo
         Cellule epiteliali della mucosa della bocca maschile, colorate.

Genetica

         Riproduzione asessuata tramite germogli
         Riproduzione asessuata tramite talee
         Sviluppo degli embrioni vegetali
         Eredità dominante - recessiva di un gene in una pianta ( 1° Legge di                 Mendel )
         Eredità dominante - recessiva di un gene in una pianta ( 2° Legge di                 Mendel )