"Education is the movement from darkness to light"
LD ITALIA
  • Home
    • About
    • Contact
    • Privacy Policy
  • LEYBOLD
    • Esperimenti >
      • Fisica P
      • Fisica D
      • Chimica C
      • Natural Science Kit
      • Basic Science Kit
      • Science LAB
  • MICROSCOPIA
  • UNIVERSITÀ
    • X-RAY
  • ARREDI
    • Banchi-Sedie
  • LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI

AZIONE 10.8.1.B2
Laboratorio di biologia/microbiologia


Laboratori professionalizzanti per gli istituti tecnici e professionali

Tutto l'occorente per realizzare gli esperimenti indicati è contenuto nei kit sperimentali. Ogni kit è indipendente, autonomo e espandibile nel corso degli anni.
Ogni kit è compreso di manuale sperimentale in italiano con esperimenti guidati. Il manuale è diviso in due parti scheda sperimentale per lo studente con indicazioni sulla realizzazione e sullo svolgimento dell'esperimento. Il manuale insegnante riporta anche (in colore evidenziato di rosso) le eventuali indicazioni sperimentali supplementari e una valutazione dei risultati ottenibili per un veloce riscontro.

Agli esperimenti proposti si può associare un'interfaccia portatile con display incorporato completa di sensori.
Foto
Foto
Foto
Proposta laboratorio scientifico BIOLOGIA MICROBIOLOGIA Link

elenco analitico schede tecniche delle apparecchiature Link

CASSY mobile 2           

                                                                      

Strumento di misura universale per studenti e da dimostrazione in tutti i campi delle scienze. Display grafico 9cm a colori. Risoluzione a 12Bit. altoparlante integrato.
- Sensore di temperatura con sonda di tipo K integrato
- Sensore di tensione e corrente integrato
- Due ingressi distinti per box sensori
- Collegamento al PC via USB o via wireless
Maggiori informazioni sul prospetto link

BIOLOGIA, GENETICA e MICROSCOPIA
​

Botanica
BS1.1 Germinazione e crescita
Effetto del rigonfiamento su peso, volume, durezza e aspetto dei piselli
Pressione del rigonfiamento
Movimenti del rigonfiamento
Dipendenza della germinazione da fattori diversi
Crescita e luce
Significato della germinazione delle foglie
 Sostanze ritardanti la germinazione
 Zone di crescita nella radice e germoglio
 Direzione di crescita delle radici
 Peli radicali
 Forza delle radici
 Capacità di selezione delle radici
Dipendenza del tasso di crescita da diversi fattori
Dipendenza del tasso di crescita dalla nutrizione disponibile
Sostanze per la crescita
BS1.2 Bilancio idrico delle piante
Importanza dell’acqua per la vita vegetale
Organi di assorbimento dell’acqua
Sviluppo della radice
Conduzione dell'acqua nello stelo
L'acqua sale nei capillari
Organi di evaporazione dell'acqua
Importanza degli stomi
Dipendenza della necessità di acqua dal numero e grandezza delle foglie
Consumo di acqua in piante differenti
Molte piante hanno una protezione dall'evaporazione
Guttazione

Ecologia
BS2.1 Effetti chimico-fisici (fattori abiotici)
Dipendenza della temperatura nei processi biologici
Dipendenza della luce nei processi biologici
Contenuto del sale e processi biologici
BS2.2 Effetti dei suolo (fattori edafici)
Sedimentazione delle particelle di terreno
Suolo e acqua
Il valore PH (determinazione ed effetti)
Sostanze essenziali
Produzione di humus e tipi di humus
B2.3 Fattori biotici
Competizione tra differenti specie di piante
Relazione tra piante a animali
Simbiosi
Parassiti
BS2.4 Sinecologia, popolazione vegetale
Curve di crescita
Struttura trofica (catena alimentare): produttori e consumatori
Struttura trofica (catena alimentare): bioriduttori
BS2.5 Analisi del sistema
Capacità di ritenzione idrica del muschio
Misurazione della diversità (bosco, prato)
Indagine della fauna del terreno con ausilio del setaccio
Indagine ecologica del terreno
BS2.6 Misure e simulazioni
Verifica di emissioni: scarico motori
Effetto di immissioni: pioggia acida
Inquinamento dei terreni
Decomposizione dei residui del petrolio greggio nei microorganismi
Autopulizia biologica di laghi e acque

Microbiologia 
BS3.0 Selezione generale
Preparazione e sterilizzazione di nutrienti
Agar come nutriente
Sterilizzazione, pulizia e smaltimento delle attrezzature
Regole per lavorare con microorganismi
BS3.1 Aspetti ecologici
Determinazione del numero di batteri nel terreno
Rilevazione dei cellulosa decomposta nel terreno
BS3.2 Aspetti tecnologici
Determinazione del numero di batteri nel latte
Produzione di formaggio
Osservazione al microscopio delle cellule del lievito
Test di prodotti di fermentazione del lievito
Effetto enzimatico del lievito
Dipendenza del processo di fermentazione  dalla temperatura
BS3.3 Aspetti medici e igienici
Determinazione del numero di batteri nell'acqua
Test per Escherichia Coli come indicatore per escrementi
Determinazione del numero di batteri nell'aria
Simulazione di un’infezione a catena con lievito
Test per microorganismi su oggetti vari
Determinazione del numero di batteri su banconote e monete
Confronto del numero di batteri su mani pulite e sporche
Determinazione dell'effetto batteriostatico del lisozima
Determinazione dell'effetto delle radiazioni ultraviolette
Danni da radiazioni ultraviolette e successive foto riattivazione dei batteri
Colorazione di Gram come aiuto diagnostico
Fisiologia dei sensi
BS4.1 Udito
Sentire suoni emanati dall'interno del proprio corpo
Percezione dei battiti
Audizione binaurale
Conduttività ossea del suono e percezione della vibrazione
Radiazione sonora per mezzo del timpano
BS4.2 Somatosensitivo (tatto)
Ottica-geometrica e illusioni tattili
Senso tattile: il tatto
Senso tattile: punti freddi
Senso tattile: percezione della distanza
BS4.3 Vista
Punto cieco
Scotoma centrale
Considerazione entoptica della pupilla
Fenomeno entoptico
Astigmatismo
Limiti di convergenza
Stereopsi: test con tre bastoncini
Stereopsi: percezione apparente della profondità
Rivalità visiva e adattamento del colore
Cerchio colorato
Miscelazione dei colori e triangolo dei colori
Daltonismo e fenomeno di Purkinje
Abilità di vedere i colori
La colorazione di immagini residue
Il contrasto del colore
Modelli indotti dallo sfarfallio del colore
Fenomeno di Mach
Contrasto di luminosità
Griglia di Hermann Hering e movimenti oculari automatici
Illusione di luminosità di Cornsweet
Acuità visiva
Iperacuità visiva
Effetto collaterale di orientamento
Effetto collaterale del movimento
Effetto McCullough: effetto collaterale forma/colore
Illusione di dimensione

Cromatografia
BS5.1 Retrospettiva storica
Immagini Runge
Sviluppo di “immagini Runge” aggiungendo continuamente eluente liquido
Analisi capillare
Estrazione di pigmenti vegetali
Cromatografia di Tswett
BS5.2 Cromatografia su colonna
Estrazione di carotenoidi (carotene)
Estrazione di carotenoidi con colonna cromatografica
Effetto della fase stazionaria nella separazione a colonna cromatografica
Estrazione di coloranti alimentari
Cromatografia di ripartizione
Estrazione di antociani
Estrazione di antocianine usando la colonna cromatografica
BS5.3 Cromatografica su carta
Separazione con carta cromatografica
Caffè come eluente nella fase mobile
Metodo del cilindro
Separazione dei tannini del tè e sostanze color cacao
Separazione cromatografica dei tannini del tè e sostanze color cacao
BS5.4 Cromatografia su strato sottile
Confronto cromatografia su carta e su strato sottile
Effetto del rapporto di miscelazione nella fase mobile sul risultato della separazione
Separazione di sostanze lipofili (analisi di grassi)
Separazione del pigmento fogliare e degli estratti di carotenoidi
Cromatografia a fase inversa
Estrazione di olii eterici
Separazione di olii eterici
Separazione di sostanze idrofile (analisi dei saccaridi)
Idrolisi di differenti saccaridi e rilevamento dei prodotti finali
Separazione e rilevamento dei saccaridi nella frutta
Idrolisi di proteine varie e rilevamento dei prodotti finali
Separazione dei tannini del tè e sostanze color cacao
Rilevamento di acidi della frutta nei succhi di frutta

Genetica​
BS6.1 Elettroforesi su gel del DNA
Separazione mediante elettroforesi di frammenti di DNA
Realizzazione del gel agarosio per l'analisi del DNA
Preparare i campioni di DNA
Elettroforesi di campioni di DNA
Elettroforesi colorazione e valutazione
BS6.2 Kit di prova
Analisi del DNA plasmidico batterico
Elettroforesi colorazione e valutazione
elettroforesi del DNA lambda
Impronta genetica digitale
Analisi di paternità